| inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:26
" prevedo affollamento di bestioni canonikon sui mercatini " Ve le ritiro io a 500 € l'una. Tanto non sono buone più neanche per scattare ai volatili. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:27
C1, C2, C3, C4 ci metti quello che vuoi... Il tasto ael lo personalizzi, poi immagino che puoi mettere una funzione anche al tasto iso visto che c'è iso auto così come agli altri tasti della rotella... In più ci sono almeno sulla a6300 4 posizione m completamente personalizzabili... |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:26
Le possibilità di configurazioni mi sembrano immense. Il fatto di poter assegnare a vari tasti la possibilità di trasformare (temporaneamente) completamente il comportamento è fantastico... Ci sono alcune cosette che non mi entusiasmano. Niente di problematico ma potrebbe essere noioso. Il tasto AF-ON è posizionato male: inquadrando con l'occhio sinistro il pollice si trova incastrato tra pulsante e fronte. Inoltre è proprio sopra il joystick, si rischia di azionare quest'ultimo per sbaglio... penso avrebbero dovuto piazzarlo leggermente più a destra. Non so se sono l'unico ad usare questa configurazione (e quindi non serve) oppure non ho trovato l'impostazione ma... doppia scheda, si possono configurare vari modi di salvataggio ma non quello che permette di salvare su una e continuare sull'altra quando la prima si riempie. Inoltre, durante la fase di salvataggio da buffer a scheda, non si può entrare nel Menu. Le due cose insieme comportano che se, durante una raffica, si riempie la prima scheda bisogna attendere la fine della copia prima di entrare nel menu e spostare (a mano) il salvataggio delle foto successive sulla seconda scheda. A questo punto, visto che è comunque richiesto un intervento di configurazione, tanto vale procedere al cambio della scheda nello slot1 e continuare ad usufruire delle maggiore velocità di questo slot... |
user46920 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:46
“ Il tasto AF-ON è posizionato male: inquadrando con l'occhio sinistro il pollice si trova incastrato tra pulsante e fronte. „ ecco !! ... ma diteglielo a Sony, però ... così magari le prossime le fà col mirino a sinistra |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:47
Penso che sia solo una questione di abitudine come per tutte le cose ... certamente tutto è migliorabile e niente è perfetto |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:52
I would like to add, off of this topic, that I just tested with setting effects off and found that, contrary to my first test with it on, the camera is now opening up to focus when stopped down with the 24-70GM. For example, it's doing relatively fast continuous focus at F14 at a light level where the exposure would otherwise be 1/60 ISO3200 at F2.8. That's pretty neat to me. Forse risolto il problema dello stop down |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:54
Da quanto ho capito poi non si possono stabilire arbitrariamente gli fps nella raffica ma scegliere solo tra low-mid-high...oltre alle osservazioni di Maori che condivido. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:06
ma un paio di raw a 1/50 f2.8 iso 6400 tra la A9 e A7R?mk2 ? scenari "limite" per la stragrande maggioranza dei casi.... magari una scena a forte contrasto per spremere i recuperi da ambo i lati dell'istogramma...dai Alfonso sarebbe utilissimo! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:14
Otto il viltrox col 135 funziona? Funziona bene lo stabilizzatore? |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:22
Melody non credo che in questi casi limite la a9 possa fare meglio della a7r2, visto che la a9 ha altre esigenze di utilizzo. Ma comunque una prova con file raw da vedere con i propri occhi non sarebbe male. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:26
otto, dopo il tempo necessario di utilizzo dimmi se arrivi alle stesse conclusioni (ovviamente comparate a canon): “ Conclusion: The AF worked fine - better or worse than my Nikon? Not better, but it was acceptable for a first time use - more games and photographing other kind of sports would be needed to draw the final conclusion. Is the A9 a game changer? No - but it is probably the beginning of a game changer. Within 5 years a pro-sportsshooter could very well be working with mirrorless cameras. Would I change my Nikon for this camera? No! „ |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:30
Ma qualcuno cambierebbe (o ha cambiato) la propria d5 per una 1dx2 o viceversa? |
user14103 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:31
No maiiiii.. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:32
“ ecco !! ... ma diteglielo a Sony, però ... così magari le prossime le fà col mirino a sinistra „ Non è semplice... bisognerebbe tenerla in mano e usarla per capire la difficoltà di avere tutto. Diciamo che rispetto alle millemila macchine che ho avuto modo di provare questa è sicuramente la più completa. E' facile trovare difetti ma è più difficile capire quale possa essere la soluzione. Sulla calotta a sinistra c'è la doppia ghiera che governa af e scatto, non ci rinuncerei per mettere il mirino e non la vedrei al centro. La macchina ha la doppia ghiera (frontale e posteriore) più la rotella sul dorso. Spostare più a destra il pulsante di AF-ON (come lo vorrei io) lo posizionerebbe proprio sotto la ghiera posteriore... Per me hanno fatto un lavoro pazzesco, mai mi sarei immaginato di vedere una ML così in tempi così brevi. Sono riusciti a mettere tutto in un corpo piccolo. Il vantaggio, per me, è enorme (per altri potrebbe essere differente) e un pulsante non posizionato alla perfezione, dovuto alla mancanza di spazio, è (sempre per me) uno svantaggio minimo. L'unica vera perplessità che ho è la configurazione mancante della doppia sd... spero la aggiungano... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |