| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:14
Personalmente sono felice di questa uscita. In studio mi serve una macchina muletto da affiancare alla 5D3 e questa mi farà risparmiare un sacco di grana, non a discapito della qualità. Ben vengano i 2100€ (1600 tra pochi mesi), ben venga il wifi integrato (altri sacchi risparmiati), ben venga l'AF a -3EV (da verificare, ma sulla carta...), ben venga un'ottima qualità video. Insomma, avrebbero fatto il botto se fosse partita da 1900 € (soglia psicologica) e poi trovarla su street a 1400. La Nikon D600 mi pare un pelino meglio sulla carta (tranne che nel reparto video), ma avendo Canon penso che potrò vivere e fotografare lo stesso. |
user1193 | inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:18
Riguardo all'AF: io scatto sempre in manual focus, faccio principalmente ritratti con ultraluminosi e non ho mai avuto particolari problemi...sarò fortunato haha |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:31
ed ecco che la 6d già diventa superiore alla 5dmark II con i suoi ISO 12800... |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:32
Speriamo questa discussione si chiuda presto... |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:33
E non ha mica tutti i torti. |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:38
Ken Rockwell che poteva permettersi di dirne di cotte e di crude è stato molto professionale dicendo semplicemente che lui , date le sue esigenze , preferisce la Mark III , ma ritiene la 6d un prodotto paritetico alla Mark III come qualità dell'immegine dicendo anche che i 2 megapixel di differenze sono impercettibili ! Te lo immagini Rockwell con i toni da forum (NON LA COMPREREI MAI !! FA PENA ! NON POTRAI MAI FARE FOTO CON 11 AF ... ) ....siamo forti noi "Lionel Messi" dei forum ..mi capitava anche sui forum di sci...poi sul campo le prendevano di brutto da forumisti con 15 messaggi |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:38
Umberto “ Riguardo l'infelice allusione di Marinaio: Senti ma a te, chi ti ha detto che non faccio ritratti? Non è molto garbato il tuo modo di esprimerti anzi è da vera e propria PRIMADONNA da forum. Marinaio! come facevano i grandi fotografi a fare ritratti senza i tui 89 punti di messa a fuoco eh? come facevano prima? Pare che si scattavano grandi foto anche senza tutte queste tecnologie. Comè che ti ergi a grande fotografo senza considerare quello che IO ti ho appena detto, un libro di fotografia lo hai mai letto? Per quanto mi riguarda puoi aver fotografato pure Madonna ma da come parli rimani solo un ignorante! Emanuele ha fatto grandi foto con una 350d, foto che si vedono di rado anche adesso con le varie d800, 5d 7d ecc non dimenticarlo e non dimenticatelo tutti. Non è che i tuoi 4689 messaggi sul juza fanno di te Ronny Gaubert. Tanto ti dovevo. „ Vedi di moderare i termini, io non ti ho dato ne dell'ignorante ne della prima donna, ne ho scritto che il tuo intervento precedente a questo sia infelice nonostante tu sia entrato a gamba tesa non avendo probabilmente letto le 11 pagine e le motivazioni che portano a criticare questa macchina. Per quanto riguarda l'utilizzo delle reflex prima dell'AF sono cambiati sia i mirini che le ghiere sulle macchine fotografiche, quindi mettere a fuoco in manuale e' molto piu' difficile. Visto che quando ho iniziato a scattare l'AF non esisteva e che scatto ancora con una Hasselblad completamente manuale forse un'idea su quest ce l'ho. La ricomposizione nel ritratto partendo dal punto centrale fa sballare la maf su una grande percentuale di scatti visto che il soggetto si decentra e che in molti casi si usano diaframmi aperti per avere stacco dallo sfondo. Anche se tutti e gli 11 punti funzionassero bene il loro posizionamento sul fotogramma e' tragico e questo l'ho provato con 2 macchine fotografiche, 5D e 5DII. Avendo poi usato a lungi quelle macchine e sapendo che praticamente hanno solo un punto AF degno di questo nome, sono sicuro di quello che vedremo su questa, visto che anche i punti lineari (non a croce) di 5DIII e 1DX si comportano in modo simile ( anche qui parlo perche' le uso e non per sentito dire, e i punti AF non a croce ho finito per disabilitarli). Anche il miglioramento di sensibilita' da -2 a -3 EV riguarda solo il punto centrale. Questa macchina non costa 4 bruscolini, ma ben 2.100 Euro e per quel prezzo nel 2012 si merita una macchina con un modulo AF completo, non dico quello di 5DIII o 1DX, va bene anche uni a 11 punti ma che siano quasi tutti a croce e posizionati nel frame dove servono e non tutti o vicinono allineati con il centrale. |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:41
Do anch'io il mio contributo. Sul modulo AF Copiato dalle specifiche canon usa AF Points 11 points Center: cross-type at f/5.6; vertical line-sensitive at f/2.8. Upper and lower AF points: vertical line-sensitive AF at f/5.6. Other AF points: Horizontal line-sensitive AF at f/5.6. AF Working Range Center AF Point: EV -3 to 18 (at 73°F/23°C, ISO 100) Other AF points: EV +0.5 to 18 (at 73°F/23°C, ISO 100) Il centrale è da -3 a 18 Ev tutti gli altri da + 0.5 a 18 EV Sotto due immagini una mostra la differenza tra il mirino 100% in rosso e 97 % in verde la differenza è il filino rosso non lo spazio bianco l'altra il posizionamento dei punti af rispetto ai terzi. Sono posizionati + sulla sezione aurica.

 Miky |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:49
quindi in condizioni di scarsa luce conviene usare sempre quello al centro e decentrarsi ? |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:57
1 Ev equivale a 1/15 f 1.4 iso 1600. Mi sa che lavoreranno meglio di quelli della 5D. L'altra sera non sono riuscito ad usare i laterali della 5D2 con 4 ev ed ho dovuto usare l' ST-E2 per aiutarla. cosi a naso mi sa che va meglio questo autofocus rispetto a quello su 5D old e 5D2. Bisogna aspettare i test. Miky |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:59
Da soddisfatto possessore di una 60D, accolgo con piacere la nascita della 6D. Esteticamente è la copia al 100% in FF, escluso lo schermo non orientabile. Si era parlato anche della possibile presentazione di un nuovo obiettivo 400mm, se ne sa più nulla ?? |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 9:05
Miky grazie del contributo, per posizionare i punti AF sulla foto di esempio hai considerato lo scatto o solo il 97% coperto dal mirino? Un altra domanda, ma sei sicuro che il 3 % di fotogramma scoperto rappresenti una porzione cosi' grande di spazio bianco. Se posso permettermi nella foto della bambina che hai postato la composizione e' molto centrale anche se la foto e' molto bella grazie afd altri elementi che bilanciano i pesi. In genere la regila (per quanto vada seguita) posiziona gli occhi nell'incrocio dei terzi, quindi i punti non sono nella posizione migliore. Grazie Gooseneck, si conviene ricomporre, ma se il soggetto e' in movimento come fai? Anche perche' con soggetti statici l'AF e' un po' meno utile e comunque ricomporre fa ruotare il piano di fuoco, perche' il fuoco come sanno tutti non e' uguale alla distanza tra soggetto/fotografo, ma al piano parallelo al sensore/pellicola, quindi ruotando la macchina fotografica si cambia il piano di fuoco soprattutto all'esterno. |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 9:09
la differenz non è lo spazio bianco ma è il filino rosso ;) Si ho aperto il sample con dpp che da i punti di messa a fuoco, ho levato le varie tavolozze poi ho copiato la schermata del pc. In photoshop ho ritagliato la foto ed applicato la griglia quindi è sulla foto. Miky |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 9:12
Avevo capito male, scusa, mi sembrava impossibile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |