| inviato il 06 Settembre 2017 ore 16:29
ICE è meglio anche di Hugin, soprattutto per l'immediatezza d'uso? |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:13
quali formati file accetta ICE? |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 22:15
Innanzitutto, grazie per le dritte.. Raffaele, purtroppo non ho photoshop e quindi non posso provare photomerge.. Mandrax, grazie, ho provato con ICE ed è andata meglio, anche se mi ha scartato alcune immagini perchè non riusciva a unirle.. insomma ho risolto da una parte, ma ho un problema dall'altro: proverò a prendere l'immagine che mi ha creato ICE e a unirla con Hungin a quelle scartate.. un pò macchinoso ma dovrebbe funzionare..e tutto questo per una immagine priva di interesse: va beh, tutto esercizio!!! visto che ho fatto un po' di prove con ICE cerco di rispondere ad alcune domande: PRO: è veloce (molto più di Hungin); è automatico ed intuitivo; ti permette di completare automaticamente parti mancanti (su questo non ho grande esperienza) CONTRO: se ICE non riesce a unire un'immagine la scarta in automatico senza darti la possibilità di inserirla manualmente (opzione invece presente in Hungin) |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 22:20
P.S.: ICE accetta tutti i tipi di files, anche i RAW. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 22:29
No vabbè, provato ora, è VELOCISSIMO con i jpg a 24 mpx. Come ho fatto a vivere senza? La stessa composizione che con Photomerge richiede circa 6 minuti, e con Hugin circa una dozzina, ICE l'ha realizzata in 1 minuto scarso. PERFETTA. Tra l'altro Hugin è davvero strano. Photomerge lavora solo su un core, non capisco perchè ma è così, mentre Hugin lavora su tutti i cores, e nonostante ciò impiega il doppio del tempo di Photomerge. ICE lavora su tutti i cores, e infatti in un minuto fa quello che Photomerge fa in 5-6 minuti. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 1:22
@Tia88: provato ICE e non accetta files RAW di Canon 5DmkIV, convertiti i RAW in TIF 16 bit li ha accettati , fatto lo stitching velocemente, più o meno come PTGui, ha quasi gli stessi tipi di proiezione di PTGui, ma rispetto a PTGui o anche solo rispetto Photoshop il procedimento non consente di intervenire con delle correzioni sugli allineamenti o sulle maschere o su altri parametri |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 7:50
PTGui? Solo per Mac? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:14
no io uso PTGui su windows PC |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:57
Andrea, io non ho mai messo direttamente i RAW: dimentico sempre di impostare manualmente il bilanciamento del bianco e quindi devo passarli in lightroom , inoltre se si hanno i profili per correggere la distorsione dell'obbiettivo è bene usarli prima di darli in pasto a ICE, quindi passo tutto in tiff. Per curiosità ho fatto una prova e il mio programma apre tranquillamente i DNG (con pentax uso questo formato),forse per la canon 5d mkIV non hanno ancora aggiornato il programma, ma la mia è una ipotesi: non ho mai provato con altre marche. Raffaele, sì, la maggior parte delle volte ICE ci azzecca e fa bene il suo lavoro in poco tempo: è un caro ragazzo |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:24
Confermo: uso ICE da anni, ed è infinitamente più veloce, facile e preciso di PS o Hugin. Non dà possibilità di fare grandi correzioni (qualcosa sì, dipende dalla proiezione scelta), ma nulla vieta di rielaborare il file in LR, CR, PS, Hugin o qualsiasi altra cosa per gli ultimi ritocchi alle linee. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:53
Abulafia tu che lo usi da tanto: perchè a volte nella fase "Stitch" appare la scelta della "Projection" (che per i brenizer è fondamentale, a seconda dell'obiettivo e della vicinanza del soggetto "stereographical" è spesso l'opzione migliore ma talvolta "cilindrical" è preferibile), mentre altre volte no, impostando automaticamente la projection e tirando fuori immagini un po' deformate? Soprattutto nei volti e nei corpi. Tu hai idea del perchè? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:12
Ice per unire e ... ps per deformazioni con il wide angle corrector.. Raffaele, dipende seriamente da come tu scatti.. se fai a nastro angolando o componi il mosaico seguendo il cerchio... o il serpente .. basta seguire una logica allo scatto e ICE e' formidabile ma da usare sempre con jpeg full rez gia sharpenizzati e trattati in fase 1. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 17:02
ICE e Hugin sono gratuiti vero? Il migliore quindi è probabimente PTgui, ma è a pagamento. Quindi, per chi non vuol spendere...vado di ICE? |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 14:36
“ Abulafia tu che lo usi da tanto: perchè a volte nella fase "Stitch" appare la scelta della "Projection" (che per i brenizer è fondamentale, a seconda dell'obiettivo e della vicinanza del soggetto "stereographical" è spesso l'opzione migliore ma talvolta "cilindrical" è preferibile), mentre altre volte no, impostando automaticamente la projection e tirando fuori immagini un po' deformate? Soprattutto nei volti e nei corpi. Tu hai idea del perchè? „ Me lo sono sempre chiesto pure io e mi sono risposto così: dipende dagli automatismi che scegli per fare il montaggio. Se lasci fare tutto a ICE, allora può (ma non sempre) autonomamente decidere anche la proiezione senza darti la scelta; se invece scegli un montaggio manuale, allora le scelte sono sempre abilitate (ma quasi sempre danno risultati orrorifici). |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 16:38
Per il mio modo di scattare i brenizer (che poi è un metodo piuttosto comune per questo genere di scatti) è sufficiente impostare "Rotating Motion" in "Camera Motion" (Simple Panorama), e nella schermata STITCH selezionare la projection più adatta, solitamente "Stereographic". In un minuto si ottiene facilmente quello che PS o Hugin ottengono in molto più tempo, con un margine di errore piuttosto basso. E poi a me fa impazzire la funzione di autocompletamento dei "vuoti", in un paio di casi mi ha restituito un'immagine PERFETTA nonostante almeno 1/3 della composizione fosse "ricostruita" dal software. Per piccoli completamenti è una manna dal cielo che fa risparmiare tempo prezioso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |