RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiacchierata intorno alla proiezione di diapositive


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chiacchierata intorno alla proiezione di diapositive





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 6:21

Tipo questo? !? www.ebay.it/itm/Leica-pradovit-RT-S-Leica/133011562578?hash=item1ef81b trovato ma costosetto il tutto. Cosa differisce il super colorplan dal super colorplan pro?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:21

Per adesso eccoti il 93/2,5:

www.ebay.de/itm/KODAK-EKTAPRO-SELECT-FF-LENS-2-5-93mm-ZAHNSTANGENTUBUS

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:30

Tipo questo? !? www.ebay.it/itm/Leica-pradovit-RT-S-Leica/133011562578?hash=item1ef81b trovato ma costretto il tutto. Cosa differisce il super colorplan dal super colorplan pro?



Lascialo perdere quell'annuncio... quello che l'ha inserito è scemo!
1300 euro... per un RT-s poi... fosse un RT-m almeno!
Il SuperColorplan esiste in tre versioni: P per i proiettori Leica lineari tipo P 153/253 o i profesionali P 2000; P2 adatto ai proiettori di derivazione Zeiss (o Zett che dir si voglia) tipo P 150/155 - P 255/300 - P 600/600 IR e infine il SuperColorplan-PRO che è quello adatto ai Kodak Ektapro perché progettato per i Leica RT-m/RT-s.

In pratica il PRO è specifico anche per gli Ektapro, il P e il P2 vanno adattati con un canotto adattatore che porta lo spessore dello stesso dai 42,5 mm originari ai 52 mm necessari... adattatore che, però, è decisamente difficile da trovare.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:33

Altrimenti c'è pure questo:

www.ebay.de/itm/DOCTER-DOCTARLUX-2-5-90mm-MC-HQ-FUR-KODAK-EKTAPRO-S-AV

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:39

ma, se prendo un super colorplan e prendo una vecchia lente di un kodak per il mio ektapro, posso adattare il kodak forando o rimuovendo le lenti e infilandoci dentro il super colorplan. per il centraggio posso metterci delle boccole e con il calibro posso misurare la distanza fra lente attuale della kodak e poi mettere la distanza identica con il supercolorplan. credo sia l'alternativa economica e con più reperibilità che ci possa essere e ovviamente qualità.


quell' articolo lo avevo visto pure io 1 mese fa ma non essendo il kodak retinar 93 f2.5 non l'ho preso

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:41

E se non ti bastano c'è pure quest'altro:

www.ebay.com/itm/D-O-Industries-GOLDEN-NAVITAR-70-125mm-Zoom-Projectio

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:44

golden navitar li conosco da ieri, cioè qualche ora fa, ovvero quando me lo hai citato. Non conoscendo quella marca non conosco nemmeno le qualità ottiche migliori che hanno fatto. A guardarle sembrano ben fatte tutte in metallo. La mia lente è di plastica.... lenti a parte, però non credo che possa essere ben assemblata.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:46

ma, se prendo un super colorplan e prendo una vecchia lente di un kodak per il mio ektapro, posso adattare il kodak forando o rimuovendo le lenti e infilandoci dentro il super colorplan. per il centraggio posso metterci delle boccole e con il calibro posso misurare la distanza fra lente attuale della kodak e poi mettere la distanza identica con il supercolorplan. credo sia l'alternativa economica e con più reperibilità che ci possa essere e ovviamente qualità.



Tu dici?
Me sembra alquanto velleitario come proposito: a mio avviso la cosa migliore da fare è cercare in primis l'anello adattatore e, se lo trovi, metterti poi alla ricerca dell'obiettivo che tanto, con l'innesto P o P2 un Colorplan o un Supercolorplan lo trovi certamente.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:52

quell' articolo lo avevo visto pure io 1 mese fa ma non essendo il kodak retinar 93 f2.5 non l'ho preso



La differenza fra il Retinar e l'Ektapro Select che ti ho indicato è che il primo ha l'innesto a vite visto che era previsto per i vecchi proiettori Kodak SA-V mentre invece l'Ektapro Select, essendo stato progettato appunto per i proiettori EKTAPRO, ha l'innesto a cremagliera.
In pratica otticamente sono identici, l'unica differenza è che il Retinar va bene sui proiettori SA-V e anche sugli Ektapro; al contrario dell'Ektapro Select che va bene solo sugli Ektapro ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 8:58

golden navitar li conosco da ieri, cioè qualche ora fa, ovvero quando me lo hai citato. Non conoscendo quella marca non conosco nemmeno le qualità ottiche migliori che hanno fatto. A guardarle sembrano ben fatte tutte in metallo. La mia lente è di plastica.... lenti a parte, però non credo che possa essere ben assemblata.



Navitar è un produttore statunitense e in pratica, negli USA, quasi non si adoperano ottiche originali visto che, vox populi, i Navitar sono in assoluto gli obiettivi migliori!
Migliori al punto che c'è chi afferma che il 70-125/2,8 sia superiore al Supercolorplan Eeeek!!!
Se questo corrisponda al vero non lo saprei dire, di certo il 70-125/2.8 - il Golden Navitar chiaramente, non il Navitar semplice - è in ASSOLUTO il migliore zoom da proiezione.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 9:26

cercavo qualche grafico e ho trovato solo le recenti lenti file:///C:/Users/pamel/Downloads/projection-catalog-2018.pdf qua però mi domando come sia possibile che nel 2018 il massimo che sono riusciti a fare è risolvere 125lp/mm e il resto delle ottiche arriva ad una media di 66 lp/mm. A vigor di logica in teoria una lente vintage dovrebbe risolvere meno di 66 lp/mm. Poi chiaramente non sapendo quanto investivano all'epoca nelle ottiche l'azienda e quanto investe ora non posso fare considerazioni, ma mi da da pensare. A meno che non si scopre che le lenti da proiettore risolvano di media fra i 30/40 lp/mm. che in parte avrebbe senso dato che il mio obiettivo ha il corpo in plastica.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 10:59

Ordunque caro Pantom devo premettere che al momento sono col cellulare e quindi mi è impossibile visualizzare la pagina da te indicata, però vorrei invitarti a fare una riflessione in base a dei riferimenti certi!

Ciò premesso devo aggiungere che da ormai circa vent'anni, da quando cioè il digitale è divenuto il riferimento, si è un poco persa la misura della realtà... e ciò è avvenuto principalmente a causa dell'uso e, peggio ancora, dell'abuso di fotosciopp che nella vulgata comune ha innalzato a dismisura le prestazioni ottiche, vere o presunte poco importa, abituandoci di fatto a dei livelli di nitidezza che sono assolutamente inesistenti nella realtà!

Questo ha portato, come diretta conseguenza, a questa tua affermazione: "... mi domando come sia possibile che nel 2018 il massimo che sono riusciti a fare è risolvere 125 l/mm..." Eeeek!!! a intendere insomma che una tale risoluzione sia tutto sommato una cosa scontata nel senso che è pure bassa Triste

Beh amico mio no, le cose non stanno così perché una risoluzione simile non solo non è bassa ma, anzi, è alta e non solo... a ben guardare è ALTISSIMA!

Perché?
Innanzitutto perché una risoluzione di 125 linee/mm significa che l'ottica in oggetto è in grado di separare 125 linee NERE da 125 linee BIANCHE... quindi la risoluzione effettiva è di 250 linee/mm e poi, anche e soprattutto perché, anche al giorno d'oggi, è ben difficile trovare obiettivi capaci di una risoluzione di 100 linee/mm... bada bene: 100 linee/mm altro che 125 ;-)

Ne vuoi una dimostrazione?
Eccola qui: sono andato a ritrovare una vecchia copia di Fotografare di Aprile 1997 dove sono pubblicati i test di risoluzione di ben 9 mediotele macro, in pratica tutti quelli disponibili all'epoca, tra i quali spiccano, ovviamente, il Leica Elmarit APO macro 100mm f 2,8 e il Contax Zeiss Makro Planar J 100mm f 2,8... obiettivi cioè che a tutt'oggi sono dei riferimenti assoluti.

Beh, e senza stare ancora a menare il can per l'aia, sai qual'è la massima risoluzione di cui questi mostri sono capaci?
No, vero?
Beh, per forza, se non hai davanti la rivista come fai saperlo?... giustamente peraltro?

Beh, presto detto: il Leica raggiunge 93 l/mm in asse e 78 l/mm ai bordi a f4; e 87 l/mm in asse e 82 l/mm ai bordi a f 5,6 Cool
Il Contax Zeiss invece arriva a 86 l/mm in asse e 77 l/mm ai bordi a f 5,6 e 81 l/mm in asse e 72 l/mm ai bordi a f 8 ossia gli stessi valori cui giunge anche a f 4 Eeeek!!!

Questo è tutto amico mio... come vedi 125 linee/mm sono un miraggio anche per ottiche di tal fatta che, ripeto, anche oggi sono dei punti di riferimento.

user175879
avatar
inviato il 01 Aprile 2020 ore 12:12

Il mio retinar è 92.5 MrGreen



avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 14:22

Be,diciamo che mi ricordo che si legge in rete,dunque attendibilità limitata che lo zeiss zm 25 mm f2.8 biogon per contax g dove dichiarano che abbia 400 lp/mm. Mai visto da parte di nessuno una dichiarazione ufficiale ma solo voci di corridoio. Però 400 lp/mm se reali e fatti negli anni 90 male non è. Anche se è un 25 mm.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:36

400 coppie di linee per millimetro?
800 linee per millimetro insomma?
Non ci credo neppure se lo vedo!
Parliamoci chiaro: il tanto decantato Leica APO macro Elmarit R, ottica peraltro davvero eccellente, NON arriva a sole cento, miserabili linee per millimetro... secondo te è possibile che sto biogon abbia una risoluzione addirittura quattro volte superiore?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me