| inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:09
no meglio il mio samsung s8 :-p |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:13
Nokia dovrebbe fare i nuovi tel.. Vedremo |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 19:53
cOMUNQUE GURDANDO I DATI SNR 18% A 6400 ISO D3300 D7200 D500 SONO TUTTI SU 24,3 DB Naturalmente le immagini vanno scalate agli stessi MP. una D800 da a 6400 28,1 db la d750 da 27,9 db una d850 a 6400 27,7 db A7RIII a 6400 28,9 db tanto per capirci a 100 iso la d800 d850 e a7riii sono sui 46 db poi la storia del rumore percepito io ho capito che dipende molto da come viene sviluppato il file e dalla luce e tra l'altro chi dice che la D850 ha migliorato la gamma tonale, stando a dxomark no: a 6400 è esattamente uguale alla d800 6.80 bit per la gamma dinamica a 6400 iso: la d7200 è 9.22 ev la d500 è 9.5 ev la d750 a 9.47 ev la d800 a 9.20 ev la d850 a 9.82 ev la A7RIII a 10,25 ev Quindi a parere mio sono proprio bravi a fare marketing: poche migliorie vere, ma la base tecnica cambia molto poco. Pertanto anche un buon usato può permettere di fare delle ottime foto. Il salto vero lo fa il passaggio a FF, particolarmente per il rumore SNR18 Per quanto riguarda la Nitidezza per la d850, nessun miglioramento rispetto alla d810 o d800E con il Nikon 85 1.8G. (che invece si nota rispetto alla d750) Quindi chi vuole beneficiare del maggior numero di pixel deve spendere bei soldini in piu per pochissimo in resa (deve proprio valerne la pena) |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 20:54
vedi i valori ad iso 100 della gamma dinamica della d7200 e lo confronti con d800 |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 21:08
Se ti posso essere utile io ho fatto il passaggio con le "categorie" precedenti , ovvero da d3200 a d7200. Non mi pento affatto, anzi, ne sono felice. Per le ottiche, tieni ovviamente i fissi il 35 e l' 85mm. Ok per toglierti le ottiche da "kit" 18-55 e 55-300mm. Propongo due soluzioni diverse alle tue per la sostituzione: -Come grandangolo vai su tokina 11-16 oppure 11-20 entrambi f/2.8, sono due must (io ho l'11-16 prima versione e fino a quando sarò in apsc lo terrò!!!!!!!!!!!!!!!!) -Come tele 70-300VC Tamron, rapporto qualità/prezzo eccezzionale, lo stabilizzatore è molto efficace e la qualità generale della lente eccelsa per il prezzo (usato sui 200€)..ne sono felice possessore. -Per la macro nn saprei, nn è un genere (attualmente) che faccio. Saluti e buona luce Salvatore |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 22:02
Murphy dai non prendiamoci in giro . dimmi che tu sei capace di vedere la differenza fra 14,56 della d7200 e 14,33 della d800 ? è nel SNR18 che la d7200 (come tutte le APSC) perdono onestamente mancano sempre i dati del sensore fuji dalle foto sembra molto buono (dxomark non lo testa, però dalle foto sembra molto vicino a un FF). Sembra solo leggermente inferiore ad una d750 www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=fuj Non so come ce la facciano, ma indubbiamente hanno un buon mix. Personalmente avendo già ottiche Nikon non potevo permettermi di valutare il cambio a Fuj, ma capisco chi deve viaggiare con tre corpi per matrimoni eventi etc., deve essere una bella tentazione Fuji in quanto riescono a risparmiare un bel po di peso. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 22:15
dato che mettevi i numeri di dxo ti ho fatto notare un valore di gamma dinamica, così che tutti quelli che dicono che il FF ha più gamma dinamica dicono in parte il falso(relativamente ai sensori apsc delle ultime nikon). discorso fuji è sempre un apsc, ha una grana diversa(più bella secondo me) e a parita di iso ha un tempo di posa lento di circa 2/3 - 1 stop rispetto ad un'altra apsc(provato personalmente, avevo la xt1). sulle nuove non so se hanno risolto. in genere la differenza tra FF e apsc ad alti iso è di 1 stop (+ o - dipende dal modello), gli ultimi modelli di nikon (d500)gestiscono meglio il rumore(come tipologia) rispetto per esempio alla d7200., ma lo stop di differenza c'è sempre, anche su fuji per il discorso di sopra. su dpreview nelle info delle foto dice esposizione corretta , di quanto? |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 22:29
Hai detto bene "gestiscono bene il rumore" Ho testato Topaz denoise. e devo essere sincero che mi ha fatto pensare su cosa possono fare le nuove camere applicando un software in camera tipo quello. in automatico senza che lo dichiarino. Tra l'altro il denoise può essere fatto su piu livelli di luminosità separatamente. Domanda e se lo facessero in automatico? Adesso i processori ci sono. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 22:48
si vocivera che fuji e sony lo facciano poi chissà |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:42
Vogliamo provare ad applicare il denoise su maschere di luminosità.. Tu hai mai provato? |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:48
Di solito il denoise non lo faccio su tutta la foto , ma sulle parti dove c'è bisogno. Per esempio su cielo aumento il fattore dato c'è poco dettaglio, oppure da lightroom maschero di più quando metto nitidezza. |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 18:52
Già penso che il denoise selettivo su maschere vada bene per la astrofotografia Guarda come lavora la D800 con il modesto 50 1.8 G, ecco perché mi piace 1000 iso, poca luce, f 2.5 a 1/125 guarda il dettaglio degli occhi e la polvere sulle lenti degli occhiali www.juzaphoto.com/hr.php?t=2591974&r=64384&l=it |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 18:57
La d800 e sorelle sono ottime macchine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |