| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:12
si vede che ami la s li la colonna è più dritta altre differenze non ne vedo |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:26
Fai così: noleggi una sala posa con modella. Con la M la fotografi vestita con la S nuda. Poi sottoponi il tutto e vedrai che tutti preferiranno la resa della S .... per me le differenze le puoi vedere in un set fotografico con controllo luci, dove le sfumature di colore vengono valorizzate |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:46
per la gnocca va bene anche un iphone |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 9:27
Allora Daddy porta la gnocca che all'iPhone ci penso io  |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 15:44
in alta la famosa colonna adobe.ly/2trbVcR considerando che la M ha un pò di gap di mpx, l'unica differenza, anche se lieve, è proprio sul dettaglio, per via dei mpx in meno del sensore. P.s. non sono le foto giuste dalle quali può uscire il vantaggio della S su altri sistemi. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 16:09
La colonna è un esempio, chi vuol capire capisca! Era lontana 300 metri in uno scatto con un 28mm. Io ho posseduto parecchie macchine e questa rappresenta il massimo della qualità che ho sempre cercato in un corredo. Ho fatto un salto perché a differenza di altri cambiamenti, tipo da Nikon a canon, o da reflex a mirrorless qui la differenza la vedo. La vedo nel colore, nel dettaglio, nello stacco dei piani, nella pulizia del file! Prendi anche la foto della piazza di Rimini fatta con il 24, nel suo insieme è incredibile per dettaglio, limpidezza e per mancanza di distorsione. Sono macchine professionali nelle quali è stato concentrato il meglio. Poi, è ovvio che l'evoluzione andrà sempre più avanti, ma questo è già un bel punto di partenza. Se non altro, ora c'è qualche scatto in più in rete, informazioni utili per chiunque! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 16:18
Quale è la S tra le due messe a fianco? Domandalo a 10 persone e vedrai quante indovinano... |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 16:56
Non mi hai capito, la differenza tra medio formato e ff si vede, ma non è una cosa disarmante, ti sto solo dicendo che negli esempi che hai postato siamo prossimi allo zero, manco nei colori vedo differenza. Io sono convinto dì hasselblad perché per me, ha un parametro poco riscontrabile con gli altri, ovvero il colore/pasta, non ci arrivi a riprodurlo solo spostando il wb come ti ho fatto vedere nell'esempio tra la M e la S, ma sono anche convinto che a livello di dettaglio la S ne ha di più. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 17:11
E fai male essere i primi è sempre il top |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |