| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:29
“ La lascio sempre accesa, e stampo abbastanza frequentemente, come costi metto circa un 200-250 euro all'anno di inchiostro che finisce nella cartuccia di manutenzione „ non ho mica capito sai... spendi 200/250 € l'anno di cartucce, o i 200/250€ sono una stima di colore che finisce nella tanica di manutenzione? Perchè 200/250€ di cartucce in un anno non è stampare tanto... “ Quindi mi consigliate di tenerla sempre accesa? E di non disabilitare nessuna delle funzioni di pulizia automatica? Cioè lasciare abilitata anche la pulizia più frequente, che se non sbaglio parte dopo 60 ore di non utilizzo? „ dipende da quanto stampi... se stampi una volta al mese non ha senso tenerla accesa, spengila e usala quando ti serve, non andare oltre un mese però, una volta al mese una stampa falla. “ Domanda: ma se mentre è accesa (non mentre stampa) va via la corrente cosa succede? Uno spegnimento così improvviso può fare danni? „ se va via la corrente danni non ne fa, sono pericolosi gli sbalzi, ti consiglio di mettere comunque un UPS |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:58
Natrusso io la pulizia ogni 60 ore la trovo eccessiva...meglio spegnerla e fare anche due stampe mensili...te la godi e non sprechi ink nelle pulizie! Sono convinto che una macchina del genere meriti ottima carta o almeno più che altro carta profilata,che non significa necessariamente profilare ogni carta ma usare anche quelli fatti dalle case come inizio...certo una cotone o una rag penso piacciano a tutti... Io da software epson mi pare che leggevo sui 3 ml di ink per un A3+ ma non ricordo se su lucida o opaca...lanopaca consuma più ink la lucida meno se non sbaglio...husky sarà più preciso sicuro! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:24
Grazie a tutti. Altra domanda: come posso rinominare i profili delle carte perché sia più comodo riconoscerli? Per esempio: invece di HFA_CanPro1000_MK_PhotoRag sarebbe utile chiamarlo HM Photo Rag 308 o qualcosa di più friendly. Sapete come si fa? |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:43
su mac c'è l'utility di colorsync, su win non saprei, cosa usi? |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:58
Sia Mac sia Win, ma per stampare uso un fisso Win, quindi vorrei capire come rinominare i profili sotto Win. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:43
Se hai mac li puoi rinominare da li e poi li usi anche su win, sono degli script dentro la libreria di colorsync. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:39
“ non ho mica capito sai... spendi 200/250 € l'anno di cartucce, o i 200/250€ sono una stima di colore che finisce nella tanica di manutenzione? „ Sono la stima di quello che finisce nella cartuccia di manutenzione, con l'ultimo firmware "dicono" che consumerà meno inchiostro in pulizia, vedremo. “ Tabris, sei in grado di stimare più o meno quante stampe fai all'anno e in quali formati? „ Una 30ina in A2 e altrettante in a3 su carta Hahnemuhle photo glossy o luster entrambe da 290, altre in formato a4 su carta fine art sempre Hahnemule di vari tipi... sono al secondo giro di cartucce e mi sembra di aver stampato un bel po', l'unica che finisce in fretta è la CO. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:16
“ Sono la stima di quello che finisce nella cartuccia di manutenzione, con l'ultimo firmware "dicono" che consumerà meno inchiostro in pulizia, vedremo. „ mi sembra tanto quello che finisce in pulizia, considerando quanto stampi, secondo me ti conviene spegnerla e accenderla solo quando devi stampare o al max una volta al mese. Non ho idea di quanto colore vada nella tanica epson, ma considera che io cambio una tanica di manutenzione l'anno, e stampo in media 2 rotoli da 50metri al mese, ma quando so di non stampare per qualche giorno la spengo. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 8:52
Tabris, se i tuoi volumi di stampa sono questi, i consumi mi sembrano davvero esagerati. Circa 30 A2, 30 A3 e 30 A4 significa poco più di 200 stampe A4 equivalenti. Il costo inchiostro per stampa è alto. Come mai? Husqy, che tu sappia c'è un modo per rinominare i profili icc sotto Win senza passare per Mac? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:08
Hai provato con colorthink pro? Ha un sacco di utility per i profili |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:10
No, non lo conosco. È per Win? In ogni caso se volessi rinominarli sotto Mac, per sostituire quelli già installati in Win vado nella cartella e cancello i file? Si fa così? Scusate le domande stupide... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:28
Colorthink è anche per win e rinomina I profili In Mac I profili sono in utente-libreria-colorsync-profiles e puoi farci quello che vuoi. Ciao che è in quella cartella come profilo è visto dai programmi Mac. In Win non ti sono di aiuto. Da quello che mi diceva il venditore la 1000 viaggia sulla media dei 12 ml al metro quadro esclusi i cicli di pulizia. Poi da quello letto nei vari forum se la usi giornalmente sono insignificanti, tranne per che casi riportati di eccessivo inchiostro buttato nel cambio di cartuccia di manutenzione (ma non ci sono diciamo dati e motivazioni ufficiali); per uso sporadico si arriva a buttare tanto inchiostro quanto ne mette su carta. Dai dati presi da utenti dei vari forum le stime con uso non giornaliero siamo sui 30 metri quadri di stampe con un set (diciamo 180 A3+). Come dicevo, sarebbe interessante avere dati un pò più precisi, sopratutto per chi ne farebbe un uso non intensivo. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:38
Be', se con un set si facessero 180 stampe A3+ significherebbe grossomodo oltre 360 A4, quindi un costo inchiostro di 1,50 euro per A4. Non sarebbe male. Ma la mia mi dà l'idea di star consumando molto di più... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:53
Sarebbe interessante vedere, installata una tanica di manutenzione nuova, quanti ml. vanno su carta (rilevabili dall'account manager) e quanti grammi butta sulla tanica di manutenzione una volta piena. Comunque si, se i numeri fossero quelli, non sarebbe male... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:58
beh valutare quante stampe si possono fare con un set è troppo variabile... questo perchè dipende dalle foto che stampi, se hai colori tenui/chiari, consumerai meno inchiostro, se hai foto cariche di colore, molto di più, quindi il dato è sempre altalenante. Io considero sempre il max, cioè 2,50 € compresa carta per ogni A4, carta buona da 250g. @Natrusso su win non ci capisco nulla, non saprei come aiutarti, non so manco dove stanno i profili sotto win, se mi chiedi su mac no problem comunque puoi rinominare i nomi su mac e portarli in win tanto sempre .icc restano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |