| inviato il 12 Maggio 2017 ore 21:14
Avevo risposto a Filtro ma devo aver sbagliato qualcosa nell' inviare....... Ci ha pensato Simpson. Lo dico per esperienza,quel viso è un pochino distorto e se si potesse rifare la foto con un 75 sarebbe facile dimostrarlo. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 21:37
Non sono per niente d'accordo ma acceto la tua disamina senza battere ciglio. Tecnicamente ineccepibile,giusto,nella realtà se un ritratto non dice niente,non dice niente. Io sono molto elastico sul fronte distorsione,dipende molto dal soggetto e da come lo si riprende...la foto di lucio,per me,é ottimamente composta,semplice e visti i cromatismi pure piacevole a colori. Ma rimane un mio pensiero,niente di più. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 21:38
Quoto Giuliano. Per spiegare questa cosa a mia moglie ho dovuto fare 4 foto a mia figlia: stesso tutto a parte la distanza dal soggetto e le focali: 14, 20, 42.5 e 75mm. Con le 4 foto una accanto all'altra le è stato tutto immediatamente più chiaro. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 21:40
Meno male ale. A me mai verrebbe in mente di fare una cosa del genere. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 21:47
Non spiegheresti mai a tua moglie cosa cambia utilizzando focali diverse? Eh, sei fortunato, io sono stato quasi costretto, ognuno ha la sua croce.... |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 21:49
No,io farei semplicemente un passo indietro e un ritaglio in pp...a mia moglie non interessa di focali e roba noiosa da portarsi dietro quando andiamo in giro |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:00
“ Giuliano sono d accordo con te, per scatti del genere il 45 mm è al limite, meglio il 75 mm, ma in questo caso ero ad un matrimonio e avevo solo il panasonic 20 mm e questo 45 mm, leggero di qualità „ Anche per me uscire con tre fissi 12/25/45 e' tipico. Corredo piccolo, leggero e di qualità per quasi tutto. La fotografia e' fatta così, non sempre hai la lente giusta e l"attimo e' quelllo, magari ce l'hai pure ma il tempo di cambiar lente e la foto cambia. Ho visto "ritratti ambientati" pure col 12 mm, grazie alla capacita" di close up possibii per la ridotta distanza di MAF minima, ed erano "piacevoli" anche se che detta così pare assurdo. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:43
A me piace molto come inquadratura la tua foto, Lucio, ma l'occhio destro fuori fuoco effettivamente mi infastidisce un po'. Come distorsione anche io sono di bocca buona, ma effettivamente per un ritratto stretto così IO avrei scelto una focale più lunga, anche se in certi frangenti con 150mm eq non basta fare uno,due o tre passi indietro, ad un matrimonio affollato a volte non puoi nemmeno. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 23:07
Riguardo alla prospettiva di cui si è parlato vorrei dire la mia, che per alcuni è certamente nota. Il guardare soggetti umani è una delle funzioni legate al senso della vista + significanti per noi animali sociali. La distanza non è nulla di casuale, ma ha significanza. Si pensi a distanze ravvicinate, di amanti o madre-figlio, e a distanze maggiori per persone cui portiamo rispetto o timore. (è la distanza che determina la prospettiva). La prossemica ha studiato questo, e la fotografia dalla prossemica può trarre spunto, in quanto fotografare non è solo documentare ma anche comunicare. it.wikipedia.org/wiki/Prossemica la visione umana per vedere gli altri umani beneficiando anche delle informazioni della mimica, si estendono per una zoommata equivalente 20 - 200mm circa, in cui 20mm riguardano il riempire tutto il "fotogramma umano" prevedono un volto molto ravvicinato, fino a 200mm in cui l'occhio sfrutta soprattutto la fovea, area sensibilissima della retina (quando si dice dardeggiare con gli occhi). Quindi l'apparato ottico e software che l'umano usa per vedere (occhi/cervello) somiglia molto ad uno zoom 20 - 200mm. Come si vede dal link, le distanze non sono buttate a caso ma hanno significanza relazionale/sociale. Oltre a questo aspetto squisitamente culturale dell'umano, c'è anche un aspetto tecnico dovuto alla geometria, che differentemente da quanti più tecnici metterebbero per primo io metto per secondo. Si tratta di come un volto è fatto. Tanto più hai il volto piatto, i tratti poco accentuati da orientale, i lineamenti rotondi, tanto più sei piccolo, tanto più potrai farti ritrarre con un obiettivo corto, beneficiando anzi della lunghezza focale corta che rilancia un po' di prospettiva sul tuo viso. Tanto più sei magro e alto, con naso spigoloso e prominente, volto affilato caucasico, tanto più una lunga focale può attenuare tali caratteristiche. in ogni caso la focale tanto + è corta, tanto + è difficile da utilizzare poichè è più facile avere accentuazioni di fronte o mento a seconda dell'inclinazione, cosa che con i tele quasi non è necessario controllare. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 23:51
Filtro: se un ritratto non dice niente ,non dice niente.Nè con un 45 ,né con un 75 o un 150. Non confondiamo la tecnica con il gusto. Se quella foto fosse stata scattata con una focale un po più lunga ......sarebbe piaciuta ancora un pochino di più,tutto qui. Se poi l'intento artistico è quello di usare una focale e proprio quella focale,va bene così. Ma lo stesso autore ha segnalato che se avesse potuto,avrebbe usato una focale più lunga. Personalmente,componendo sempre in macchina e proveniendo dal mondo delle diapositive, non ricorro quasi mai a ritagli in PP. Ecco perché per quei tipi di foto non ricorro a priori a focali come il 50mm e ,se posso, anche a 85/90 mm. ( che comunque sono già buone).Non amo croppare e comporre dopo. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 23:59
 90mm |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 0:14
Ma io capisco il tuo punto di vista giuliano,solo che non lo uso. Se ho il 25mm faccio ritratti col 25,se ho un 300mm e voglio fare un ritratto,lo faccio...non sto tanto a pormi troppi problemi sulla focale,i problemi me li creo cercando una buona luce e un buon pdr,visto che non faccio ritratti in studio,devo cercare pure di essere veloce...e a me piace così |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 0:39
forse invece il problema della focale andrebbe posto, secondo quello che si vuole comunicare con quel certo ritratto. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 0:42
Ma neanche io mi faccio problemi..... Uso quello che ho.A volte esco solo con una focale ed allora uso quella. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 3:09
Non me ne voglia l Autore...ma per essere un ritratto...per me é cannato! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |