| inviato il 30 Giugno 2017 ore 0:52
“ Magari vedo male io, ma da quella foto a 6400 ISO non trovo una grande differenza con le foto che faceva la mia 5D Mark III quando l'avevo. Insomma, non mi fa gridare al miracolo. „ è impossibile giudicare la qualità da un jpg trattato. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 0:56
Bando alle ciancie Canonrumors ha appena pubblicato una prima comparativa tra la 5d4, 6d2 e 5d3. Salta immediatamente all'occhio, almeno al mio: 1) il fatto che il processore più moderno e' montato sulla 6d2; 2) 1/8000 solo per le due serie 5; 3) Il modulo af, sulla carta, e' ottimo anche sulla 6d2. 45 punti AF in luogo d i 9 della 6d1. Ma a vedere le immagini del mirino la delusione è molta; 4) sono 7 i fps della 5d4, 6,5 per la 6d2 e 6 per la 5d3. Per un utilizzo "normale" non vedo la differenza; 5) video in 4K solo per la 5d4; 6) monitor tiltabile solo per la nuova arrivata. Detto questo... sono giustificati i 1.300€ di differenza tra la 5d4 e la 6d2? www.canonrumors.co/canon-6d-mark-ii-vs-5d-mark-iv-vs-5d-mark-iii-specs |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 0:59
Si. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 1:04
La 6d1 ha 11 punti AF, per quanto riguarda la domanda mi sa che non posso rispondere, sicuramente la mkiv ha una caratteristica irrinunciabile per i professionisti, il doppio slot di memoria per il resto boh resto perplesso, non credo che una copertura del 100%, la velocità a 1/8000, un doppio slot costino 1300 € |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 1:05
“ Ottimo lavoro Mmc. Troppo centrali, troppo Puoi fare lo stesso lavoro 6d1 / 6d2? „ Grazie! Ecco qua, 6D sono quegli 11 punti sopra agli altri, foto VF 6D proveniente da qua ( www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/52391/canon-eos-6d-review/page ) [IMG]
 [/IMG] Direi che il passo in avanti rispetto alla precedente 6D c'è tutto, ma ad ampiezza non siamo a livelli 5DIII/IV |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 1:06
Si figofigo, capisco che una bella agevolazione, mettere la macchina verso il soggetto e far fare tutto a lei, ma a chi piace usare la macchina realmente con meno automatismi possibili, che cavolo se ne fa del eyetraking? Si in alcuni casi estremi potrebbe essere piacevole, non fare niente e far fare tutto a lei, ma a causa di queste agevolazioni, si è passati da vedere dj che toccavano con mano il vinile, a dj che portavano il laptop dietro la console... Tra l'altro se ancora esiste la regola dei terzi, o la composizione aurea, con i punti af della 5d si fa tutto senza ricomporre (che sbagliato ricomporre) Poi certo domani Sony inventerà la composizione a L'otto nero in angolo a destra, è in quel caso Canon sarà spacciata... |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 1:09
Si Mmc il progresso effettivamente c'è però, ripeto, vedo un grosso affollamento al centro ... non sono convinto |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 1:26
Bene ragazzi, sono stato a lungo a leggere tutti i commenti di questa discussione sulla 6d mark ii e adesso vorrei dire la mia. La macchina allo stato attuale si può definire ottima per le sue caratteristiche, togliendo il piccolo difetto dell'af e la mancanza dei video in 4k (che poi voglio vedere chi davvero gli usa, tolti i professionisti, che per editarli ci vuole un pc con i controcaiser). State tutti a discutere sul fatto che sia obsoleta, ma stiamo parlando di smartphone che si cambiano ogni anno o di macchine fotografiche che sono fatte per durare? La mia 60d ha 7 anni ormai e sforna scatti meravigliosi e video davvero ottimi (1080p a 60fps) con un comparto fotografico nettamente inferiore alle attuali reflex, ma se oggi dovessi cambiare lo farei solo per il FF e per via degli alti iso. Questo non solo per la 60d, ma anche per reflex ancora più vecchie. Perciò mettetevi l'anima in pace, perché comprando questa reflex state sicuri che starete a posto per molti anni senza rimpiangere nulla. Capisco il fastidio di comprare una cosa nuova e vedersi il modello nuovo (anche della concorrenza) con caratteristiche superiori dopo poco, ma se dovessimo inseguire il marketing dovremmo cambiare reflex ogni anno Questo è il mio punto di vista e naturalmente aspettiamo di vedere come scatta sul campo questa 6d mark ii. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 1:46
“ Direi che il passo in avanti rispetto alla precedente 6D c'è tutto, ma ad ampiezza non siamo a livelli 5DIII/IV „ Invito ora a sovrapporre lo schema della disposizione dei punti af di una 1ds mark III, e a valutare - conseguentemente a ciò - quanto sia criticabile la copertura af della 6d mark II. Anticipazione: per dichiarazione di Canon, i punti af più esterni (destro e sinistro) della 5d mark II hanno la medesima posizione, rispetto a quelli della 1ds mark III. Tanto per fornire una disposizione indicativa: www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-5D-Mark-III-DSLR-Camera-


 |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 3:44
Otto scusa ma non ho esiste solo l'Italia.... In America la macchina costa 2000 dollari e la a9 4500 sia che la prendi da negozio fisico sia online Per la qualità d'immagine ad alti iso , essendo la a9 sopra di poco alla idx2 non capisco perché non confrontare la 6d con quest'ultima... La a9 è una macchina da 28 megapixel reali (non 24) che deve leggere l'intero sensore alla velocità della luce in modalità foto, cosa che le Canon non devono fare.. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 3:49
“ La a9 è una macchina da 28 megapixel reali (non 24) che deve leggere l'intero sensore alla velocità della luce in modalità foto, cosa che le Canon non devono fare.. „ I mpx "reali" (quelli utili ai fini della risoluzione) della a9 sono 24... |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 3:59
I megapixel reali della a9 sono 28 e della idx2 sono 22, poi a noi ne arrivano utili 24 e 20.. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 7:11
A me pare evidentissimo che qui il grandissimo rischio sia che la grande vincitrice di tutto ciò sia di gran lunga la 6D (prima versione), perchè se si dovesse verificare che lato gamma dinamica e tenuta ad alti iso (diciamo più in generale lato sensore) la nuova arrivata non sia due spanne sopra, il cambio sarebbe totalmente ingiustificato e antieconomico. Ci rendiamo conto che con 500/600/700 € ci si potrebbe fare una 6D, un prezzo a cui oggi non compri neppure una compatta decente o uno smartphone di prima fascia? Per chi possiede più obiettivi e vorrà cambiare corpo la soluzione perfetta sarebbe tenersi la 6D come secondo corpo. Ripeto, se a livello di sensore non assisteremo ad un piccolo miracolo, per quale motivo uno dovrebbe privarsi della 6D e/o non tenerlo neppure come secondo corpo? Per avere un migliore modulo AF, ma che già adesso sulla carta delude per disposizione e copertura (ma non solo)? Per avere il display orientabile (forse l'unica novità rilevante, per carità, comodissimo, ma senza il quale si può comunque campare, anche avendo una 5D mark IV)? Per continuare a non avere un doppio slot? Per continuare ad avere un camera non votata per niente al video (e non mi sto riferendo solo alla mancanza del 4k)? Per continuare a non avere un corpo non tropicalizzato a dovere? Per continuare a non avere il joystick? Per continuare ad disporre al massimo di 1/4000s? O Canon ha alzato di tanto l'asticella lato resa fotografica o, ripeto, partendo anche dalla considerazione che il ruolo da padrone li fanno sempre e comunque gli obiettivi, il vero affare lo fa chi si compra una 6d usata o chi già che l'ha e se la tiene... Sono passati 5 anni, nel mondo della tecnologia equivalgono a 50 anni, tra le due 6D: se uno dovesse limitarsi alle mere specifiche tecniche, sembra ne sia passato 1. Comunque, non diciamo gatto prima di averlo nel sacco, vediamo come si comporta sul campo prima di tirare definitivamente le somme di un corpo reflex che apparentemente non stravolge nulla, fa rimanere l'asticella esattamente e perfettamente dove è ora (full frame entry Level non dedita allo sport, al video, ad una tropicalizzazione pro) e che sulla carta non dimostra l'eternità trascorsa con il corpo precedente, 50 anni "tecnologici". Oggi alla domanda "chissà come sarà la 6D nel 2022" in tanti giustamente fantasticherebbero: certo che se oggi stesso dovessimo sapere che a livello di mere specifiche introdurrà per la prima volta il 4k 30p, la messa fuoco passerà a 60 punti, ma stessa copertura, il display sarà piú performante mentre il resto rimarrà identico" se poi non sfornasse foto come minimo a 6400 iso come se fossero a 100 iso...penseremmo che l'evoluzione tecnologia dell'anno 2022 faccia letteralmente cag*are! |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 7:32
Infatti Thesaggio, si parla pochissimo di tenuta alti iso. Abbiamo 5 anni rispetto la mki in più. Se gli high iso non saranno realmente 1 stop sopra a mki, beh, se la possono tenere, e continuerò a vivere felice con la mia 5d mkiii. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |