| inviato il 30 Aprile 2017 ore 14:48
se hanno il chip, tipo i Samyang, credo proprio che funzioni |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 18:25
Riguardo gli AI-S, sulla D7200 funziona anche l'esposimetro, su questa D7500 a quanto pare no |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 12:19
Bel corpo macchina .. sarebbe un'ottimo upgrade affiancato nell'utilizzo di fotocamere datate. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:52
Ho fatto un po' di macro settimana scorsa con la D90 ed un SIGMA 105 F2.8 ...... e il display basculante sarebbe stato non utile.... di più! Abbinato alla maggior sensibilità la possibilità di chiudere maggiormente il diaframma poi mi avrebbe facilitato non poco lo scatto di molte foto..... anche perchè essendo senza flash e senza cavalletto ed avendo poco tempo per gli scatti, avendoli fatti durante un trek facile..... ho dovuto spesso fare molti scatti per poterne portare a casa pochi decenti....... |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 13:02
Vi seguo da tempo, ma non ho mai partecipato alle discussioni, questa volta però voglio dire il mio punto di vista. Sostituirò la mia meravigliosa D7200 che ho da pochi mesi con la D7500, sei impazzito vi verrà da dire,forse, perché la sostituisco? La ragione più forte è che mi manca lo schermo basculante e touch, adesso per questa ragione mi ritrovo molto più spesso a scattare con la D5500 (macchina che ritengo fantastica)di mia figlia che con la mia D7200, faccio spesso macro e ne sento veramente la necessità, poi mi sono posto tutte le domande relative alle questioni qui sollevate, il doppio slot mi serve davvero? No, sennò non scatterei con la D5500. Per il sensore, altro punto spesso al centro delle discussioni mi sono risposto che se non sono impazziti in Nikon una ragione logica ci deve essere, hanno montato questo sensore in una nuova, stupenda e professionale D500 ( probabilmente la migliore APS-C sul mercato) da 2000 Euro, perché non montare quello stracollaudato e veramente meraviglioso da 24 MP montato in tutte le altre e sicuramente meno costoso? Beh forse sono sicuri di avere una qualità superiore con questo da 20,9 MP almeno per gli Iso, forse si accoppia meglio con il processore Expeed 5, di sicuro prima di utilizzarlo per questa categoria di fotocamere in Nikon e Sony hanno fatto test e prove che DxOMark nonostante tutta la tecnologia che usa non potrà mai né ripetere né tantomeno paragonarsi ai test che possono fare industrie a così alta specializzazione. Quindi mi fido. Perdere l'accoppiamento AI-S non mi sembra cosa insanabile, io sono fuori dal gioco, non ho nessuno di questi obiettivi, ma anche per chi li usa ancora credo che nel tempo si sia comunque lasciato un corpo accoppiato a queste storiche lenti. Mi diverto anche a scattare foto naturalistiche e sparare una raffica sensibilmente più veloce ad un uccello che vola via veloce non mi sembra niente male. Ecco i motivi per cui quando sarà disponibile la D7500 metterò in vendita, a malincuore, la mia ''Nuova''D7200 |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 13:59
Ciao @Poghos ..ho appena finito di leggere un articolo in cui viene descritto che all'interno della D7500 è presente lo stabilizzatore d'immagine a 3 assi. Premessa non ho Nikon come corpo macchina ..una curiosità :ma nella serie D7xx è già presente la stabilizzazione d'immagine? |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:18
“ Sostituirò la mia meravigliosa D7200 che ho da pochi mesi con la D7500... „ Se decidi di venderla, tienimi presente. Grazie |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:45
Premessa non ho Nikon come corpo macchina ..una curiosità :ma nella serie D7xx è già presente la stabilizzazione d'immagine? Fonte? puoi postare link? nessuna nikon reflex ha uno stabilizzatore d'immagine sul sensore. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 15:47
“ Premessa non ho Nikon come corpo macchina ..una curiosità :ma nella serie D7xx è già presente la stabilizzazione d'immagine? „ Ciao Raffaele72, no la D7200 non ha lo stabilizzatore video |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 15:49
Articolo scritto male. Lo stabilizzatore (presente anche nella D500) non è uno stabilizzatore ottico (come ad esempio nelle Sony) ma è uno stabilizzatore software che opera esclusivamente nei video (non nelle foto) ritagliando leggermente i singoli fotogrammi in modo da far apparire più stabile la ripresa. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 16:12
Ahh ecco.. quindi in ambito video |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 8:29
“ Premessa non ho Nikon come corpo macchina ..una curiosità :ma nella serie D7xx è già presente la stabilizzazione d'immagine? „ Lo stabilizzatore d'immagine da quanto ho letto è solo di tipo elettronico. Non sfrutta l'intero sensore per le riprese ma riserva una cornice di qualche pixel per compensare i movimenti dell'immagine. Fa qualche cosa ma non è efficace come gli stabilizzatori sul sensore che muovono il sensore stesso per annullare i movimenti della macchina o come quelli ancora migliori sulle ottiche che muovono una lente per annullare i movimenti e le vibrazioni. |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 8:42
Grazie per i chiarimenti.. una buona giornata e buon lavoro |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 9:11
è sicuramente solo software sfruttando il 4k |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |