| inviato il 02 Luglio 2017 ore 22:42
La posizione del joy é più facile da raggiungere col pollice |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 22:51
Sulla 50D non ci trovo nessuna differenza (se vogliamo essere proprio puntigliosi, si: il joystick è un filino più comodo; ma un filino proprio). Anzi. Se hai il battery grip montato al Joystick non arrivi proprio, mentre al pad (ammesso che ce l'avesse), si. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 22:54
avuto 50d, 6d e 5d3.. e pure in contemporanea.. sulla 50 non te ne accorgi per i pochi punti. ma se usi un po la 5d3 te ne rendi conto. ps nel BG della 5d3 c'è il joy. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 22:56
Per la questione di come si tiene la reflex, avevo aperto un topic tre giorni fa per puro cazzeggio, mai avrei pensato che saremmo arrivati a 9 pagine.  |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 22:59
“ Anzi. Se hai il battery grip montato al Joystick non arrivi proprio, mentre al pad (ammesso che ce l'avesse), si. „ Nel grip della 7D II hanno riportato anche il joystick proprio per questo limite che esisteva sulla precedente 7D. Infatti, sulla 7D molti continuavano ad usare il pulsante di scatto sulla calotta nonostante il grip. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:04
Il Joystick è molto più comodo. Sulla 6dmkI non si sente molto la necessità perchè tanto si finisce per usare solo il centrale, ma quando i punti usabili ci sono (es.: 7D), la differenza è notevole. Per questo sarebbe interessante capire se il pad funziona come touch, ma ne dubito molto visto che sul manuale non riesco a vederne traccia. Peccato perchè poteva essere una cosa interessante. Sulla M5 il discorso è diverso perchè una ML e probabilmente il touch è sempre alimentato. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:09
ma sulla 6d2 hanno messo il sensore di prossimità dell'occhio come le entry level o come la 5d3 ha sempre il display che rompe le scatole e bisogna staccare l'anteprima... |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:11
Non conoscendo tutti i modelli a memoria ho parlato della 50D. Se la posizione del pad della 6D2 è simile a quello dove sarebbe potuto essere sulla 50D, in caso di acquisto di battery grip mi troverei comodo con entrambe le impugnature. Io sulla 650D il joystick non l'ho quasi mai utilizzato: se acqusto la 6DII ne avrei sentito veramente la mancanza, ma credo che il pad per me sarà sufficiente. Il problema del battery grip della 6D2 è che non gli hanno messo il caricatore per le batterie stilo (oggi mi si è "fulminata" una delle 2 batterie e se non avessi avuto le stilo, niente più scatti). |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:18
scusa? non capisco.. non ha il caricatore delle stilo il BG della 6d2 ? e come lo sai? ma la 650d non ha il joy... |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:43
Motofoto: cosa intendi per "bisogna vedere se il pad funziona come touch"? Se non ho capito male funziona come nu pad delle consolle (basculante con 8 direzioni). In alternativa con la rotella superiore si sposta il punto AF orizzontalmente, mentre con quella posteriore verticalmente. @Piro: PAg. 74. Solo che non ho capito se una volta premuto "INFO" per spegnere il monitor, rimane spento sempre e, una vota mostrata l'anteprima, si spegne nuovamente (come accade sulla 50D). |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:46
@ Piro: il primo filmato che fu postato (quello in inglese) mostrava anche il battery grip e, in caratteri piccoli in basso a sinistra veniva indicato che non era disponibile il caricatore per le stilo. Poi lo lessi anche su uno dei tanti siti linkati, ma non ricordo quale. Spero di aver letto male (perché a me era utile), ma sono praticamente certo che era così (difatti stavo pensando di non acquistarlo o farlo nel caso in un secondo tempo, magari aspettando quelli compatibili) Poi per curiosità personale sono andato a vedere se su quello della 5D MkIV fosse disponibile e con mia sorpresa (se non ho cercato male) anche qui non si possono utilizzare le stilo. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 0:01
Per pad intende il touchpad |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 0:34
@Idefix, sei il primo in tanti anni che leggo che usa anche il caricatore delle stilo. Io ho avuto il grip sulla 50D, 7D e 7D II, tutti e tre con il caricatore, ma non li ho mai usati in sette anni. Comunque, il grip funziona anche solo con una batteria, all'occorrenza. Tu che l'hai provato, un pacco di 6 stilo quanto dura rispetto un paio di batterie originali? |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 0:44
“ Io sulla 650D il joystick non l'ho quasi mai utilizzato: se acqusto la 6DII ne avrei sentito veramente la mancanza, ma credo che il pad per me sarà sufficiente. „ e grazie.... non c'è il joy sulla 650d!!! |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 0:49
Se non ricordo male, il rotellone basculante è stato introdotto con la 60D, erede della 50D, poi mantenuto su tutte le xxD successive e 6D. il joystick lo hanno sempre avuto le serie 1D, 5D e 7D, mentre la 50D è stata l'ultima della serie xxD ad averlo. Le serie xxxD e xxxxD non lo hanno mai avuto il joystick. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |