| inviato il 12 Aprile 2017 ore 19:58
Secondo me l'assenza del doppio slot è l'unico elemento veramente criticabile di questa D7500. Ah, tra l'altro a mio avviso il nome D7500 deriva molto dal fatto che è una copia-sputata leggermente più piccola della D750, con il pulsante ISO in più (mancanza molto fastidiosa ma a cui ci si abitua). |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:02
La mancanza dello slot è incomprensibile, ripeto, però le altre caratteristiche mi sembrano di tutto rispetto. Quoto perciò gli ultimi due interventi in tal senso. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:07
Sto ancora ridendo per la 7600 in ghisa ahahahah fantastico Balza ti quoto in pieno |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:08
@Josh...pensa, non presi in considerazione proprio la D700 x le mancanze che aveva...ognuno ha le sue esigenze... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:08
Ma che voi sappiate il sensore ha il filtro AntiAliasing o no in questa versione? |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:10
Penso di no visto che parlano dello stesso sensore della D500... che non ha il filtro |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:14
“ Ma che voi sappiate il sensore ha il filtro AntiAliasing o no in questa versione? „ Mi pare proprio di no. Il sensore è quello della D500 in tutto, filtro assente compreso! Adriano |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:35
Anche la precedente non aveva il filtro e non penso lo avrebbero rimesso nella nuova versione. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:39
In macchine con un sensore così denso il filtro antialiasing non serve o quasi. Poi secondo me è sufficiente il software per controllare un insorgere di effetto moiret (non so esattamente come si scrive) che potrebbe insorgere in seguito alla mancanza del filtro. In più senza filtro si dovrebbe avere un livello di dettaglio migliore (e magari anche un po' di sensibilità in più dato che manca uno strato, che per poco che sia un po' di luce la assorbirà pure..... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:46
Si anche secondo me, meglio così che non ci sia. Comunque per me il flash wireless è già un miglioramento che vale un sacco |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:22
La cosa assurda è che alcune versioni senza filtro, tipo 5DsR, costano di più pur avendo una cosa in meno. |
user23890 | inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:36
Questo non è più un forum di fotografi... ma di inggeggggneri.... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:39
“ La cosa assurda è che alcune versioni senza filtro, tipo 5DsR, costano di più pur avendo una cosa in meno. „ come fu per D800 e D800e |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:39
“ @Josh...pensa, non presi in considerazione proprio la D700 x le mancanze che aveva...ognuno ha le sue esigenze... „ @Gargasecca: per carità, le esigenze di ognuno di noi sono inopinabili ed ognuno di noi, in base proprio alle sue esigenze, deciderà se una fotocamera per lui è appetibile o meno. Detto questo, quello che mi ha fatto rimbalzare sulla sedia è leggere quello che ho quotato nel mio precedente post: “ Considerata questa assenza sul nuovo modello, è probabile che la D7200 scenda di prezzo meno di quanto ci si aspetti, un pò come la D700 che non calò molto „ In quale maniera e per quale ragione la mancanza del secondo slot di un modello di fotocamera può o potrebbe influenzare il prezzo della fotocamera che è stata sostituita? Ho tirato fuori l'esempio della D700 non a caso. Nonostante sia stato il primo modello ff Nikon, a parte l'ammiraglia D3, e di acqua sotto i ponti ne sia passata tanta, ha ancora molto mercato ed è molto ricercata. Di acqua sotto i ponti ne è passata così come i modelli di ff ne sono stati messi in listino, tutti, dal primo all'ultimo con due slot, la D700 ne ha uno solo... eppure... Se la macchina è buona ha successo commerciale. Magari non la compra Gargasecca perchè per lui due slot sono imprescindibili ma ci saranno altre 1000 persone che chiuderanno un occhio perchè la D7500 ha altre caratteristiche che gliela faranno preferire. Le Sony A7 (tutte) sono delle ottime macchine per il loro ambito e di gente che le acquista spendendo cifre abbondantemente superiori ai 1200 euro di una D7500 ce n'è una marea... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 22:00
il bello è che mi sembra un copia incolla di quello che si diceva riguardo alla 7100/7200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |