| inviato il 22 Agosto 2017 ore 0:30
Ma si, infatti, con le equivalenze non se ne esce più; semplicemente chi sceglie il m4/3 come corredo principale fa una scelta ponderata e ne è soddisfatto cosi, poi se si vuole maggiore luminosità e sfocare di più nei limiti del sistema ci sono questi nuovi f1.2. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 1:51
Esatto! Oppure si sceglie un sistema polivalente, video e foto! Solo foto...forse seguirei di FF É un ottimo compromesso |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:33
Le equivalenze sono necessarie quando si paragonano due sistemi con sensori di dimensioni diversi. Come paragonare pesi e dimensioni. Poi ognuno sceglie il compromesso che più lo convince per il suo modo di fotografare |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:31
Sembra che ormai L'UNICO scopo delle ottiche luminose sia lo sfocato...ricordiamoci che oltre a sfocare di più,cosa assai gradita,permette di scattare con tempi più brevi e ridurre gli Iso,che su m43 non fa mai male..tra l'altro,che io sappia ad oggi non esiste un'ottica 35mm equivalente che espone a f1.2,autofocus e tropicalizzata.. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:36
E comunque quel numeretto f1.2 fa gola a tanti, tantissimi fotografi, quindi un gran bella trovata non fermarsi "solo" ad f1.4 per farlo piccolo e leggero. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:13
Tutte cose giuste...riflettendo sul Nocticron 42.5 mm f1.2, che non è tropicalizzato e costa 1500€....che è più grosso e pesante di un 56 mm f1.2 fujinon che monta su apsc Qualcuno che difende le dimensioni generose di questi nuovi f1.2, mi sa dire come mai?? Non dovrebbero essere più contenuti rispetto gli altri sistemi? Visto che anche l l'attacco è abbastanza più grande...mha. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:50
Ma che problemi vi fate...volete ottiche minuscole? Il m4/3 ha lenti come il 9-18, il 17 1.8, il 25 1.8, il 45 1.8 (Oly) e 15 1.7, 25 1.4, 42,5 1.7 (Pana); per non parlare di zoom veramente microscopici e performanti. Per chi desidera il top ed è disposto a rinunciare a parte della portabilità esiste la serie PRO di Oly. A me sinceramente sembra un vantaggio poter scegliere, dato che esiste sempre l'opzione di "NON COMPRARE" ciò che non si desidera. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:53
“ Sembra che ormai L'UNICO scopo delle ottiche luminose sia lo sfocato „ Prima c'è stata la corsa ai megapixel, ce ne dovevano essere sempre di più; poi è stata fatta la corsa agli iso e se una camera non arrivava almeno a 25600 iso era una ciofeca; ora c'è la corsa al bokeh, addirittura stanno uscendo i cellulari che sfocano elettronicamente |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:55
Il Nocticron è pure stabilizzato. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:52
Quando uscirà saranno le foto a parlare! |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:56
Parleranno bene non ho dubbi e dev'essere cosi altrimenti nessuno lo comprerebbe. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 23:07
Ivan tutte le ottiche da te elencate le ho già in corredo, e sono il motivo per il quale, assieme ai corpi piccoli stabilizzati e dallo stile vintage, per il quale ho scelto e sposato il sistema m43, Olympus e Panasonic...ed è per questo che trovo difficoltà a digerire ottiche non così in linea col sistema, ripeto ok le dimensioni più importanti rispetto ai vari f1.7 e 1.8 è questione di fisica, ma non accetto il fatto che queste siano addirittura più ingombranti delle equivalenti apsc (come nell esempio precedente) |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 2:32
Se hanno lo stab...sono più grandi! Ma come Ivan...dico, che vi frega delle.dimensioni? Viene meno l auto convinzione del.perché avete scelto m4/3?....voglio.dire, non é il.sistema perfetto! Come nessuno lo è! Volete star leggeri? Le ottiche ci sono! Vi servono dei luminosi, perché fisicamente il.sistema non é il max agli alti iso?'fortunatamente esistono! |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 6:32
Non è che non mi frega delle dimensioni, ma per cercare di spiegarmi ti dico come ho organizzato il mio corredo. La mia focale preferita è sempre stata 50mm e nel m4/3 ho scelto lo Zuiko 1.2 perché la uso tantissimo, mentre non sono interessato a questo 17 perché non ho mai digerito i 35mm. Voglio dire che sono contento di aver potuto scegliere una lente 1.2 per la mia focale preferita, anche rinunciando alla compattezza; ovvio lo avrei preferito più piccolo, ma per un solo obiettivo non mi importa più di tanto. Con un corpo macchina, il 12-100, il 25 1.2 ed il 60 2.8 macro si ha un corredo quasi completo in poco più di 1,5kg, con una qualità stratosferica e con la possibilità di scattare con tempi impensabili per qualsiasi altro sistema; questa è una delle principali motivazioni che mi ha spinto a scegliere il m4/3 e dubito possa ottenere le stesse caratteristiche altrove. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:37
Poi possono essere vari i motivi delle dimensioni di un'obiettivo e il Nocticron, mi sembra abbia uno schema ottico particolarmente complesso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |