JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alex la a6000 ha un sensore con 13 ev di GD.. niente di eclatante ma quando apro le ombre e voglio andarci pesante con la postproduzione la differenza si vede. Ovviamente sto parlando solo si gamma dinamica, la pulizia iso no; una è apsc e l'altro e FF.
scusami ma non riesco a capire come fai a valutare delle foto che sono anche tagliate in maniera diversa,ingrandite in maniera diversa non ingrandibili, non scaricabili, anche i riflessi sono diversi
“ Si sta criticando soltanto la scelta di adottare un sensore "datato" su una macchina da 2000 euro. „
Datato rispetto a cosa?
Perché faccio notare che nessuno (inclusi coloro che redigono gli articoli su dpreview), a parte chi ha progettato il sensore (e forse qualche responsabile marketing di livello sufficientemente elevato), conosce qualche dettaglio circa le specifiche implementative. La struttura è totalmente diversa da quello della 6d, visto che la tecnologia dual pixel cmos implica la presenza di due fotodiodi per pixel. Insomma, è stato necessariamente riprogettato ex novo.
Per il resto, effettivamente nei test di dpreview la 6d mark II offre prestazioni peggiori, rispetto alla 5d mark IV, nel recupero ombre a iso 100. Sembra, invece, avere un vantaggio a sensibilità iso elevate, cosa che personalmente mi interessa maggiormente, rispetto a cercare di recuperare in post produzione foto sottoesposte di 3-4 stop.
“ scusami ma non riesco a capire come fai a valutare delle foto che sono anche tagliate in maniera diversa,ingrandite in maniera diversa non ingrandibili, non scaricabili, anche i riflessi sono diversi „
guarda che puoi scaricarle ma è ovvio che sono comparazioni ad occhio ed è ad occhio che devi vedere se ci sono differenze. poi per i test nel dettaglio per vedere i decimali di differenza ci vogliono test precisi che arriveranno. se però le differenze richiedono metodologie molto accurate vuol dire che non sono rilevanti.
@HDB.. Sono scelte, ad esempio a me degli altissimi iso puliti non me n'è mai importato nulla. Invece fare foto in cui posso contare nella lettura di buona parte della luce presente per me e sottolineo per me è la scelta giusta.
@alex. Una impressione. Forse perché sono al cell. Ho aspettato molto la 6d2 e nel frattempo ho preso la 5d3 e me la tengo stretta. Non ho interesse (ad ora per lo meno) a difendere a spada tratta la 6d2. Forse una speranza in fondo a cuore in quanto la 6d l'ho venduta con malavoglia. Magari se mi salta il matto tra 1 annetto mi faccio una 6d old come secondo corpo... mhh visto il mio budget e la lista lenti che voglio prendere.. meglio rimandare secondo corpo ff a data da destinarsi.. Inutile avere 2 corpi e essere senza obiettivi seri da montare...
secondo il mio parere si valuta in modo eccessivamente severo questa nuova 6DII che si rivolge e si rivolgerà a chi nel mondo Canon desidera avere una reflex FF ed il motivo di questa scelta, nella stragrande maggioranza dei casi, è per una maggior tenuta ad alti iso. Posto questo principio la nuova 6DII risponde appieno a questa esigenza almeno per quanto attiene alle aspettative di un utente amatoriale medio. A questa caratteristica si è aggiunto un modulo AF decisamente più performante rispetto al quello della precedente edizione che era invocato a gran voce. Non valutiamola per il suo prezzo attuale, è sbagliato. Sappiamo tutti che questo prezzo è solo una parentesi transitoria e che presto si assesterà a livelli inferiori.
Non è la macchina perfetta, è normale, si tratta pur sempre della entry level di casa Canon.
Poi chi cerca specifiche caratteristiche le può trovare magari solo su altri modelli o altri marchi ma questo è il normale andamento del mercato Canon ha giustamente fatto una all around generalista....per la specializzazione meglio rivolgersi ad altro.....anche in casa Canon
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!