| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:49
@Roomby “ Perdona Blade...ma le foto (seppur belle) che hai postato si potevano fare tranquillamente 20 anni fa, perdonami ma è così... „ vedi quando parlo di "vecchio", mi riferisco a questo che hai appena affermato.... spiegami come le avresti fatte poi ti rispondo bene, mantenendo due priorità, qualità del file e ripresa a mano libera ovvio ... ps 20 anni fa non c'era neanche la D1 ma la pellicola... ti ascolto impaziente io sono il primo in questo forum che ha sempre detto tra pro e amatore evoluto ci passa solo la P Iva quindi non dirlo a me ... poi ti spiego l'evoluzione di un fotografo... per prima cosa lo zoom, la cosa più facile e immediata, piantato sulle gambe a spostare quella ghiera, poi capisci che i fissi, le grandi aperture 1.4 sono belle e cambi tutto, cominci a muovere quelle gambe, appreso l'uso dei fissi, ritorni allo zoom, perchè adesso sai quando devi impostare 70 o 200 e quindi poi ti sposti con le gambe, in pratica hai infiniti fissi .... non hai 1.4 vero, ma come qualità ormai uno zoom di ultima generazione ha poco da invidiare ad un fisso... e te lo dico ora poi me lo dirai, molti ritorneranno allo zoom ... VR da 5 stop ti permettono cose che un fisso 1.4 non può..... ;-) se invece devo aumentare lo sfocato pur non essendo uguale lo faccio in PP, e se vale il discorso fatto prima, chi lo nota? noi fotografi si! ma il cliente? anche no ;-) |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:49
Ma per carità Angelo...certo lo stabilizzatore (peraltro sull'ottica come preferisco io, non sul corpo). Ripeto...nessuno nega in toto la tecnologia...ma agognarne sempre di più, fino a, per conto mio, spesso diventare non necessaria o, peggio, che il fotografo si lasci convincere che sia necessaria, con il risultato di averla poi a sempre più caro prezzo....cortesemente NO, gentilmente NO!!! |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:49
Occhio che i trabiccoli fotografici, ottiche e fotocamere, stanno aumentando di prezzo senza soluzione di continuità da diversi anni, dopo una pausa di 2 - 3 anni, a far inizio dal 2009, sono poi decollati e non si fermano. Ricordo che la D 800 usci sui 3000 euro (erano un po' di più, sui 3300), 5 anni e mezzo fa, usci nell'inizio 2012. Questo trabiccolo qui, assai migliore SULLA CARTA, se lo rapportiamo alla D 800, è un'altra mezza rivoluzione tecnologica, il mirino ibrido evita lo scomodissimo Live View, etc. : una fotocamera innovativa come la D 800 cinque anni e mezzo fa la facevano pagare oltre 3000 euro. Questa presumibilmente uscirà dopo quasi sei anni dalla D 800, ed i 3000 euro diventano 4500 - 5000, che è il 50% in più, ma questa è meglio della D 800, questa è una mezza ammiraglia, e ci sta che arrivi anche a 5000euro, che sono sempre 1500 euro meno dell'ammiraglia, non ha l'impugnatura verticale, batteria più piccola, non ha il mirino intercambiabile, ma avrà il mirino ibrido etc. Vedremo. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:50
@Angelo Giglia semplice, 3 scatti in modalità silenziosa ravvicinati. i primi due micromossi loro, l'ultimo perfetto..... si chiama evoluzione, assecondatela e vi sarà amica, combattetela e non ne uscite fuori ;-) |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:51
“ Sono entrambi con il tammy, non ho detto che non si potevano fare con altro ci mancherebbe ... era per far capire che lo stabilizzatore che oggi arriva fino a 5 stop per alcune lenti, non è più un opzione da poter dire: "non mi serve" ... perchè sia creativamente che qualitativamente ti permette quello che altrimenti non puoi permetterti ... tutto qua ... „ Sacrosanto... infatti sensore stabilizzato, monitor orientabile, af su tutto il frame che traccia l'occhio, aiuti esposizione in tempo reale sono tutte evoluzioni che hanno contribuito a cambiare il modo di lavorare di un fotografo più che raffica e tenuta iso. Racconto un aneddoto. Un mio amico, neo possessore della 5dmkIV, mi decantava le lodi del tracciamento volti in lv che gli aveva permesso di scattare una foto altrimenti impossibile durante un matrimonio. Io gli ho fatto presente che la cosa la facevo da anni con macchine da 500 €. Allora lui mi ha fatto vedere quanto efficace era quello della 5dmkIV provandolo con il 50 1.2. Al quarto tentativo l'occhi giusto della modella è andato a fuoco. Allora io gli ho fatto vedere come funziona l'eye detection della a6500 in af-c. 50 scatti tutti perfettamente a fuoco. Non si è arreso e mi ha fatto vedere la raffica e il buffer per farmi notare quanto è veloce la sua bestia. Ho dovuto sparare una raffica da 140 raw a 11 fps con la piccolina per saturare il buffer. Lui allora mi ha fatto notare che la 5dmkiIV è una reflex FF da 30 mpx e che l'impugnatura è più professionale! Cavolo! Mi sono dovuto arrendere... la Canon 5dmkIV si che è una super macchina! Questo per dire che a volte ci si convince che l'ultimo aggiornamento ci permette cose altrimenti impensabili... questo mio amico avrebbe potuto tenersi la 5dmkIII e aggiungersi una ML. In questo caso si avrebbe avuto due cose diverse con maggiore possibilità creative e spendendo meno! |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:57
@Lespauly ma l'aneddoto non fa una piega.... oggi per un pro è anche difficile orientarsi e andare verso la scelta giusta.... io non ho preso una ML sony perchè voglio aspettare quella nikon, sono troppo condizionato da un ergonomia dalla quale non riesco a liberarmi, poi in momenti frenetici avere due corpi e due ergonomie diverse è un vero danno, ecco perchè sto apprezzando molto questa D850... molto molto simile alla D5 ... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:01
@Blade “ se invece devo aumentare lo sfocato pur non essendo uguale lo faccio in PP, e se vale il discorso fatto prima chi lo nota? noi fotografi si ma il cliente? anche no ;-) „ Bravo!!! Parto da qui...e se io fotografo con un Super Angulon 21 o un Nikkor 14 senza stabilizzazione, mi metto in qualche modo un ciccino più stabile, eppure sempre ad 1/5s (tieni conto che sei con un supergrandangolare)...chi nota quel minimissimo micromosso in più???? Lo stesso identico ragionamento!!!! 20 anni fa usavo F4 ed F5...e se vogliamo dirla tutta gli schermi di messa a fuoco che avevano a bordo erano una cosa che ancora adesso le reflex pro si sognano... Guarda...l'unico zoom che reputo piuttosto importante è appunto il 70-200 (o analogo)...di altri per il mio modo di fotografare non ne ho alcuna esigenza. Già...esigenze...ultima cosa Blade...tieni bene a mente che le tue esigenze NON sono esigenze universali. E il tuo modo di fotografare può essere distante anni luce da altri modi di fotografare...e non per questo "PIU' MODERNO". Ripeto...la modernità dell'attrezzatura non fa la modernità del fotografo!!! |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:10
Meno male và che hanno stroncato subito questo rumor insensato fondato sul video youtube di un tizio che si esaltava a dare spiegazioni tecniche basate su un paio di forellini vicino l'oculare. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:12
Più di 8 fps??? Le cose si fanno molto interessanti! |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:13
“ Più di 8 fps??? Le cose si fanno molto interessanti! „ la 810 è data per 7 in dx mode... domani o lunedi diranno 9 ma in dx mode |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:14
“ 1/5s (tieni conto che sei con un supergrandangolare)...chi nota quel minimissimo micromosso in più???? Lo stesso identico ragionamento!!!! „ sei proprio sicuro che vedresti solo del micromosso? sei proprio sicuro che 20 anni fa in chiesa si girava con un 15 mm e si scattava a pellicola con una 800 iso su 35mm a 1/5 di sec.? sei proprio sicuro che se poi con questa foto ci faccio una doppia pagina su un album digitale 30x40 come dici tu non vedo nulla? ovviamente se veramente fai questo lavora da anni sai che non è così e ti stai un pò barcamenando.... nel frattempo se ne hai fatte di foto così 20 anni fa mostramele ;-).... peccato che non le hai fatte e neanche avresti mai provato a farse a pellicola, questa la verità su via, siamo un minimo onesti ... la foto da 20 anni a questa parte è radicalmente cambiata grazie alla tecnologia che ha portato un nuovo linguaggio “ Già...esigenze...ultima cosa Blade...tieni bene a mente che le tue esigenze NON sono esigenze universali. E il tuo modo di fotografare può essere distante anni luce da altri modi di fotografare...e non per questo "PIU' MODERNO". Ripeto...la modernità dell'attrezzatura non fa la modernità del fotografo!!! „ questo fuori discussione ... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:14
“ Meno male và che hanno stroncato subito questo rumor insensato fondato sul video youtube di un tizio che si esaltava a dare spiegazioni tecniche basate su un paio di forellini vicino l'oculare. Confuso „ gli stava sfuggendo di mano l'hype...   hanno preferito farlo sapere onde evitare delusioni di massa |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:18
Vabbè io ho alimentato le speranze... ma l'ho detto fin da subito che quel pulsantino levetta servirà ad altro... adesso magari a 4000 si prende ahahaha |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:19
Tra l'altro Blade....perdona ancora... La questione di cui si diceva tra me e te era la velocizzazione, la ripresa dinamica, l'AF-C super prestante come (per te) unica ed efficacie soluzione di messa a fuoco per situazioni a forte dinamismo, atta a "modernizzare" le proprie immagini...e mi posti due foto assolutamente statiche che più non si può? Guarda che io non ce l'ho con la stabilizzazione (ribadisco, per me, sull'ottica...frega assai se la D850 ce l'ha sul corpo, anzi spero proprio e vivamente di no)...non ce l'ho con la tecnologia...ma semplicemente per il fatto che ce n'è già di disponibile senza infarcire di "fronzoli" costosi i corpi macchina a venire. Poi è certo che la tecnologia va avanti, ma almeno la pago come prima, come pagavo il corpo che vado a sostituire... Queste le mie opinioni...che, come quelle di tutti qui dentro, sono opinioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |