RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mk ii o 5d mkiii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mk ii o 5d mkiii





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:36


il problema del calore e anche del rumore termico nei video effettivamente c'è sempre stato, anche sulla 5d II se non ricordo male. può essere che dovendo riconoscere più pixel debba usare meno cmos per pixel e quindi ciascuno debba essere amplificato di più generando più calore ma non è detto che invece la quantità sia la stessa.
Il trasferimento dati alla sd forse potrebbe costituire un problema ma non conosco i dati.

Il problema si pone principalmente in 4k, dato che la mole di dati da gestire è notevolmente superiore, rispetto al full-hd. Sulla 5d mark IV, per evitare pixel binning e similari, viene utilizzata una porzione 4k del sensore, per registrare il video: inoltre il formato di compressione è mjpeg, che probabilmente richiede meno carico sui processori, rispetto ad altri metodi di compressione, e fornisce anche il vantaggio di essere molto valido per estrarre fotogrammi dai video, in termini di qualità d'immagine dei singoli fotogrammi.


il problema è se il risultato e gli effetti collaterali siano sopportabili o no. in ogni caso io ho delle remore a "consumare" il sensore della reflex per fare filmati. penso si dovrebbe usarle come in cinematografia in cui spesso si riprendono scene di pochi secondi.

E' anche una questione di destinazione del prodotto: chi utilizza il 4k, verosimilmente è un utente esperto, e quindi ha certe aspettative in termini di qualità d'immagine. Quindi, pur non aspettandosi le prestazioni di una videocamera eos cinema (che ha ventole interne ecc.), parimenti potrebbe non trovare accettabile che dopo 10 minuti di video la modalità live view si disattivi, a causa della temperatura eccessiva raggiunta dalla fotocamera.

Poi, più la temperatura aumenta e più la qualità d'immagine decade, proprio per il rumore termico: non ho avuto modo di provare la 5d mark IV per video in 4k di durata elevata (anche perché l'occupazione di spazio è di circa un gb al minuto), ma sulla precedente 6d mi ero stupito perché, anche dopo oltre un'ora di registrazione video, a iso 2500, la qualità d'immagine era calata in modo limitato.

permettimi una correzione sulla teoria: un processore o un componente elettrico/elettronica produce lo stesso calore a prescindere da dove sia contenuto. vero è che questo può essere dissipato meglio o peggio a seconda del contenitore.

Ho omesso un dettaglio che davo per implicito: il processore della 6d mark II è un digic 7, mentre quello della 5d mark IV una versione precedente. Canon non rilascia dettagli precisi sui processori (se non il fatto che la versone x è n volte più rapida di quella x-1, senza specificare il contesto), ma sospetto che il nuovo modello generi anche più calore, sotto carico, avendo prestazioni maggiori: poi, è vero che la tecnologia di miniaturizzazione e altri dettagli possono rendere falsa la mia ipotesi, e infatti l'ho presentata come congettura.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:37

dire che il file della 5ds/r, ricampionato o non, è uguale a quello della 7dII solo per il discorso di densità del sensore è fantascienza....provatele, comparate i file e poi ne riparliamo....l'unica cosa che si può avvicinare alla 7dII e più in generale alle caratteristiche di un aps-c è la qualità del dettaglio un pò più "dura" rispetto ad una 5dIII, ma questo si verifica anche con la 5dIV...il dettaglio restituito dalla 5ds anche a risoluzioni ridotte è inarrivabile, per certi versi addirittura troppo esuberante se analizzato su risoluzioni sotto i 3000px di lato lungo.......


anch'io mi ci sono ritrovato su queste osservazioni, ma purtroppo una certa retorica del forum ha cercato di stroncare la 5Ds/R, per esperienza personale MRAW della 5DSR è straordinario per dettaglio e nettamente superiore ad uno scatto della 5DIII e della 6D pur non pesando molto di più in mpx

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:48


Comunque macchine low cost e dal corpo relativamente compatto come la D600 e la D610 hanno il mirino con copertura al 100%, certo non hanno lo stesso tiraggio del sistema Canon. Per le memorie credo che una Cfast ed una SD UHS-II per la 5DIV sarebbe stata ideale soprattutto per il fatto che Canon rinnova i corpi con tempi decisamente più lunghi di Nikon. Di conseguenza una 6DII un po' più ambiziosa sarebbe stata pi forte nel tempo, quella che hanno proposto è validissima oggi ma nel tempo subirà qualche critica sicuramente, la prima 6D ha goduto per parecchio tempo del vantaggio di essere una delle poche FF low cost, oggi il mercato ne è saturo per cui qualcosina in più non le faceva male.

Sulla questione delle schede sd non ho una spiegazione, se non ipotesi spiacevoli: una 6d mark II con un buffer superiore a quello di una 5d mark IV non sarebbe accettabile, dal punto di vista commerciale.

Le compact flash più rapide raggiungono i 155 MB/s (limite dello standard udma 7), mentre le sd uhs-II possono arrivare a 300...

Da notare che le compact flash sono da considerarsi defunte, da un punto di vista dello sviluppo tecnologico, visto che hanno raggiunto il limite degli standard.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:33

dire che il file della 5ds/r, ricampionato o non, è uguale a quello della 7dII solo per il discorso di densità del sensore è fantascienza....provatele, comparate i file e poi ne riparliamo....l'unica cosa che si può avvicinare alla 7dII e più in generale alle caratteristiche di un aps-c è la qualità del dettaglio un pò più "dura" rispetto ad una 5dIII, ma questo si verifica anche con la 5dIV...il dettaglio restituito dalla 5ds anche a risoluzioni ridotte è inarrivabile, per certi versi addirittura troppo esuberante se analizzato su risoluzioni sotto i 3000px di lato lungo.......

Mario, secondo me, se due sensori con lo stesso pixel pitch hanno un comportamento differente, mi rifiuto di pensare che sia dovuto solo alla differente superficie dei due sensori, piuttosto sarei più propenso a pensare che sia dovuto ad un differente trattamento, infatti la 5DsR non ha il filtro AA, mentre la 7D II si.
Sarebbe interessante fare un confronto tra 7D II senza filtro AA ed una 5DsR, ma Canon non vuole... Sorriso

user78019
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:36

Comunque macchine low cost e dal corpo relativamente compatto come la D600 e la D610 hanno il mirino con copertura al 100%

Vero, e questo dimostra che la non-copertura 100 % della mia D700 è stata VOLUTA da Nikon non per economia, ma per non cannibalizzare le vendite della D3.
Nella 6D Mk II abbiamo però un monitor orientabile che in live-view dovrebbe funzionare benino ed essere utilizzabile in più di una situazione. Il monitor copre il 100 %, credo.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:45

98%

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:53

98%


Parla di monitor, non di mirino.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:58

si scusa avevo letto male. il mirino 98 il monitor 100

Giobol, la 5DsR ha il filtro AA e un filtro che lo annulla.. un po un accrocchio..

user78019
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:02

Parla di monitor, non di mirino.

Sì sì, monitor.

il mirino 98 il monitor 100

OK.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:05

Tra l'altro, per chi utilizza ottiche vetuste, il dual pixel cmos implementato su 1dx mark II e 5d mark IV funziona MOLTO meglio, rispetto alle tecnologie precedenti, come i vari hybrid cmos af: anche con il 135 soft focus la messa a fuoco è decisamente più progressiva e stabile, nei video.

Mi aspetto che anche la 6d mark II benefici di tali migliorie.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:08

ma lo sportellino frontale, quello in basso,,, cosa copre? la presa sincro flash?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:10

@HBD:

non mi sono mai occupato di video e sto cominciando ad interessarmi adesso e dopo la tua risposta sono andato a leggere su vari siti come funziona la 5d mk IV

fammi capire: il 4k quindi, per evitare l'interpolazione del pixel binning che potrebbe fare perdere nitidezza, è ottenuto croppando. ok

sull'hd non ho capito cosa fanno: usano tutto il sensore? usano 9 punti del sensore per un singolo pixel? ne usano un numero non intero? non trovo informazioni precise anche se ho capito che con l'hd non si croppa o si croppa meno.

quindi, per riassumere, tu sostieni che il 4k sulla 6d II sarebbe un problema perché appunto usanto 1cmos per pixel si avrebbe troppo rumore e chi vuole il 4k è più esperto e non lo accetterebbe.
corretto?

io penso che in realtà il 4k sia esso stesso in molti casi una caratteristica che attira anche il neofita, tanto che la stessa go pro riprende in 4k e sappiamo quali e quante limitazioni abbia.
se l'hd è ottenuto appunto campionanto usando più punti per pixel, cioè con un binning magari anche esatto - cioè un numero di punti potenza di 2 di un numero intero, per pixel - non è detto che scaldi meno il sensore. lo scalda in modo più uniforme rispetto al 4k e sicuramente si avrebbe meno rumore termico, ma per il problema della dissipazione globale e il rischio guasto non credo che faccia [molta] differenza.

credo che cum grano salis sia usabile anche il 4k sulla 6d II in sostanza

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:10

Giobol, la 5DsR ha il filtro AA e un filtro che lo annulla.. un po un accrocchio..

Ok, comunque il sensore della 5DsR ha un trattamento che lo rende diverso da quello della 7D II, nonostante la stessa densità a parità di superficie.
Credo che sulla 5DsR Canon non si è risparmiata con la tecnologia, tanto sapeva che la reflex sarebbe stata una FF e la gente è mentalmente predisposta a spendere 4 volte di più per una FF, rispetto una APS-C con caratteristiche meccaniche simili, quindi l'avrebbero acquistata comunque.
Unica voce fuori dal coro: la 6D II, che tutti vorrebbero pagare meno di 1.000€.

Che strana gente che siamo! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:34

si scusa avevo letto male. il mirino 98 il monitor 100

Giobol, la 5DsR ha il filtro AA e un filtro che lo annulla.. un po un accrocchio..


i test sulle ottiche tra D800E e D810 mostrano come sia irrilevante la soluzione con annullamento rispetto all'assenza.

qua avevano spiegato il caso D800/D800E:

www.techradar.com/news/photography-video-capture/cameras/non-low-pass-

dovrebbe valere anche per la 5Ds R

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:14


@HBD:

non mi sono mai occupato di video e sto cominciando ad interessarmi adesso e dopo la tua risposta sono andato a leggere su vari siti come funziona la 5d mk IV

fammi capire: il 4k quindi, per evitare l'interpolazione del pixel binning che potrebbe fare perdere nitidezza, è ottenuto croppando. ok

sull'hd non ho capito cosa fanno: usano tutto il sensore? usano 9 punti del sensore per un singolo pixel? ne usano un numero non intero? non trovo informazioni precise anche se ho capito che con l'hd non si croppa o si croppa meno.

quindi, per riassumere, tu sostieni che il 4k sulla 6d II sarebbe un problema perché appunto usanto 1cmos per pixel si avrebbe troppo rumore e chi vuole il 4k è più esperto e non lo accetterebbe.
corretto?

io penso che in realtà il 4k sia esso stesso in molti casi una caratteristica che attira anche il neofita, tanto che la stessa go pro riprende in 4k e sappiamo quali e quante limitazioni abbia.
se l'hd è ottenuto appunto campionanto usando più punti per pixel, cioè con un binning magari anche esatto - cioè un numero di punti potenza di 2 di un numero intero, per pixel - non è detto che scaldi meno il sensore. lo scalda in modo più uniforme rispetto al 4k e sicuramente si avrebbe meno rumore termico, ma per il problema della dissipazione globale e il rischio guasto non credo che faccia [molta] differenza.

credo che cum grano salis sia usabile anche il 4k sulla 6d II in sostanza

Dunque, è da premettere che il problema di base non è tanto quello delle difficoltà tecniche nell'implementare il video in 4k nella 6d mark II, dato che non mi stupirei se la cosa fosse fattibile senza problemi di sorta, gestendo al contempo anche le varie problematiche di smaltimento del calore.

La scelta è, indubbiamente, stata fatta in relazione al tipo di posizionamento del prodotto: è senz'altro criticabile per molti aspetti, ma Canon ha riservato il video in 4k solo alle eos di fascia superiore o ai prodotti eos cinema.

Il punto è che la 6d mark II non è stata progettata per registrare video in 4k, quindi tutte le questioni della gestione dello smaltimento del calore e annessi saranno state studiate in funzione dei video in full-hd, che chiaramente presentano meno problemi (anche perché sarebbe insensato andare a complicare l'elettronica di una fotocamera per consentirle di funzionare meglio in condizioni in cui non potrà mai operare, almeno con il firmware ufficiale).

Quindi, se mai venisse creata una versione di magic lantern che fornisse il supporto al video in 4k, farebbe lavorare diverse componenti della fotocamera fuori specifica, e dubito che gli sviluppatori eseguirebbero prove per controllare la temperatura delle componenti interne, durante la registrazione dei video.

Riguardo ai video in full-hd, non mi risulta che Canon abbia mai dichiarato nulla, in merito alle strategie per estrarre i dati dal sensore. Sarei interessato anche io a conoscere le differenze tra le varie fotocamere, ma purtroppo non sono mai riuscito a reperire nulla di ufficiale.

Certo è che oramai anche prodotti di fascia relativamente economica come la eos m3 consentono di ottenere video che, a parità di impostazioni di registrazione e ottica utilizzata, risultano più nitidi e dettagliati (almeno fino a che la sensibilità iso è bassa, perché poi la questione cambia non poco) rispetto a quelli ottenibili con fotocamere come la 1d mark IV, che fino a 5 anni fa era uno dei prodotti migliori che canon avesse a listino, tra le videoreflex.

Quindi, auspico vivamente che anche la 6d mark II consenta di ottenere una miglioria simile, rispetto alla 6d, possibilmente con meno artefatti e aliasing.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me