| inviato il 11 Luglio 2017 ore 11:19
“ Nel settore reportage, che comprendere da chi lavora nei matrimoni, a chi lavora per testate giornalistiche, a chi fa pubblicità, ecc.ecc bastano un 24/70 e un 70/200 per il 90% dei casi! Di tanti colleghi che conosco, ci sono solo io che uso anche ML, soprattutto per video però! Ricordatevi che lavorare tutto il giorno con un mirino elettronico é pesante ed affaticante! Non perché un professionista ha preconcetti! ;-) „ Nel reportage sono più che d'accordo che con il duo 24-70 / 70-200 si faccia tutto, ma per sport (dove teoricamente la a9 si va a collocare come "innovativa") quelle due focali sono troppo corte, a meno di essere dentro l'azione stessa. Qui è dove Sony (nel mio intervento di prima) stia peccando. Servono fissi luminosi tele, o zoom tele di qualità. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 11:29
Stefano ci son motivi tecnici per il quale non si possano fare? AF e preview Tralasciamo il montare tutte le ottiche che è una troiata sia come funzionalità che come marketing. Usi ottiche canon o nikon su sony xche sony ha carenza di obiettivi. Tu la vedi una nikon o canon con un ottica sony? Non avrebbe senso nè per il risparmio nè per la qualità nè per puro guadagno delle due case. Già affrontano la concorrenza di tamron sigma particolarmente. Potessero fare un firmware che blocchi tutte le ottiche non nikon lo avrebbero fatto :D |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 13:24
Gondor perché devi scrivere come se avessi il dente avvelenato? Le ottiche vecchie MF sono un ottimo plus. Non ti piacerebbe ad esempio usare una ottica Leitz sulla tua reflex? A me si, e ci sono mille altri esempi. Non è per carenza di ottiche Nikon, ma ci sono lenti vecchie che hanno una resa invidiabile Con un tiraggio molto corto inoltre alcuni schemi ottici possono esser notevolmente semplificati. Come fai ad avere la preview in un mirino ottico? La luce che entra nel mirino non simula l'esposizione che avrà il sensore. L'AF su tutto il frame con la tecnologia reflex non è praticabile, anche trascurando vignettature, distorsioni e effetti di temperatura, sulllo specchio principale, la finestra semitrasparente è piccola sempre che tu voglia vedere nel mirino cosa fotografi lo specchio principale deve avere un angolo di 45° in modo da dirigere la luce al pentaprisma Lo specchio secondario deve essere sotto lo specchio principale angolato di 90 ° rispetto allo specchio principale. Pertanto la dimensione dello specchio secondario è limitata dalla distanza tra lo specchio principale ed il sensore fotografico Sempre se non vuoi una reflex profonda 10cm con tiraggio 9 parliamo di piccole distanze, quindi piccole dimensioni Quindi si, ci sono dei limiti assolutamente tecnologici in quanto ho detto. Ora mi chiedo però perché usi questi toni? (“ ...è una troiata sia come funzionalità che come marketing... „ ) Chiedere gentilmente ottiene sempre risultati migliori che usando toni provocatori/accusatori “ Potessero fare un firmware che blocchi tutte le ottiche non nikon lo avrebbero fatto „ Questo invece è tecnicamente fattibile in 5 minuti, anche se non viene fatto |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 13:25
Io ho fatto sport sia con 300 2,8, che con tamron 150/600 che 70/200 duplicato, Canon 100/400...ora qualche volta con m4/3...però vado decisamente meglio con le reflex! E ribadisco, mi stancano la metà! Io sta innovazione, al lato pratico non la vedo! Cioè quando hai già un af bomba come le.nuove reflex, una cadenza di scatto fantastica...il resto sono belle idee, che non portano secondo me a nulla di veramente utile! Parlo sempre di foto! Cioè perché dovrei cambiare un corredo super affidabile, dove non cambio nemmeno una batteria al giorno, per queste astronavi ML? Guadagnerei più soldi? I clienti avrebbero un prodotto migliore? Non credo! Quando non ci saranno più reflex, perché costruire ML costa meno, tutti sarete a rimpiangerle! Ne sono sicuro! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 13:46
No stefano non volevo sembrare con il dente avvelenato me ne scuso se ho dato quest impressione. Parlo dal punto di vista economico di canikon che sarebbe una stupidata permettere di montare ottiche di altri. Mossa che sony ha fatto. Voluta? Non Voluta? Han dovuto accettare un compromesso? Ma cosi facendo ottiche sony non è che ne vendi molte. E va bene xche ne han poche. Ma pensa a canikon che han un parco ottiche 4/5 volte piu grande. Si tirerebbero la zappa sui piedi. Dal punto di vista ingegneristico non capisco un H per questo chiedevo. E da incompetente mi sembrava possibile un AF uno stabilizzatore o una raffica così potente anche su reflex. Non ho ben capito la tua spiegazione sul perchè non è possibile, ora vado di fretta la rileggerò con calma |
user65671 | inviato il 11 Luglio 2017 ore 13:47
Mica tutti siamo professionisti. Anche se questa tua forma di oscurantismo mi stupisce. Proprio che di fotografia ci campa dovrebbe essere più aperto alle nuove tecnologie. Pro che fotografano con pellicola ne conosco pochissimi. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:08
Ansel Adam quando aveva novanta anni disse a proposito dei primi esperimenti in digitale: "questo è il futuro che decisamente mi interessa". Mi chiedo cosa direbbe Delle ML se fosse ancora vivo. Sento sempre più genere che parla di scelte di attrezzature come di scelte ideologiche... Atteggiamenti che sono una gran cazz...ta. Insomma usate quello che vi pare! A qualcuno da fastidio l'EV??? A me spesso da fastidio stare a 90° come una prostituta per guardare dentro a un mirino ottico. A qualcuno mancano i tele nelle sony!??? Q m mancava un 16-35 f4 di livello su Nikon. A qualcuno manca l'ergonomia di Canon? Bene, ad altri mancava la gamma dinamica di Sony... Mi pare che ce ne sia per tutti i gusti! O no? Dobbiamo fare per forza indiani contro cowboy? |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:20
@Segio ...cosa c'entra la pellicola? Io dico che qui si legge di gente che scrive, che Nikon e Canon verranno sotterrate dalle ML! E questa é una stupidaggine! Eppure se volete vi faccio i copia e incolla di certe affermazioni! @lespauly. Sono d'accordo, ce né per tutti! Mai scritto questo é meglio.o quello.é peggio! IO NON l ho mai scritto! |
user65671 | inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:38
Volevo evidenziare che secondo me le ML sono una evoluzione della fotografia così come lo fu il digitale verso la pellicola e come lo sarà il sensore curvo nei confronti di quello piano. Vedo Nikon e Canon annaspare sfornando modelli che sono sempre più simili ai precedenti e di veramente innovativo hanno poco. Credo sia un limite dovuto alla camera reflex e forse le ml hanno più margine di miglioramento. Capisco che cambiare abitudini è complicato e vedo pure io che il 99% dei fotografi in tv usa reflex. Però sono del parere che fra pochi anni saranno quasi tutte ML specialmete una volta che Canon e Nikon per porre fine alla emorragia di fatturato e di utili degli ultimi anni decideranno di investire in modo massiccio nelle loro ML. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:53
Oggi per fotografare c'è di tutto: chi vuole le Ml se le compri, chi vuole le reflex se le compri, ma entrambi, per favore, che non rompano le balle altrui. Alla fine contano solo le immagini, il come sono fatte non conta nulla, assolutamente nulla, zero, nada, nothing, rien, nichts, la shay'. E questo da sempre. |
user81826 | inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:57
Ma che discorso è? Certo che conta la tecnologia utilizzata, come si fa a comprare un attrezzo senza conoscere come funziona e quali sono le alternative possibili? Di cosa si vuole parlare in thread sulle uscite tecnologiche Nikon? Se si vuole parlare di contenuto fotografico basta aprire un topic apposito o usare quelli già esistenti. |
user65671 | inviato il 11 Luglio 2017 ore 15:23
Caro Pollastrini se preferisci parliamo di bambole. Chiaramente se non ti si rompono le balle! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:10
