| inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:27
L'errore è confrontare il m4/3 con il FF. Sono mondi diversi, si devono ricercare cose diverse. Se si ricerca più sfocato possibile non ha senso pensare al m4/3. Se si ha il m4/3 e si vuole una buona lente che sfoca bene il Nocticron ha senso anche se costa. Il 75 bello ma per me troppo poco versatile, lo userei pochissimo, mentre 42,5 mm sono gestibili. Ho un amico con il Nocticron lui è strasoddisfatto, ha anche il 75 ma mi sembra che scatti più con il 42,5. Il 45 è una lente quasi perfetta. L'ho venduta solamente perché ha una distanza minima di MAF un po' grande, ma il rapporto qualità prezzo è inarrivabile. Prima o poi voglio provare il 42,5 1,7 penso che sia interessante. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:37
Sarebbe interessante confrontare scatti fatti col 42,5 1,7 ed altri fatti con il nocticron per vedere le tali differenze, anche in termini di sfocato, capire quindi se vale la pena spendere tutti questi soldi per il nocticron, a me esteticamente il nocticron mi fa impazzire ma non ho termini di paragone. Inoltre ho letto che il nocticron è compatibile col dualIS2 della gh5 tramite aggiornamento firmware ma non ho letto nulla circa il 42,5 F1.7 |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:44
“ Ho un amico con il Nocticron lui è strasoddisfatto, ha anche il 75 ma mi sembra che scatti più con il 42,5. Il 45 è una lente quasi perfetta. „ Condivido che possa essere soddisfatto da nocticron, lo sono stato anch'io ma il rapporto prezzo prestazioni è assurdo. Con i mille euro spesi avevo già il 75 e anche il 45 (avanzando soldi) e i due si integravano bene con il 75 soprattutto per esterni e il 45 per spazi ristretti. Il 45 ce l'ho da sempre e non mi ha mai deluso, ultimamente l'ho "sostituito" solo per averlo nero e ho investito una cifra ridicola, (come nuovo) e con 15 euro pure il paraluce originale nero in offerta su Amazon. E parliamo sempre di ottiche performanti e piccole che stanno in tasca, infatti esco spesso con il 15 montato e il 45 in tasca e vado sul sicuro. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:49
Ottimo Silvano, io il 15 l'ho già, penso quindi di optare il il Panasonic 42,5 f1.7 e resto leggero comunque |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:00
In questo momento sono in vacanza, montagna, mi sono portato il 7-14 (irrinunciabile) visto che l'anno scorso ho fatto delle belle cose e poi il 15 sufficientemente piccolo e discreto lasciando a casa il 25 e il 45 Oly (qui non li avrei utilizzati). Ho però il "mattone", il 35-100 portato solo perché non l'ho ancora sufficientemente provato avendolo preso di recente. Il 42,5 f1,7 dovrei decidermi di provarlo, ne ho la possibilità e lo devo fare. Ritornando al Nocticron quando costerà nell'usato sui 600 euro potrei ricomprarlo, succederà. ..basta aspettare. .. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:03
Il 42.5 f1.7 sulla gx80 ha l'autofocus più veloce del west. Oltre ad avere la doppia stabilizzazione che ti fa fare foto al buio a tempi lunghi. L'ho scelto come mia unica ottica fissa. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:09
Fisherman su Ollo store c'è finanziamento a tasso zero...60euro x 20 mesi e ti togli il pensiero Però se avessi un corredo ff probabilmente spenderei di più per quello...e per il mft prenderei un 42.5 f1.7 o 45 f1.8..il 105 f1.4 sembra qualcosa di spaziale,guardando anche solo le foto di Marco Patti.. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:17
“ L'ho scelto come mia unica ottica fissa. „ Mi hai incuriosito molto! Come rientro me lo faccio prestare e lo provo con calma e magari se ho tempo mi porto la "modella" (mia nipote) e lo confronto con il 45 ... Pesa solo 15 grammi in più ed è più lungo del 45 di circa mezzo centimetro (4 mm). |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:29
Se hai figli grandi vai di 40-150.... Se hai figli piccoli 35-100 |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:34
Io ho il 45 che mi piace da morire quando scattavo a pellicola usavo fisso il 135 mm per i ritratti dunque la domanda : Il 75 è cosi distante come bokeh e qualità dagli altri cosi come asserito spesso in questo forum ? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:37
Per rispondere a Minox... Io per una questione feticistica e di allungo preferisco il 40-150 pro. È ovvio che sia pesante,ma un equivalente full frame sarebbe il triplo almeno. Se preferisci restare leggero il 35-100 È d'obbligo.. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 10:46
Avete visto il sigma 300 mm zoom 2.8? C è una foto comparativa oltre che un video su Youtube dove vi rendete conto che non è sostenibile un ottica del genere su ff |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 12:15
“ Il 75 è cosi distante come bokeh e qualità dagli altri cosi come asserito spesso in questo forum ? „ Sì Il 75 se lo impari ad usare non rimpiangerai (del tutto) il 135. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 12:21
A questo link: www.pbase.com/silvano/inbox trovate 4 scatti fatti con il 75 mm Purtroppo con lo smartphone ho problemi a linkarle qui .... sorry Nelle prime due (entrambe fatte a Venezia) si può vedere come ho giocato con lo sfocato: la gondola della prima è abbastanza vicina ma nella seconda essendo molto più lontana l'effetto è nettamente migliore. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 12:28
So benissimo che il 40-150 pro è minuscolo rispetto ai corrispettivi FF, ma comunque è come un 70-200 F4 FF (circa)... In vacanza non lo tieni in una tracolla come le altre ottiche M43... A me da quasi più fastidio la dimensione rispetto al peso... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |