| inviato il 15 Luglio 2017 ore 15:31
Non credo le convenga cambiare baionetta ...il pro sarebbe proprio utilizzare le ottiche a corredo...altrimenti perché scegliere una ml Nikon! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 15:34
Io non ho mai detto che sono giocattoli!!! Riguarda i miei vecchi post! Infatti vivo all estero! Scrivo con il telefonino...fra un servizio e l altro! Se rileggi con calma, io di polemiche non ne ho fatte, al max ho risposto! Ed ho cercato.più volte di rientrare in tema topic! Ho detto anche mille volte che uso TUTTO, perché ho la fortuna di lavorare con tutti i brand! Ripeto per l ULTIMA volta, che mi sta sulle palle, chi dice che un.Marchio é morto, facendo solo disinformazione! Chiudo qui! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 17:27
“ Cmq Nikon può chiedere quello che gli pare a Sony ... Il punto è che Sony può chiedere i soldi che vuole. „ Questo è il vero nocciolo della questione…. Sony sta "usando" i concorrenti per finanziarsi il futuro… e la situazione non cambierà a lungo perché, coi volumi che lor SOgnori, hanno, possono permettersi economie di scala inarrivabili per aptina, Omnivision ecc, anche per Canon… questo screen è del 2015! figuriamoci oggi!
 se quindi gli altri "pagano" il sensore, e pure un sensore antiquato rispetto allo stato dell'arte, mentre sony ha il top praticamente gratis… oggi sony ha anche "il contorno" ed anche tutta la linea di lenti pro. tempo al tempo… Canon ha una strada in salita, ma credo che il dual pixel abbia grandissimi potenziali. Nikon ha le tre cime di lavarello innanzi a se… e poche corde coi cui aggrapparsi… Daniele |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 17:49
scusate ma toshiba sensori da chi è controllata? |
user78019 | inviato il 15 Luglio 2017 ore 17:50
“ Da quando uso Sony c'è sempre qualche cerebroleso che se ne esce con idiozie sul fatto che non sono fotocamere ma giocattoli tecnologici... „ A me non pare di aver letto queste cose, almeno in questa discussione. “ Canon dopo 5 anni ha una ml decente e pare che abbiano scoperto un nuovo continente perché fanno quello che altri fanno da minimo 3 anni. „ Non si tratta di scoprire nuovi continenti. Si tratta di priorità. Canon fa reflex e ottiche con i numeri già detti e il settore ML è per lei secondario (non è il core business ). Sony, al contrario, dopo i primi tentativi di fare reflex iniziati nel 2005 con l'acquisizione di Konica - ha capito che non poteva competere con i due giganti (C&N) neanche usando lo specchio reflex traslucido (SLT); ha quindi cambiato strategia (giustamente, a mio avviso) puntando principalmente al settore ML (NEX prima e FF dopo), e rafforzando la propria posizione di produttore di sensori acquisendo Toshiba 1-2 anni fa. Insomma, non penso che Canon intenda uscire con una ML da 5000 Euro come la Alpha 9 ... E se fossi in Nikon, farei la scelta di Canon: una ML destinata a chi ha già un corredo reflex Nikon, magari facendo un passetto in più: considerato che Nikon ha investito poco in ottiche DX, andrei da subito su una ML FF (anche per distinguermi da Canon, facendo vedere che arrivo prima di loro alla ML FF). Questo però ha un inconveniente. Costerà di più. E quindi NON intercetterò quegli utenti che non vogliono spendere migliaia di Euro né hanno una reflex, ma che vogliono una qualità simile, comunque maggiore di qualsiasi compatta, con pesi e ingombri ridotti (anche grazie al sensore più piccolo), e che quindi continueranno ad "accontentarsi" di una EOS M5 ... P.S.: dalla recensione su Tutti Fotografi di questo mese, l'AF della A9 ha una sensibilità elevata (in basse luci), ma viene comunque superato da quello delle Sony Alpha 99 Mk II e A75 Mk II, nonché da Nikon D5 e EOS 5D Mk IV ... “ toshiba sensori da chi è controllata? „ www.silicon.it/mobility/a-sony-i-sensori-dimmagine-di-toshiba-87887?in |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 18:03
@Openmind vedrai che usciranno con una Ml in stile retò, maschereranno il gap tecnologico con una nuova campagna marketing "pure photography" e alla fine saranno tutti contenti... sono anche sicuro che le prestazioni saranno a livello. Un tre fissi tipo 28-35-50 e per tutto il resto "continuate ad usare reflex". Io sono abbastanza sicuro di sta cosa... e avrebbero potuto farla con la DF se solo avessero avuto le palle per rischiare (o gli ammortizzatori economici mettetela come volete). PS: adesso ho finito di fare quelle 60 stampe e sapete cosa... mi avete fatto venir voglia di tirar fuori la PS3! |
user78019 | inviato il 15 Luglio 2017 ore 18:05
“ vedrai che usciranno con una Ml in stile retò, maschereranno il gap tecnologico con una nuova campagna marketing "pure photography" e alla fine saranno tutti contenti... „ Non lo so, spero di no, ma visti i pregressi è possibile |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 19:16
“ Quando Sony sarà a questo livello, è possibile che la prenderemo in considerazione, ma è altresì facile che in quell' epoca C&N avranno ML compatibili con le nostre ottiche e con tutto quello di cui abbiamo bisogno! „ Questo spiega anche il motivo per cui i due leader del settore, Canon e Nikon, se la sono presa comoda nel buttarsi sulle mirrorless. Con tutte le comodità di queste "piccoline" , ci sono ancora diversi problemi insoluti che le rendono scomode, talvolta inutilizzabili, in determinate situazioni, e che necessitano di ulteriori evoluzioni tecnologiche per rendere i sistemi versatili come quelli delle DSLR. Evoluzioni che proseguono la propria strada lentamente, come gli EVF che, per esempio, con poca luce vanno in crisi; ed altre evoluzioni che sono ben lontane, come le batterie. L'evoluzione è praticamente ferma da decenni, non c'è nessuna aspettativa di vedere raddoppiare la durata di una ML nel prossimo futuro, ma neanche aumentare del 20%, c'è solo da spegnere sensore e display quando non stai scattando. Cosa che fanno le reflex |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 19:25
Oggi stavo giocando cn i timelaps. Ho fatto 1400 scatti con la a6500 e avevo ancora la batteria al 32%. Nell'ultimo viaggio in Scozia io usavo la a6500 e la mia ragazza la d500. Abbiamo fatto più o meno le stesse foto predilige di i paesaggi (quindi anche la d500 in LV). Morale, alla sera io arrivano in hotel con 1 batteria uccisa mentre la mia ragazza arrivava con la batteria circa al 30%. Cosa cambiava a lato pratico? Nulla entrambi avevamo la batteria da mettere in carica. Con la a6500 arrivo a 450 scatti tranquillamente co n una batteria con uso normale (ovvero rivedendo i file ecc). Non mi pare impossibile lavorarci. Cmq la a9 ha una batteria decisamente migliore e quindi anche il fatto che non ci sia stata un evoluzione in questo campo non è reale. Se vogliamo possiamo parlare delle cose che vanno migliorate ma limiti c'è ne sono pochi ormai... Almeno per lavorare. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 19:34
“ Cmq la a9 ha una batteria decisamente migliore e quindi anche il fatto che non ci sia stata un evoluzione in questo campo non è reale „ Semplicemente avrà una batteria con un numero maggiore di celle. Puoi non crederci, ma è la dura realtà. Si può solo lavorare sul risparmio energetico (spegni qualcosa) e sulle dimensioni della batteria. Poi il fatto che tu sei arrivato a fine giornata non conta nulla nel discorso di Gobbo, lui sta parlando del mercato dei professionisti, dove le esigenze non sono quelle del turista. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 19:43
“ Semplicemente avrà una batteria con un numero maggiore di celle. Puoi non crederci, ma è la dura realtà. Si può solo lavorare sul risparmio energetico (spegni qualcosa) e sulle dimensioni della batteria. „ Si certo ha ragione.. la batteria ha più celle, poi c'è il suo battery grip e poi c'è l'ottimizzazione dei consumi. Puoi anche non crederci ma il risultato nudo e crudo è che c'è energia sufficiente per lavorarci (fermo restando che un cambio batteria non è un tagliando a una Audi A8). “ Poi il fatto che tu sei arrivato a fine giornata non conta nulla nel discorso di Gobbo, lui sta parlando del mercato dei professionisti, dove le esigenze non sono quelle del turista. „ Io ho fatto il mio esempio... Consideriamoci turisti o meno. Quanti nomi vuoi di fotografi che si fanno le cerimonie con la a7r2 e la a7s2? Che ci fanno anche i video, che usano le luci esterne ecc.. Possono essere considerati professionisti o sono turisti anche loro? Ma ti dirò di più: c'è qualche "pazzo" che ha abbandonato il corredo Nikon e si fa i matrimoni con la x-t2 e la x-pro2. Sono proprio pazzi questi tur.. ops professionisti! Vi prego... su una cosa ha ragione Gobbo (non una sola in realtà)... torniamo a parlare della ML Nikon e usciamo dai cliché del professionista con la reflex FF! E smettiamola di menarla con il discorso che Nikon e Canon non hanno prodotto la loro ML prima perché non gli occorreva! Provate a parlare con qualche negoziante di uno store Nikon Professional e chiedetegli se a loro la novità in vetrina non occorre... Che poi il "pro" non la reputi abbastanza per lui conta una fava thailandese perché ci sarà sempre chi se la compra... Il mercato ML avrebbe sicuramente rinvigorito i fatturati di Nikon che piaccia o no ai pro... e magari Gobbo non avrebbe preso la GH5 (con cui per altro riesce a portare a casa degli ottimi lavori a dimostrazione che tanti parlano a vanvera). |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 19:46
Ecco il parere di un professionista. Opinione che fra l'altro abbraccio in pieno... www.christurnerphotographer.com/single-post/2017/07/09/The-Sony-A9-and I punti salienti: More often than not you'll find me with the camera down low, shooting from the hip with the rear screen flipped out. Why is that so important? Well the problem with a DSLR is as soon as you bring the camera up to your eye and point it at someone, they instantly react differently “Oh this man's taking a photo of me, I better tense up!” Shooting from the hip and having the same amazing focus system on the rear screen as the viewfinder has allowed me to capture more natural fleeting moments, i'm a Ninja all of a sudden, stealing moments on the day that otherwise would have been missed! If you haven't shot with a Sony you don't understand how good “Eye Focus” is. It was amazing on the A7RII and probably one of the biggest reasons I switched. On the A9 its mind blowing. The focus system will find and track an eye ball even if you can only see half the subjects face side on! Riuscirà nikon al primo colpo a suscitare queste reazioni? |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 19:47
La a9 fa 8000 scatti con una batteria, ma di che state parlando, la em1 mk2 è anche migliorata molto, l'af della a9 è il migliore al mondo |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 19:59
quindi se ho ben capito anche il settore silicone thosiba è di Sony. OT: Qualcuno di voi ha qualche raw di una NX1? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |