| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:12
Questi ultimi giorni mi sto facendo "grasse risate". Canon e Nikon, per me di comune accordo come ultimamente succede, hanno trovato il modo per lasciarsi alle spalle macchine stupende e ancora richiestissime come la d700 e la 5d Mark II. Mentre qualche mese fa Nikon usciva fuori con la d800, fotocamera pensate per usi diversi dalla poliedrica d700, Canon lanciava la 5d Mark III, costruendo una macchina bellissima che andava a togliere quei difetti (pochi comunque) di cui si lamentavano gli utenti della 5dII, sostanzialmente il sistema AF e velocità operativa. Due mosse azzeccatissime, felicissimi gli utenti Canon, un pò meno quelli della Nikon che all'inizio hanno storto la bocca di fronte ad un sensore da 36mpx salvo poi ricredersi una volta provata (come il sottoscritto). Nikon che però aveva in listino ancora l'intramontabile d700, l'ultima fotocamera "ad ampio raggio", capace di coprire ottimamente ogni genere fotografico, senza eccellere in uno particolare (come fa invece la d800). Volendo vederla da un punto di vista prettamente fotografico, Canon nella fascia FF era copertissima con a listino 2 prodotti nuovissimi ed eccellenti come la 5d Mark III e la 1dx. Nikon, invece, aveva a listino la nuova d800, la "vecchia" d700 e l'ammiraglia d4. In sostanza, nel listino Nikon non era presenta una fotocamera diretta concorrente della 5dIII, perchè non si può paragonare con la d800. O meglio, aveva un'avversaria nella d700 ma a livello di elettronica e sensore non reggeva il confronto. Bene hanno fatto quindi i tecnici Nikon a progettare la d600, che nonostante varie "mutilazioni" si può definire una fotocamera polivalente, non specifica e settoriale come la sorellona d800. Se sarà o meno un successo, sarà il mercato a dirlo. Canon aveva ancora in listino la 5dII...per cosa ha lanciato questo giocattolone? Bastava migliorare l'AF, magari montandoci quello della 7d, metterci un mirino copertura 100%...stop. Andava bene così, sia come gamma dinamica che come qualità d'immagine. La potevano chiamare 7d FF o 7d Mark II... Insomma, tutto questo per dire che non capisco questa uscita, non vedo l'innovazione...ho criticato anche Nikon sotto diversi punti di vista con la d600, ma questa è ancora peggiore... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:13
“ va a cercare di entrare in nuove fasce di mercato,fatte da giovani e da gente che non vive di pane e forum o che semplicemente non sa un × di fotografia „ Scusa Sickboy, ma chi non capisce un × di fotografia compra una reflex da 2000€???? In Canon, come in Nikon, sanno benissimo cosa fanno, certamente. Ma queste due nuove fotocamere non sono rivolte a nuove fasce di mercato 'ignoranti' in fotografia. Per quelle ci sono le entry level. Queste due macchine si rivolgono a fotoamatori evoluti o anche scarsi (come me) ma amanti di fotografia. Fotoamatori che vogliono entrare nel magico mondo del fullframe senza fare un mutuo e vogliono avere una macchina che per essere trasportata non preveda un trolley rinforzato. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:14
“ Ma infatti nessuno contestava il fatto che a te interessasse o meno l'una o l'altra. Ho solo detto che se una compatta con android e wifi integrato non serve a nulla come dicesti nell'altro topic, una reflex da 2000 euro FF per uppare le foto su facebook non capisco come possa essere l'uovo di Colombo. „ La risposta è nell animo umano La compatta con android senza modulo 3G come ho detto alla nausea nell altro tread non ha senso per nessuno perchè primo uno smartphone in tasca ce lo hanno anche i vu cumprà e i filippini del cummenda,e perchè ti obbliga di uscire di casa sia col telefono che con la macchinetta. Questa Canon invece può avere un suo perchè perchè è rivolta a mio avviso a chi di fotografia non ci vive,non nel senso che non sia un pro ma nel senso che gli piace far foto e pavoneggiarsi del suo gingillo tecnologico che fa tanto fotografo ma che non è un nerdone che passa il suo tempo fra forum di fotografia e dprewiù... Oppure un upgrade per chi comprava la 350/400/450/500/550/600 ecc ecc col volantino delle offerte delle catene e che la usava in full auto col flash alzato per fare un panorama... Forse non lo sapete ma di gente così al mondo non ce n'è poca. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:19
Matteo alle olimpiadi di Londra 2012 non hai idea di quanta gente era sugli spalti con macchine e lenti da ben oltre 2000 euro a fotografare in esterni con il flash alzato.... O di quanta ne abbia vista in giro per il mondo con setutp da far impallidire un pro scattare in full auto alla ragazza o al pargoletto davanti al monumento di turno o al panorama di grido con il flash pop up alzato in pieno giorno e non di certo per il fill in ma perchè avevano le impostazioni della macchina completamente a × di cane... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:22
“ Matteo alle olimpiadi di Londra 2012 non hai idea di quanta gente era sugli spalti con macchine e lenti da ben oltre 2000 euro a fotografare in esterni con il flash alzato.... O di quanta ne abbia vista in giro per il mondo con setutp da far impallidire un pro scattare in full auto alla ragazza o al pargoletto davanti al monumento di turno o al panorama di grido con il flash pop up alzato in pieno giorno e non di certo per il fill in ma perchè avevano le impostazioni della macchina completamente a × di cane... „   |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:23
“ Ma vorrei sapere se ne siete sicuri che abbia 1/4000 invece che 1/8000 e che manchi la microregolazione, o meglio, mi dite dove sono scritti questi dati, non li ho trovati. „ 1/8000 lo avevo letto da qualche parte. ma in canon usa danno invece: Shutter Speeds 1/4000 to 30 sec., X-sync at 1/180 sec. (Total shutter speed range. Available range varies by shooting mode.) non ho trovato nullo sulla funzione di microregolazione dell'af, ma nemmeno nelle specifiche dei modelli vecchi. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:25
A questo punto mi domando: Meglio la 5D Mark II che si trova nuova sui 1600€ o la 6D che costerà 1.800€ se va bene=? |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:26
“ Aspetterei di provarla prima di trarre giudizi affrettati :-) Non penso che si possa paragonare la 7d con questa 6d Sono due cose completamente diverse e nate x scopi diversi . Il paragone con Nikon andrà fatto ! Ma solo con i due corpi in mano .... Dare sentenze solo sulla carta penso che porti a poco ..... „ STRAQUOTO Integra! |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:26
questa estae ho visto uno con la 5dIII settata sul rettangolino verde. 'na roba che non si può vedere.... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:27
nuova per nuova io non avrei dubbi: 6D se invece dici, ok voglio risparmiare, allora vai sull'usato e cerchi una 5D II che si suppone scenda di prezzo. Ma per 200€ io vado sicuro su una macchina migliorata e di concezione più moderna di ben 4 anni. Senza ombra di dubbio. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:27
“ A questo punto mi domando: Meglio la 5D Mark II che si trova nuova sui 1600€ o la 6D che costerà 1.800€ se va bene=? „ per me meglio una 5dII usata che te la tirano dietro già ora |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:34
“ per me meglio una 5dII usata che te la tirano dietro già ora „ Sottoscrivo... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:35
Le macchine "vecchie" non faranno più foto stupende...poveretta la mia d700 e poveretti tutti quelli che ce l'hanno e che hanno la 5dII...come faremo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |