RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 2





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:29

troppe pippe... (in tutti i sensi)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:30

Tutte le marche hanno sempre avuto a catalogo obiettivi macro. I macro per eccellenza, e diffusione, quelli che hanno fatto la storia della fotografia, sono sempre stati i micro-Nikkor, 55..105..200, tutti rigorosamente 1:2, per decenni ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:31

troppe pippe

la colpa sono le VHS prima, poi divenuti DVD e successivamente siti su internet..

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:17

il bollino ha colpito ancora. MrGreen

user86191
avatar
inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:00

Tutte le marche hanno sempre avuto a catalogo obiettivi macro. I macro per eccellenza, e diffusione, quelli che hanno fatto la storia della fotografia, sono sempre stati i micro-Nikkor, 55..105..200, tutti rigorosamente 1:2, per decenni ;-)


...e non solo Nikon, Zeiss ha prodotto per anni i Makro-Planar indice 0.5 sostituiti dai recenti Milvus sempre 0.5 e li definisce macro Cool

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:40

Riporto quanto scritto da Erwin Puts su leica lenses. (se avete voglia di leggere MrGreen MrGreen MrGreen)

Il leica 120 e le 180 lenti trovano le loro radici nelle superbe ottiche R-Apo-Macro-Elmarit 100 e Apo_Elmarit-R 2.8 / 180, le lenti 70 e 35 invece sono completamente nuove.

Tutti i produttori di macchine fotografiche a medio formato e grandi formati si sono basati su questa regola: maggiore è il negativo, più bassa è la qualità dell'obiettivo. La logica è evidente: un grosso negativo richiede meno ingrandimenti e le aberrazioni delle lenti sono quindi meno ingrandite. Se un negativo di 35 mm richiede una buona qualità a 40 lp / mm, un grande formato ha negativo alla maggior parte della buona qualità a 10 lp / mm per una stampa di dimensioni maggiori.

Questa regola si trova oggi anche nella maggior parte delle schermate e delle telecamere digitali in formato medio.
Leica è l'unica azienda in questo momento per collegare lenti di alta qualità alle dimensioni dei sensori di media formato. Ho potuto esaminare due lenti: Summarit-S 1: 2.5 / 70mm ASPH e Apo-Elmar-S 1: 3.5 / 180mm.

Questi obiettivi rappresentano l'attuale benchmark in lenti a medio formato. Questa non è una dichiarazione di buon senso, ma un'affermazione che può essere dimostrata con i fatti. Per la fotografia ad alta risoluzione il punto di riferimento è il contrasto a 20 lp / mm. Di seguito troverai un certo numero di disegni classici con il valore di contrasto per la posizione asse su apertura completa. I numeri vengono generati con la nota apparecchiatura Zeiss K8.
• Planar 2,8 / 80 55%
• Makro-Planar 4/120 72%
• Sonnar 4/180 78%
• Superachromat 5.6 / 250 80%

• Summarit 2.5 / 70 82%
• Apo-Elmar-S 3.5 / 180 90%

Il famoso Zeiss Superachromat ha impostato lo standard per le prestazioni nel dominio del medio formato per un lungo periodo di tempo e, rispetto ad altri obiettivi, è davvero un eccellente performer che non ha avuto sfidanti. Il nuovo Apo-Elmar-S lo supera e la Summarit 70 è uguale al Superachromat.
Si noti che il Leica Summarit raggiunge lo stesso valore del Superachromat aperto che è più di due fermate più ampie. Ora è vero che un solo elemento non può rappresentare la qualità completa di una lente, ma è un'indicazione quando si confrontano i numeri generati dalla stessa apparecchiatura in condizioni di laboratorio identiche.
La differenza di fuoco IR è per il Superachromat un incredibile 0 (zero!) Micron a f / 11.
Il Summarit ha una differenza di messa a fuoco di 22 micron sul campo di apertura da 5,6 a 22.
L'Apo-Elmar-S ha una differenza di 27 micron a f / 5,6. Questi valori sono davvero eccellenti e almeno due volte migliori di quelli che vedete da altre lenti analoghe.

Le curve per l'Apo-Elmar-S sono esemplari e uno sarebbe difficile trovare una lente migliore. Il design è derivato dall'acclamato Apo-Elmarit-R 2.8 / 180mm, una lente che è una delle lenti di riferimento per il sistema R.

Una delle rivendicazioni di Leica per le lenti del sistema S è il suo buon comportamento nelle foto ravvicinate a tutta apertura. I test hanno mostrato che questa affermazione è pienamente giustificata.
Sebbene non sia realmente di qualità macro, il Summarit può essere utilizzato con piena fiducia a distanza ravvicinata e ci si può aspettare la migliore qualità di immagine con un'eccellente definizione e contrasto.

Quando si discute le prestazioni delle lenti dei sistemi da 35 mm, è spesso utile studiare la differenza di qualità dell'immagine quando si va dal centro al bordo. Per le lenti S è un esercizio ridondante. Le lenti che ho usato sono state taglienti da angolo all'angolo, persino a tutta apertura.

Per numerologi possono essere interessanti le seguenti misure: la risoluzione massima Nyquist è 2500 lp / altezza immagine o 82 lp / mm in parole classiche. Il Summarit-S a f / 2,5 risolve 2000 lp / ih o 66 lp / mm che è un risultato eccezionale. L'obiettivo ottimale è a f / 5.6 dove la risoluzione è vicina a 2400 lp / ih, vicino al massimo di Nyquist. L'Apo-Elmar-S ha valori leggermente inferiori, ma l'ingrandimento più alto compenserà questo in larga misura.

Dall'analisi tecnica delle lenti S, la conclusione è evidente: le lenti sono al vertice del medio formato e un salto quantico in termini di qualità rispetto alla concorrenza e anche alla serie M di lenti. La qualità che si può ottenere con le lenti S non sarà mai disponibile in lenti M. La qualità dell'obiettivo è strettamente legata alla possibile dimensione dell'obiettivo. E le lenti M devono essere piccole! E' dall'altro sorprendente quanto le lenti M lo siano in confronto ai modelli S.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:46

non lo perdo più tutto sto tempo per leggere del bollino MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:52

www.pcmag.com/review/347609/phase-one-schneider-kreuznach-35mm-ls-f-3-

6200 linee su 100mpx...

anche questa e' medio formato.. o no? Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:56

Daddy, sono stato via mezza giornata e avete scritto cinque pagine! Scrivo qualcosa io e non leggi? MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:01

Uly: Gli Schneider stanno giocando in un altro campionato e sono da soli, non hanno rivali! E aggiungerei nemmeno accessibili perché usati non esistono Cool
Potevano essere citati nell'altro post di Paco "Sognare è gratis" MrGreen MrGreen MrGreen
Cmq sono una realtà e prima o poi...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:24

ma dove parlano bene di leica non mi diverto a leggere MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:27

Questa è grande obiettività, priva di ogni preconcetto!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:37

Avevo letto in effetti, anni fa, che le ottiche del sistema Leica S erano state appositamente progettate per quel sensore.

Questo permetteva una resa superiore ai 50MP di altri sistemi che adattavano lenti progettate per per un cerchio di copertura più ampio.

Non riesco a trovare il link, parlo cmq di almeno 3-4 anni fa....

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:40

Dosk sono coerente al mio pensiero, poi è una sorta di autodifesa pensa se mi pento di aver venduto tutto poi mi tocca ricomprare la s MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:46

No non farlo assolutamente!
Potresti riscoprire un nuovo mondo!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me