RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon è messa così male?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon è messa così male?





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:51

Io so solo che, benché le Olympus di precedente generazione (ma già con stabilizzazione a cinque assi) non avessero performance video da primato - intendo come qualità - nel reportage permettono ancor oggi di ottenere dei filmati stabili che con altre macchine sarebbe difficile ottenere senza ausili esterni o lavori in postproduzione.

Questo per dire che un sensore stabilizzato da parte di Nikon, su una mirrorless FF, sarebbe una grande e intelligente implementazione.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:59

Io so solo che, benché le Olympus di precedente generazione (ma già con stabilizzazione a cinque assi) non avessero performance video da primato - intendo come qualità - nel reportage permettono ancor oggi di ottenere dei filmati stabili che con altre macchine sarebbe difficile ottenere senza ausili esterni o lavori in postproduzione.

Questo per dire che un sensore stabilizzato da parte di Nikon, su una mirrorless FF, sarebbe una grande e intelligente implementazione.


Concordo... e visto che è già in ritardo speriamo che implementi quello che gli manca sulle reflex (come l'IBIS). E' la volta buona che può riprogettare una nuova baionetta FF e non doversi tirare dietro per forza la compatibilità meccanica dell'attacco F (che può sempre recuperare tramite adattatore come l'FT1). Se non sbaglio per stabilizzare il sensore serve una baionetta con un po' di "spazio" in più rispetto al minimo necessario per sensori fissi.

user126294
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 15:28

Io con la mia Olympus,ho scattato a 2" a 12mm 200 iso....è un mostro! Tutto nitido...Ho visto una stampa fatta col 300 f/4 a 1/50,sempre nitida,sto stabilizzatore è incredibile.

Giuliano

user65671
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 15:56

Concordo.
Lo stabilizzatore Sony è buono ma quello Olympus è fantastico.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 17:17

Probabilmente perché stabilizzare un 24x36mm è più macchinoso di uno 13x17!

(ipotesi mia)

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2017 ore 17:21

Molto semplicemente le masse in gioco sono assai differenti.

Inoltre con tutta probabilità in oly c'è più spazio e quindi maggiore escursione...

user65671
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 18:24

Secondo mè purtroppo il limite di Olympus è proprio il formato.
Troppo piccolo.
Per il resto grandi macchine e grandi (si fa per dire) ottiche.
Se non cambia potrebbe avere provlemi di sopravvivenza tra poco tempo.
Potrebbe sentire la concorrenza dei cellulari.
Forse che la scarsa prolificità di ottiche di questi ultimi tempi sia preludio allo sviluppo di qualcos'altro?
Per evitare un problema fra tre anni ti devi muovere oggi.
Penso che la mossa Fuji col nuovo medio formato sia da inquadrare in quasta logica.

user46521
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:35

Concorrenza dei cellulari.... certo certoMrGreen

user65671
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:46

Ma dai, mica volevo offendere.
Comunque quando vai in giro guarda con cosa fotografa il 90% delle persone.
5 anni fa avevano tutti le compatte. Ora è un mercato morto, come Kodak.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:50

si purtroppo è vero.per tutti
Ci sono tante fotografie, molte più di prima
La qualità è molto peggiore perché chi le fa punta e scatta e non sa come si fa

La gente vuole la condivisione subito del momento, della foto. politica che si sposa benissimo col cellulare, sempre con te, e malissimo con la macchina fotografica, ingombrante che non sforna la foto pronta per esser condivisa all'istante

Nikon (come altri) è agli antipodi di questo, perciò patisce

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:21

Potrebbe sentire la concorrenza dei cellulari.
Forse che la scarsa prolificità di ottiche di questi ultimi tempi sia preludio allo sviluppo di qualcos'altro?


Poche ottiche nuove? Ma se stanno uscendo tutte le varie f2.8 costanti con i nuovi motori AF negli ultimi tempi MrGreen Praticamente tutta la serie pro di Olympus è recentissima, per non parlare delle nuove stabilizzazioni doppie corpo+lente introdotte sia da Pana che da Oly nell'ultimo anno/anno e mezzo.
Quel che mancano al momento sono alcune ottiche di costo e qualità "media" tipo gli f4 costanti di Canon MrGreen
In Oly per il tele classico "80-300" equivalente si passa da una lente di 140€ ad una di 1200€ senza soluzioni intermedie MrGreen

La gente vuole la condivisione subito del momento, della foto. politica che si sposa benissimo col cellulare, sempre con te, e malissimo con la macchina fotografica, ingombrante che non sforna la foto pronta per esser condivisa all'istante

Nikon (come altri) è agli antipodi di questo, perciò patisce


Be dai con Snapbridge qualcosa di buono sta iniziando a fare per recuperare la "condivisione al volo", anche se non è al livello di altri per il momento.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 0:42

Ma perché siete convinti che la Canon debba per forza fare una ML per superare la A9?
Ok da quello che ho letto, quest'ultima rompe le ossa alle
1dx ii ma un po' meno alle d5, quindi non vedo una reale necessità nel passaggio da reflex a ml...
Ok qualcuno può dire ma il futuro è mirrorless, sono d'accordo, ma mentre il passaggio al digitale è stato quasi obbligatorio, per vari aspetti, quello delle ML attualmente no?
Non credo offra migliorie superlative o vantaggi sulle foto rispetto alle vecchie reflex, è solo una macchina più nuova, quindi logicamente più evoluta!!
Attualmente come già detto da qualcuno sopra, ci sono macchine realmente migliori delle canikon, ma sempre grazie al marketing quest'ultime vendevano di più...
Ora anche con l'avvento di YouTube/internet, molti ragazzi fanno pubblicità, e Sony ha capito che questo tipo di pubblica è più efficace della vecchia TV via cavo ed è li che punta tutto...
Poi molti dicono a9r o a9s, ma a quale scopo, la Sony dovrebbe fare uscire un prodotto che superi se stesso ??
Perché investire tutti sti soldi???
Secondo voi non è più saggio, aspettatate che la concorrenza metta fuori qualcosa di nuovo, prima di fare uscire un eventuale nuovo modell?
o pensate sia meglio continuare a migliorare senza nessun reale beneficio?
Alla fine per loro è indifferente dare una macchina che sia ottima o meno, per loro la cosa importante è che la compriate...

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 1:23

"Arriveranno in ritardo con la ML, ma quando arriveranno avranno un grosso vantaggio su Sony, decine e decine e decenni e decenni di lenti pronte ad essere utilizzate."

Spero sia davvero così e che Nikon non faccia ML con diverso tiraggio o (peggio) innesto (per vendere altre lenti nuove).

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 6:59

Ok da quello che ho letto, quest'ultima rompe le ossa alle
1dx ii ma un po' meno alle d5, quindi non vedo una reale necessità nel passaggio da reflex a ml...

Ti spiego la mia visione (ovviamente è solo il mio parere)
La D5 è incredibile perché tiene quasi testa al nuovo sistema Sony, ma il vantaggio evidente di non avere un otturatore davanti al sensore e uno specchio che si deve muovere su e giù consentono framerate impensabili a reflex e messe a fuoco estremamente più reattive

-Il sensore di messa a fuoco è solidale col sensore, quindi niente microtarature (tolto il problema di aberrazione cromatica delle ottiche...)
-il sensore di MAF prende sempre luce, quindi lo si può leggere di continuo (60 volte al secondo a9?)
-Non servono più algoritmi sofisticati di predizione del movimento, che per quanto intelligenti non possono sempre azzeccarci
-Non ci sono masse in movimento, fi può ottenere framerate elevatissimi
-Il Focus peaking è comodissimo per ottiche manuali
-Per fare video l'EVF può esser fatto funzionare, il mirino ottico ovviamente no
-da non sottovalutare che gli appassionati di tecnologia a ragione o a torto percepiscono mirrorless come innovazione tecnologica


Se poi ci aggiungete (e questo non c'entra con ML) che sony ha un ottimo eye detection, un face detection programmabile di altro livello e una ottima stabilizzazione del sensore.. si comincia a capire perché i due colossi delle reflex devono seriamente correre ai ripari

Io credo che questi potenziali miglioramenti non siano cose da poco, ma cambiano l'esperienza d'uso

Per me Nikon dovrebbe fare tiraggio corto per poter sfruttare questa flessibilità con le ottiche future, e vendere un adattatore (regalare nel kit sarebbe la parola giusta, almeno per partire) che consenta di usare le vecchie ottiche senza accorgersi di nulla

Se disgraziatamente non tenessero compatibilità non ci sarebbe nessun motivo per non migrare direttamente a Sony




avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 7:27

Poi molti dicono a9r o a9s, ma a quale scopo, la Sony dovrebbe fare uscire un prodotto che superi se stesso ??
Perché investire tutti sti soldi???
Secondo voi non è più saggio, aspettatate che la concorrenza metta fuori qualcosa di nuovo, prima di fare uscire un eventuale nuovo modell?
o pensate sia meglio continuare a migliorare senza nessun reale beneficio?
Alla fine per loro è indifferente dare una macchina che sia ottima o meno, per loro la cosa importante è che la compriate..


le vendite danno ragione a Sony, vende più FF di Nikon in USA e Germania....se continua così arriverà a doppiare tecnologicamente tutti i concorrenti e a quel punto Sony sarà l'immagine del Futuro e gli altri il Passato, una strategia migliore non esiste per aumentare le vendite....Sony può permetterselo perchè produce milioni di sensori e reinveste gli utili in ricerca......quindi inutile e controproducente aspettare gli altri per innovare, meglio accelerare e provare a lasciarseli indietro...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me