RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss Milvus 35mm f/1.4 Distagon T*, annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zeiss Milvus 35mm f/1.4 Distagon T*, annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 13:57

Gian Carlo F, sono perfettamente d'accordo con te,a monte si riduce i costi ma per l'utente finale non cambia nulla.
È che si riducono i posti di lavoro e le paghe ma non vendono nei paesi dove producono ma la dove lasciano a casa la gente.
Scusate l'OT ma purtroppo è la verità;ad ogni modo non è il luogo deputato a certe discussioni.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 14:44

Era un OTMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 15:06

Dico io... ma dove vivete?

Questa è la civiltà del "valore aggiunto" e dovreste essere orgogliosi di pagare un oggetto 300 euro invece che 30...

Asseriscono gli "esperti" che se un oggetto costa troppo poco, non viene considerato...

Inutile menzionare, che di questo assunto fanno tesoro...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 15:11

Eccome se ne hanno aggiunto!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 16:40

E i paraluce allora?

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 0:36

Negli Zeiss sono di serie...:-P
A parte tutto, ma anche se OT, il discorso di Gian Carlo non è affatto fuori luogo. Prendere un battery grip originale è una palla, ma quelli da €30.00 spediti... boh... Se è assemblato a cavolo e un contatto fa corto e ti fa esplodere una batteria dentro la macchina? Quelli originali, per me sono fuori costo, ma quando senti di alcune cose... A un tizio a Siena un Battery grip originale ha spaccato l'inserto filettato di aggangio e la rotella di fissaggio girava a vuoto su se stessa. Ha rispedito tutto alla casa e gli hanno sostituito tutto senza spese. Con uno di concorrenza non so che cosa sarebbe successo, ma me lo immagino. Si potrebbe ovviare con un accessorio di qualità non originale, ma se cannano anche quelli originali la cosa è complicata! Diciamo che a una macchina economica si può tentare, su una professionale costosa, ci penserei.
Parlando di ottiche non saprei che dire. Di certo il prezzo viene deciso a tavolino e non in base ai costi effettivi. Francamente non penso che un'obiettivo da €2000.00 di qualsiasi marca valga il suo costo. La cosa strana è che se si compra un obiettivo più economico le foto si fanno lo stesso. Poi qualcuno è anche eccezionale, come il Canon 85mm f1.8, il Tamron 90 macro...
In realtà è un mondo un po' così. Se un professionista deve lavorare deve mettere in conto certi prezzi e tanto con il lising recupera con sgravi fiscali e cose varie. Un fotoamatore... magari dell'automobile non glene frega niente e va in giro con una Fiat di dieci anni, ma non rinuncia all'obiettivo che si distingue. Anche questo fa parte della fotografia

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 12:28

............
A parte tutto, ma anche se OT, il discorso di Gian Carlo non è affatto fuori luogo. Prendere un battery grip originale è una palla, ma quelli da €30.00 spediti... boh... Se è assemblato a cavolo e un contatto fa corto e ti fa esplodere una batteria dentro la macchina?
..............

vai tranquillo, ho avuto l'originale per la D700, venduto e ricomprato uno da 40 euro quasi migliore (aveva pure il telecomando).
Ne ho comprato uno per la D800 sulla baia da 32 euro, provenienza Cina, stesso discorso, va benissimo.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 13:17

Comunque rimane sempre l'implicazione che chi progetta e segue tutto l'iter sino al prodotto finito, deve recuperane i costi, mentre chi semplicemente copia (e paga i suoi operai 100 dollari al mese...) ha costi estremamente bassi.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 13:34

Tutto quello che vuoi Ulisse, ma quando è troppo è troppo!
Ricordo che a suo tempo andai in un negozio a cercare uno scatto flessibile per la D700, mi chiesero ben oltre 100 euro per un misero cavetto ed interrutorino!
Acquistato in Cina con telecomando a meno di 10 euro, spedito!
Qui la progettazione era cinese.....

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 13:41

Il problema è che quando vi sono differenze cosi abnormi di costi, la speculazione la fa da padrone.

Di certo, finché si filosofa va bene, ma quando si devono tirare fuori i soldi siamo tutto uguali.

Anche io, finché non divento ricco... dove si può... cinese tutta la vita...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:00

Ma un cavetto, anche fosse prodotto nel Principato di Monaco, non può costare così tanto!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:09

Ma un cavetto, anche fosse prodotto nel Principato di Monaco, non può costare così tanto!Eeeek!!!Eeeek!!!


Infatti questa è speculazione. Gian Carlo intendiamoci, ti do pienamente ragione su tutto l'argomento.

Ci possono stare margini di valutazione o "giustificanti nobili" (Nikon deve fare cassa... e non soltanto lei...), ma in genere le cose vanno avanti così.




avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 16:48

Effettivamente il prezzo di alcuni accessori è esagerato, paraluce in primis.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 17:08

Anche i paraluce si trovano cinesi...... a nulla.
Ricordo che ne avevo acquistati diversi per i miei AI. Metallici, ben costruiti e ben verniciati, prezzi bassissimi.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 17:43

Si, l'argomento non è fuori luogo, nel senso che di certo una lente da €2000 non vale quello che costa, ma gli accessori hanno una dinamica diversa.
Apro una parentesi: ci sono anche le fabbriche che lavorano per Canon che vendono lo stesso battery grip con la pecetta diversa alla metà del prezzo di quello con la pecetta Canon. Non so se accade anche in Nikon, ma sono certo di si! Sarà anche vero che quelli venduti dalle case madri sono quelli venuti meglio, e qui è palese che le varie case ci marciano parecchio, ma dopo tutto non lo dice il dottore di comprare un battery grip... Ma se uno compra una macchina da €3000 o passa, per me ci vuole fegato a montarci un accessorio elettrico non originale. Dopo tutto è una cosa fabbricata in serie e il pezzo fallato può capitare. Se è originale so cavoli di Canon o Sony o chi altro...
Un Milvus Distagon 35mm f1,4 trova parenti cinesi a minor costo, vedi Samyang & c. Si potrebbe anche dire che "il lume non vale la candela", e questa è l'eterna diatriba! Ma non è la stessa cosa di un battery grip o di un telecomandino!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me