Si è sempre detto che un sistema non lo si sceglie per via di una sola caratteristica (ricordo le varie discussioni ad esempio sulla gamma dinamica), ma per tanti fattori, e la mancanza di Sony (parlo di FF) di un buon parco ottiche (senza dimenticare l'autonomia delle batterie, il mirino lcd che di giorno stanca, gli assurdi 80MB e passa a file, il sensore sempre acceso e quindi molto caldo, ecc.) è sicuramente molto rilevante, per cui ad oggi secondo me tale sistema è ancora acerbo, mentre potrà essere interessante in futuro. Futuro però che vedrà sicuramente in campo anche Canon e Nikon, per cui ci sarà solo da divertirsi! Avrei però una domanda tecnica: abbiamo visto che l'area AF delle reflex è limitata rispetto alle ML per motivi tecnici. Ci sono motivi tecnici per cui nelle reflex non ci sono focus peaking o visione del file in live view in tempo reale che sarebbe piuttosto utile nella fotografia notturna o con filtri ND? |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:16
“ Volevo evidenziare che secondo me le ML sono una evoluzione della fotografia così come lo fu il digitale verso la pellicola e come lo sarà il sensore curvo nei confronti di quello piano. „ Ecco, secondo me questo non è del tutto vero. Le foto fatte in digitale offrono infinite possibilità in più rispetto alla pellicola, semplicemente lo stesso fotoritocco che si può fare con il digitale non si può fare, o si fa con molta più difficoltà, è chiaro che questo è stato un cambiamento epocale. Stessa cosa, possiamo forse prevedere per il sensore curvo, ottiche più piccole, QI molto migliore dei sensori attuali, insomma, migliorie tangibili che fanno la differenza. Prendiamo invece una ml ed una reflex, per quale motivo la prima dovrebbe essere un cambiamento epocale? Solo perché hanno tolto lo specchio? Il sensore è lo stesso, alcune reflex ed alcune ml montano addirittura lo stesso sensore, la QI a parità di sensore è identica, le ottiche pesano uguale, i corpi alla fine anche, quale foto non posso fare con una reflex che invece faccio con una ml? La risposta è nessuna, fanno le stesse identiche foto, magari sarò più comodo con l'af della reflex in alcuni casi, l'oculare elettronico invece mi verrà utile in altri ma alla fine la foto che ne esce E'LA STESSA!!!!! Come modifico una modifico l'altra con photoshop, cosa che non è tra una pellicola ed una macchina digitale, per dire... |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 17:18
Quanti punti fuoco siamo arrivati al massimo oggi? 153? Mi sembrano che coprano abbastanza tutto il frame. Facciamo finta (sempre se non impossibile tecnicamente) che si arrivi a 250 punti. Domanda stupida.... a che servono 693 punti fuoco? Se proprio mi manca il punto fuoco (per me impossibile) sposto mezzo millimetro la camera.... ma che ci devo fotografare? Un palo da a 300 metri con un grandangolo? Che già si va in iperfocale. Presente i bazooka che tempo fa fece sigma? 200-500 f2.8 o canon con il 1200mm o cose del genere? Semplicemente inutili se non marketing. O 693 pinti di fuoco di sony credo sia questo. Poi ripeto... mai usata quindi magari me ne innamorerei parlo in modo distaccato non tifo nessuno. Lo stabilizzatore del sensore sembra rivoluzionario. Ma scusa le ottiche stabilizzate fan peggio? E non tiratemi la storia degli obiettivi vintage xche se faccio una ferrari a reazione nucleare avere la possibilità di usare le chiavi elettroniche del 1850 e na stupidata. E ripeto.... tantè che sony non vende obiettivi quanto dovrebbe. E non cè nemmeno bisogno di paragonare le vendite tra obiettivi nikoncanon e sony. Sony e nuova. Nikoncanon han un mercato dell usato ben piu grande di sony oggi. Se proprio volete paragonarli andate a prendere le statistiche di vendita di quando è nata nikoncanon subito dopo qualche anno. Oggi sony ha tirato fuori un prodotto tecnologico? Si. Piu di nikon canon? Si Ma da qui a dire che nikon e canon stan ferme son arrivate al limite tecnologico o illazioni del genere fan ridere. Oculare in lcd.... a che serve? Lo trovate utile? Se si be.... se veramente sarà indispensabile son sicuro che canikon troveranno un modo di farvi l oculare elettronico. Magari ti mettono lo switch per usare sia analogico che digitale nell oculare. Bho veramente tifo da stadio stile ultrà senza cognizione di causa. Frasi gettate li Dopp mesi a leggervi mentre litigavate sul peso leggero del sistema ML va a finire che il risparmio è di 100 gr scarci suvvia... Come dire... la mia macchina è la piu veloce sulla faccia della terra di 1 km/h in piu rispetto alla bugatti.ma chissenefrega |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |