| inviato il 27 Luglio 2017 ore 18:40
“ Finché il nuovo costa "solo" un 20-30 % in più non comprerò mai un usato (piccolo OT) „ pensa che 1300 euro sono un 15,42% in meno rispetto al nuovo spedito a 1537 euro. 1537 euro sono un 18,2% circa, in più, rispetto a 1300 euro. e tanto per dirne un'altra e poi chiudo per ot, la 6D costa 1112,15 euro nuova spedizione inclusa. |
user65671 | inviato il 27 Luglio 2017 ore 18:52
A quei prezzi rimarranno li. Qualsiasi ottica perde il 22% di iva appena usciti da negozio. Prezzi più alti possono avere in senso se compri usato da negozio dove dai qualcosa in permuta. Parlare di siti inaffidabili secondo mè è inaffidabile. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 18:59
Il discorso che perde l'IVA lascia il tempo che trova comunque. Siccome l'IVA la devi pagare, il prezzo di partenza la comprende. Diverso il discorso di chi chiede la "tassa" Nital, in quel caso non sei obbligata a pagarla |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 19:40
Dire che un'ottica perde l'Iva non appena uscita di negozio è inaffidabile. Dove la perde quest'iva ? Casca per strada ? Dai su ! Sergio, se credi che tutti i siti siano affidabili sei libero di comprare a HK o Pechino o dove più desideri ma uno che compra un po' dove capita non ha un concetto chiaro della parola "affidabilità", secondo me. |
user65671 | inviato il 27 Luglio 2017 ore 20:57
Il prezzo di un oggetto è composto da un tot + 22% di iva o nò? L'iva la versa il venditore allo stato, o no? Perchè diavolo dovrei pagarla per un oggetto usato ad una persona che non la pagherà mai? Comprate un'automobile e rivendetela dopo due mesi e vedete se vi considerano l'iva. Non ho mai detto che "tutti" i siti sono affidabili. Lo sono forse tutti i negozianti o i venditori di materiale usato? Non ho messo link di hk ne Pechino ma semplicemente uk. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:01
“ Perchè diavolo dovrei pagarla per un oggetto usato ad una persona che non la pagherà mai? „ perchè lui l'ha già pagata in un intero di spesa, mentre tu spendi per un parziale di spesa visto che l'oggetto non è più nuovo. Quindi si riduce tutta la tariffa rispetto al nuovo odierno. con il tuo ragionamento se l'iva fosse dell'80% un oggetto che costa 1000 nuovo, pagarlo 200 euro sarebbe un furto? e no credo. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:01
Sinceramente per quanto mi risulta qualunque bene acquistato una volta che si è usciti dalla porta del negozio il suo valore è pari a quello che si è pagato meno il valore dell'IVA. Poi se fuori dalla porta c'è qualcuno che ti compra il bene allo stesso prezzo a cui lo hai appena pagato od anche più alto è un altro discorso... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:04
non capisco proprio il discorso che fate dell'iva. L'iva è una spesa che esiste sempre per l'acquirente, quindi è una costante che determina il prezzo del nuovo e dell'usato. Perchè non togliere a discrezione l'acrescimento del prezzo dovuto al trasporto, oppure alla pubblicità del prodotto, o dell'imballaggio? Sono tutte spese che incidono sul prezzo finale, sia del nuovo sia dell'usato. |
user65671 | inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:11
Fate voi se vi va di pagare iva e ricarico del negoziante ad un privato siete padroni di farlo. Provate a fare una permuta in un negozio con questa logica. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:16
paghi tutto, l'iva, le spese, tutto quello che porta il prezzo al livello che si determina. Ovviamente cercherai la spesa per te più conveniente. Ma si parte da quel parametro per determinare il prezzo dell'usato, erodendone la percentuale sensata a seconda che sia un corpo o un'ottica, e a seconda del livello di condizioni A, B, ecc... L'iva è l'imposta sul valore aggiunto, e fa parte di una cifra complessiva nella percentuale del 22%. esiste, ed è alta, ma esiste. tutti fanno un rincaro per guadagnarci qualcosa, da acquirente tenderai ad acquistare da chi fa il rincaro minore ed ha sufficiente affidabilità. è il discorso inverso con chi vende l'usato. Tenderai ad acquistare, a parità di condizione dell'oggetto, da chi è disposto a tenere il prezzo più basso, o escluderai il mercato dell'usato se questo è in toto troppo alto. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:29
Ragazzi il discorso è più semplice. Potete rivendere beni posseduti al prezzo che volete, anche più alto di quello pagato (per vendite saltuarie non va dichiarato). Quindi quello sull'iva è una pippa. Se trovi l'acquirente sei a posto |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:30
assolutamente vero Blade, infatti non bacchetto i venditori ma gli acquirenti sprovveduti. poi se chi fa le creste si realizza è una questione del tutto sua. ciascuno vive come preferisce. io continuerò a denunciare però il prezzo del nuovo, perchè preferisco rendere la cosa pubblica piuttosto che creare un muro di omertà nei confronti dei meno esperti. |
user65671 | inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:48
Consigliare un usato al posto del nuovo allo stesso prezzo secondo me non è serio. Juza da vrebbe avere anche una funzione educativa. Discorsi tipo se trovi il fessacchiotto sei a posto non li condivido. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:34
Il discorso dell'iva é molto semplice ed ovvio, ma magicamente nel mondo dellla fotografia scompare...per me sono discorsi vecchi e risolti quindi non perderò tempo a spiegare niente, ma un post di solidarietà alcuni di voi lo meritavano... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:22
Ritornare in topic, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |