| inviato il 18 Luglio 2017 ore 11:55
Fin lì c'ero arrivato anch'io. Volevo solo la conferma che il calcolo fosse esatto per farmi un'idea di quanto "perderò" in questo senso se acquisto la 6D2. P.S.: è curioso quanto si parli di SONY in un topic che riguarda CANON e nello specifico di un solo modello. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 11:57
Idefix, secondo me, quanto perdi e se lo perdi lo capisci solo avendola in mano. I numeri su carta lasciano sempre il tempo che trovano. Magari la differenza ti pesa, magari non la noti nemmeno in uso... purtroppo va provata, c'è poco da fare. |
user72463 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 11:58
sinceramente a livello di millimetri non saprei dirti con precisione,in matematica ero una frana in ogni caso sembra che i punti più esterni cadano sulla linea dei terzi quindi se il sensore è di 36 mm su per giù dovrebbero essere a 12 mm dal bordo ,o sbaglio? |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 11:59
Comunque è possibile che la 6D abbia meno gamma dinamica, ma quanta meno? perché già una 5Ds ne ha 12,4 ed è difficile pensare che una 6DII ne faccia meno di 13-13,3 e faccio notare di nuovo che la osannata a7rII ne fa 13,9 e la a7II 13,6 (fonte DxO). Continuo a ripeterlo ma bisogna anche entrare con la testa nei numerini, meno gamma dinamica significa per tutti (è una definizione molto limitata e praticamente errata) avere più rumore all'apertura delle ombre, la 5DIII aveva problemi nell'apertura delle ombre non per il rumore in se ma per il banding, la 6D pur non avendo chissa quanta gamma in più aveva già contenuto il problema, la 5Ds ancora meglio e la 5DIV (stessa cosa 1DXII e 80D) ha aggiunto pure GD. A questo punto se anche ho solo 13 stop di GD ma aprendo le ombre non mi esce banding ma solo un po' di rumore in più passo denoise con buon senso e fine del problema, si parla ormai di 1 stop o meno di differenze, come ho già detto l'unica fuori range è la D810 ma comunque ancora a valori umani. Capirei tutta questa discussione se si parlasse di 16 stop contro 13 ma non è così. La storia della GD scarsa in Canon è nata con un modello che aveva il banding (5DIII) ma ora non ha più senso. Una questione che invece tratterei è il fatto per cui solo Nikon ha spinto la fotocamera a 64 iso nativi, ottenendo il più ampio segnale possibile sia lato GD che rumore, quello a cui tutti dovrebbero puntare sono quelli e faccio notare che la prima indietro è Sony che le fornisce i sensori. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:05
Franlaz mai tu l'hai visto il grafico in prima pagina?, chi ha fatto le misurazioni e le ha messe su un grafico di un sito che aggiorna la gamma dinamica dì tutte le macchine degli ultimi 10 anni dice che ha un pelo meno gamma dinamica della vecchia 6d, diciamo uguale per non sembrare fazioso... |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:10
Domanda: la 6d2 ha l afunzione regola taratura fuoco fine per obiettivi fissi ? (come ha d750 e d7500 in nikon) Cordialmente |
user59759 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:14
Mi pare che ad ogni topic ci sia un argomento che venga enfatizzato proprio per denigrare il prodotto e sempre, invariabilmente, per magnificare Sony, giusto per rispondere a Idefix (a proposito: come sta il caro Obelix?  ). Il 4K che manca, poi il doppio slot, adesso la presunta, per ora, limitata GD e via di questo passo. E' sempre il solito trollone immagino, visto che avendolo bannato non lo leggo ne mi interessa i suoi soliti prevedibili interventi da umile serpentello, che alimenta le insinuazioni visto che qualche utente lo nomina anche un po' stizzito. Io penso che se anche la 6Dmk2 avesse la stessa GD della precedente, non ci sia alcuna limitazione nell'uso, tanto da mettere addosso il dubbio se acquistarla o meno. Mi sono letto alcuni interventi del passato sulla 6Dmk1 e, per fortuna che non li avevo visti prima altrimenti non l'avrei mai acquistata, perdendomi tutte le soddisfazioni che questa mi ha invece regalato. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:14
Tommaso Rossi: sì, ce l'ha. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:16
Mi sono letto alcuni interventi del passato sulla 6Dmk1 e, per fortuna che non li avevo visti prima altrimenti non l'avrei mai acquistata, perdendomi tutte le soddisfazioni che questa mi ha invece regalato.;-) Ad ogni uscita i litigi sono sempre gli stessi... sempre e continuamente... poi la realtà... tutto un altro discorso. |
user72463 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:18
perchè bisogna fare la tara,dare il giusto peso a cosa viene scritto e soprattutto a chi lo scrive |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:18
“ Franlaz mai tu l'hai visto il grafico in prima pagina?, chi ha fatto le misurazioni e le ha messe su un grafico di un sito che aggiorna la gamma dinamica dì tutte le macchine degli ultimi 10 anni dice che ha un pelo meno gamma dinamica della vecchia 6d, diciamo uguale per non sembrare fazioso... „ quel grafico sarà sicuramente smentito, è troppo esageratamente negativo per essere plausibile, un po' come se uscisse la nuova punto e nei forum dichiarassero che non ha il condizionatore....probabile che magari per colpa dei converter non maturi o del firmware abbiano perso qualche cosa proprio lato gamma dinamica..... “ la 6d2 ha l afunzione regola taratura fuoco fine per obiettivi fissi ? (come ha d750 e d7500 in nikon) Cordialmente „ parli della taratura automatica o manuale? manuale l'ha anche la 6D ed anche valori diversi nel caso di zoom tra minima focale e massima. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:30
Grazie!!! |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:34
Per capirci dicevo quella dove ti metti su cavalletto con macchina e obiettivo attaccati e schiacciando il pulsantino su un oggetto fermo li davanti la macchina trova la giusta tartura, la salva e al prossimo focus ti rimane calibrata su quell obiettivo. ( in caso la macchina ha la possibilitä di tenere in memoria 3/4 tarature effetuate?) Grazie a tutti Cordialmente |
user72463 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:39
Ce l hanno tutte le Canon dalla 80d in su,sulla 7d Mark 2 puoi tenere in memoria la taratura di 40 obiettivi |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:40
Ah no, non così... devi mettere su cavalletto, fare le foto, verificarle, inserire i valori di taratura a mano, fare foto e verificare fino al raggiungimento della corretta taratura. Poi la macchina manterrà il profilo per quella lente. Non saprei dirti quanti profili può tenere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |