JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
e non era nemmeno uno dei più costosi, ricordo di aver visto illo tempore un ws di street photography che costava (se non ricordo male) più di 2mila dollari.
Ok, ma a quel prezzo ci devo essere solo io come "studente" e voglio anche condividere la stanza per parlare fino a tardi raccontando storie assurde sul suo lavoro, tipo campeggio di Stan By Me. :D
Ecco un'idea se si vincesse la lotteria: prendo uno di questi super fotografi e gli pago un corso privato, esclusivo e 24/7 per un anno. Vedi poi se non fa la differenza. :D
e non era nemmeno uno dei più costosi, ricordo di aver visto illo tempore un ws di street photography che costava (se non ricordo male) più di 2mila dollari.
Ok, ma a quel prezzo ci devo essere solo io come "studente" e voglio anche condividere la stanza per parlare fino a tardi raccontando storie assurde sul suo lavoro, tipo campeggio di Stan By Me. :D
Ecco un'idea se si vincesse la lotteria: prendo uno di questi super fotografi e gli pago un corso privato, esclusivo e 24/7 per un anno. Vedi poi se non fa la differenza. :D
Cheers „
io per lavoro mi occupo di formazione professionale, certo i prezzi sono molto alti ma bisogna fare anche 2-3 conti sul servizio:
Ipotizziamo 10 partecipanti (io starei su 8 per un buon risultato). Incasso 15.000 dollari
Spese che potrebbe avere l'organizzatore:
Noleggio attrezzatura 200 dollari al giorno per partecipante (1 ammiraglia 4 lenti ed un flash), calcolo al risparmio rispetto ai tariffari italiani. totale (200x2)x10=4000 dollari
Affitto sistema luci: 1500 dollari.
Affitto set esclusivo 1500 dollari al giorno per 2 giorni. Totale 3000 dollari
Contratto occasionale ad un assistente: 150 dollari al giorno lordi. totale 300 dollari
Costi di segreteria 500 dollari.
Costi vivi del docente quali alloggi, pranzi e cene, spostamenti 500 dollari
Rimangono 5100 dollari al docente che se fosse in Italia saprebbe già di dover lasciare altri 2000 dollari in tasse per cui rimangono 3100 dollari per 16 ore, circa 193 dollari all'ora, domanda quante visite fa un medico rinomato in un ora? ed a che cifra? alla fine per un fotografo famoso non sono troppi.
non ho letto il thread ma, nella parte 2, ho letto che, per alcuni, avrebbe una scarsa tenuta agli alti iso. a parte che sarebbe meglio discutere di una fotocamera quando l'abbiamo in mano, secondo voi questa non è una buona tenuta agli alti iso? www.dpreview.com/samples/0552112277/sony-a9-samples-gallery (mi riferisco all'immagine 2: la ragazza che corre a 12.800iso)
un oggetto scuro di forma regolare, che occupa una buona porzione del fotogramma e che viene mosso su uno sfondo più chiaro non è molto impegnativo da seguire. ho riconsegnato la demo della em1 al negozi, ma giovedi ritiro la mia, il video lo faccio io sono sicuro che ce la fa. ma mica volevo sminuire la sony.
Per me no o, meglio, non è giudicabile da quella foto (e dalle altre di quella galleria): c'è una fortissima riduzione del rumore che spiattella tutto. E' vero, non c'è rumore, ma neanche dettaglio. Mi piacerebbe provare qualche RAW per capire com'è realmente la resa senza l'intervento pesante e posticcio della noise reduction in camera, ma al momento non ho strumenti per aprire quelli disponibili. L'impressione è che dal punto di vista rumore ci sia di meglio in circolazione.
Quanto al tracking... quello bisogna ammettere che è realmente imbarazzante: uno spettacolo.
Onsone non essere frettoloso... Quando a bordo campo vedremo scattare con sony potremo affermare di veder schiacciate le ammiraglie canikon. Ma ad oggi, onestamente abbiamo solo teorie... Restano da comprovare moltissime altre cose.
Il traking a naso pare assai più veloce della a6300 (che attualmente è il migliore in sony.
Direi che è evidente la scansione del fotogramma 60 volte al secondo. Fra l'altro questo dato non è mai stato considerato che io ricordi. Chissà a che frequenza scansionano l'immagine le altre camere sony e chissà le altre camere concorrenti...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!