JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se leggo ancora una volta "ipocriti" scritto da qualche utente solo perché esterno il mio credo nei confronti della natura giuro che mi trasformo in una mantide violino di 80 Kg, rigorosamente femmina e vi divoro....
Dichiarare in una foto come è stata scattata sarebbe onesto...Ma si sa l'onestà....Alzo le spalle e proseguo...Prendo atto e decido in merito..:Tanto è che mai posterò qui una mia foto di fauna...
Prendere una specie e fotografarla in un altro habitat è invece profondamente sbagliato..E non è questione di ipocrisia o perbeismo... E sinceramente non godo affatto nel vedere un fotografo del calibro di Ghizzi Panizza finito in questo ciclone...
“ sì, ma se lui non avesse scritto di averla trovata passeggiando nessuno avrebbe avuto da ridire. „
Questo è falso, perdonami... Non so se hai seguito la vicenda su fb...Ma molte obiezioni sono venute da biologi ed esperti che si sono immediatamente rifatti all'incongruenza tra specie ed habitat...
user14286
inviato il 11 Maggio 2017 ore 17:07
sì...ma se la foto non avesse partecipato ad un concorso non sarebbe fregato un ciufolo a nessuno. anche perchè non esiste nessuna legge che impedisca a qualcuno di fotografare un insetto dove cavolo gli pare...
@Angus ti darei anche ragione, però mi sà che la Mantide violino non è cannibale, a differenza delle altre. (ps.. però a qualcosa è servita la foto di Panizza, ieri ho imparato questa cosa che onestamente non sapevo...) Ps.. perdi tempo ed energie, credimi
“ Nessun problema, se non che la si è fatta passare per una foto rubata. al netto dei soliti perbenisti che hanno infarcito la discussione con le solite castronerie sul presunto maltrattamento della rana in questione, che avrebbe sofferto (sempre secondo i tuttologi) per i colpi di flash e i ripetuti stimoli a saltare... „
“ Come il foglio con il boken????? Dove l'avete letto? „
Il riferimento è alle foto pubblicate da Fabio Usvardi a pagina 12 di questo thread e al corrispondente articolo How I got the shot: The Long-tailed Sylph. Ecco qui il foglio con il bokeh artificiale
Alla faccia della cosiddetta "fotografia naturalistica"
Premesso che il Costa Rica lo visiterei anche domani mattina...ho trovato questo video che spiega come si fanno le foto da concorso. Attenzione dal minuto 3'20".......
Si, ok, ma non parliamo di Panizza, ma in generale. Conosco questa tecnica perché la uso da anni in studio per foto pubblicitarie, ma non sapevo venisse usata anche per il wildlife
Scusate ma nel set per le foto ai colibrì non ci trovo niente di disdicevole o deprecabile (al massimo la commercializzazione della cosa con workshop e relativo giro d'affari, ma è un altro discorso)... A quanto vedo i colibrì sono a pochi metri dalla foresta, nel loro ambiente naturale (e non in un altro continente), si avvicinano al "posatoio" (tra virgolette perchè non si posano ) spontaneamente (e non prelevati a forza da un terrario) e in qualunque momento possono tornarsene da dove sono venuti (diversamente dalla famigerata mantide). Il foglio col bokeh è un artifizio puramente tecnico per avere uno sfondo, altrimenti con questa tecnica si avrebbe uno sfondo completamente nero, può piacere o non piacere ma non ci trovo nulla di "sbagliato" o moralmente inaccettabile, l'importante secondo me è essere onesti nel dichiarare le condizioni di scatto (cosa che viene ampiamente fatto nella pagina linkata, anche perchè in questo caso le "difficoltà" sono più di natura tecnica che non di avvicinamento). Mi sembra ben diverso dalla vicenda della mantide, anche lasciando da parte la questione del possibile danno all'animale (non ho le competenze dare giudizi in merito) in quel caso il problema è "l'uso" di un animale in cattività piazzato ad arte in un ambiente che non gli appartiene facendo passare il tutto come un caso fortuito e mentendo sulla location dello scatto. Poi possiamo discutere fino a domani se le foto ai colibrì siano veramente "wild" o no, ma in quel caso prima dobbiamo cercare di dare una definizione univoca perchè qua mi pare che ognuno abbia la propria.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!