| inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:25
Sono sempre ridimensionate. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:28
Quello che vedi è un jpeg ridimensionato. Prova a scaricare raw e lavorarlo in spp Scusa, non avevo fatto in tempo a vedere edit |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:26
“ Rumore sempre anche a 100 ISO ma i problemi maggiori li ha nelle zone di transizione fuori fuoco. Non mi convince la separazione dei colori. Con spp vedo artefatti praticamente in ogni scatto. „ Addirittura artefatti. Secondo me la tua quattro ha seri problemi...la mia dp1q va perfettamente e vengo da una dp2m |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:35
Per quanto riguarda le sd non so, non le ho usate, ritengo il progetto molto sbagliato per varie ragioni, e l'esito molto condizionato dalle ottiche. Riguardo le dp quattro, anche questo progetto ritengo sia molto sbagliato, però ho esperienza d'uso e dunque aggiungo le mie sensazioni. Al di là della ergonomia, della forma e altre cosucce, devo dire che le apprezzo (al prezzo cui le ho pagate, non le cifre iniziali). Ancora le ho usate solo un paio di volte, ma penso che il buon giorno si veda dal mattino. Trovo molto facile ottenere buone immagini. Paragono queste immagini alle altre mie compatte avute nel tempo, ultima la G1X, molto carina anche lei. Ma, per me, per le mie capacità, imparagonabile come esito finale. Non trovo sensato pensare di sostituirvi reflex o ml ff, tantomeno il mf, come pure è stato fatto Sono molto soddisfatto delle foto ottenute, ne ho fatto una piccola galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=209076&l=it Con altre compatte non ho mai avuto questa qualità, che attribuisco molto anche alle ottiche, che reputo eccellenti |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:54
@Andyv. Ci avevo pensato pure io ma poi ho scaricato dei raw dalla rete e stessa cosa se si cerca bene. Gli stessi artefatti li vedo anche nei primi scatti postati da Maserc |
user86191 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:58
guardando le foto di Leone l'ennesima conferma che il foveon va bene solo per il BN |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:01
Mamma mia Leone, ma allora non era solo la mia con quel cast verde SEMPRE e comunque! |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:04
Ulisse sono jpeg usciti dalla macchina così, senza interventi, spp e quant'altro, che mi riservo di provare |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:04
Il rumore c'è sempre sulle Quattro. Su tutte ed a tutte le sensibilità. Anche a 100iso Gli anglosassoni dicono che è un sensore "sandy" Peraltro è una grana molto fine che a video potrebbe anche non piacere, ma che magari in stampa torna utile.... |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:05
Il problema e' che non lo correggi facilmente senza "scassare" gli altri colori.. non e' il wb il problema... Arturo.. non male...! |
user86191 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:05
.....certo il migliore BN per questi prezzi |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:31
@Leone non capisco l'indicazione 90mm/2.8 su alcune delle tue foto in galleria (tecnicamente ineccepibili, fra l'altro ) con la dp3Q. Forse che sono tagliate da 75mm equivalenti a 90mm in PP? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:57
Mentre sd4 e sd4-H sono sorelle, Q e M sono solo cugine. Per avere più risoluzione (RES), le Q sacrificano il segnale su rumore SNR. A parità di tecnologia di sensore, il primo strato B (blu) delle Q è più rumoroso delle M ed è banale anche predire di quanto: sqrt(20/15)=1.155. Naturalmente la risoluzione è anche 1.155 più alta, non c'è da diventar matti, a parità di tecnologia (Foveon in questo caso) e superficie del sensore (entrambe APS-C) il prodotto RES * SNR è costante. Quindi un BN Q basato sul solo canale B sarà più risolto, ma anche più rumoroso di un BN M. Va da sé che, quando la scena non esige risoluzione, il BN M risulterà più pulito. Fermiamoci qua visto il titolo del 3D. Per tenere sotto controllo l'SNR delle Q basta fare ETTR con cognizione di causa a 100 ISO. . La M riprende il sopravvento in SNR se si scatta a 100 ISO (ETTR automatico) o si sovraespone a 200 ISO. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |