RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ?





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 9:01

errata corrige MrGreen
Se la misura presa sulla parte femmina come dice Enrico e' 76 allora le pareti DEVONO MrGreen essere spesse 2mm Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:07

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Avessi capito qualcosa di tutte questa ultime elucubrazioni mentali Eeeek!!!
Ma poi, che ti frega di tutti questi ragionamenti e di queste misure ???
Le misure lascia che le prendano gli esperti..... come dire che un calibro non fa un meccanico MrGreen

Ascolta me, prendi l' obiettivo e vai in un buon negozio di fotografia a farti dare i filtri che ti servono, oltretutto sei a Roma, non nel Bangladesh !

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:15

Ma poiche' abbiamo appurato che anche il tuo canotto e' 80 Eeeek!!! allora per far si che il nocciolo sia 76.5 le pareti devono essere spesse 1.75 mm

La misura del nocciolo è 76.05 , non 76.5 !

M77 x 0.75 = 0,75 x 1,260 = 0,945 ..... Ø 77 - 0,945 = Ø 76,055
Questo è il calcolo tecnico (semplificato) del nocciolo di una filettatura.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 13:13

Eeeek!!! ok ci credoMrGreen
Ma fai un'ultima prova ...solo per toglierci lo sfizio MrGreen....perche' poi in realta' (come dici giustamente tu) che ce ne frega MrGreen
Ricontrolla che il diametro esterno del dell'obiettivo all'altezza della filettatura sia 80mm poi misura lo spessore della parete (compresa evidentemente di filettaturaMrGreen) e vedi che misura ti da Eeeek!!!
Dovrebbe darti 2 mm circa a me invece ne da 3mm Eeeek!!!
Sarebbe spiegato il dilemmaEeeek!!! la parete del bussolotto mia e' piu' spessa Eeeek!!!
Fammi sapere MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 14:03

Le misure le avevo già prese e scritte..... Ø esterno 80mm e nocciolo Ø 76,05 , quindi spessore circa 2mm.
Se la tua è effettivamente più spessa, hai a che fare con una filettatura fuori standard, cosa che mi sembra abbastanza anacronistica.

Comunque, tanto per perdere un po' di tempo, gli ho montato su il polarizzatore da 82, con anello adattatore da 82 a 77..... che ovviamente calza benissimo MrGreen



avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 14:32

Allmau,ma in quella configurazionne il paraluce non lo usi vero?Cool

NB.colgo l'occasione per fare a tutti voi gli auguri di buona Pasqua(domani vado a disintossicarmi da Juza)MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 15:28

MrGreen GRAZIE PER GLI AUGURI

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 16:06

Eeeek!!! A questo punto e' certo Eeeek!!! il nocciolo del Pigriff B e' piu' stretto del Pigriff C e D Eeeek!!!
Le lenti invece sono intercambiabili perche' la parte che si avvita al blocco diaframmi e' standard 77mm MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 16:34

Cmq ho letto sul link che ...mi sembra di ricordare ha postato Maurizio Eeeek!!!....nel 400/5.6 T la terza lente non lo fa diventare un tripletto ottico ma serve solo a spianare meglio l'immagine in modo da rendere la risoluzione piu' omogenea fra centro e periferia Eeeek!!! che e' una cosa diversa da quello che fanno i doppietti o i tripletti acromatici o apocromatici che dir si vogliaMrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 17:33

Allmau,ma in quella configurazionne il paraluce non lo usi vero ?

No, in quel caso non ci starebbe..... ma così non lo uso di sicuro, era solo per far vedere a Marcello che monta i filtri da 77.

La terza lente può fare ed essere quello che vuole, ma se c' è lo schema ottico si chiama comunque "Tripletto" ;-)

NB.colgo l'occasione per fare a tutti voi gli auguri di buona Pasqua (domani vado a disintossicarmi da Juza)

Ottima idea MrGreen
Auguri a tutti ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 18:45

MrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2017 ore 19:34

Teoricamente:

doppietto = due lenti = acromatico
tripletto = tre lenti = apocromatico

la terza lente serve a correggere l'astigmatismo (se scollate) e ad aumentare il grado di correzione appunto del cromatismo, in parte della curvatura di campo, dell'aberrazione sferica e della coma, per cui in genrale migliora anche la risolvenza (se è fatto tutto "a modino" ;-)).

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 21:22

Maurizio non per polemizzare....io ero convinto di stare comperando un T Noflexar 400/5.6 e ne ero contento Sorriso e quando ho visto che era un semplice doppietto ci sono rimasto male Triste
Pero'..intervengano eventualmente i Soloni MrGreen....da quello che ho letto il doppietto acromatico classico riduce le aberrazioni del rosso e del blu ma non del giallo, che invece vengono ridotte se aggiungi un'altra lente preposta a questo e formando quindi un tripletto acromatico o apocromatico Cool
Ben lieto se nel T 400/5.6 accade questo Cool
Pero' da quello che viene dichiarato circa il T Noflexar sembrerebbe che la terza lente non serva a questo ma a "spianare" l'immagine su tutto il cerchio di copertura rendendola piu' adatta anche al vecchio 6x6 Sorriso
Altro dirvi non so MrGreen
Cmq.......Viva il T-Noflexar 400/5.6 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 22:08

MARCELLO,

a quei tempi non c'erano i colori ...

C'erano al più i filtri colorati per filtrare un pò di foschia in BN, ecc.

L'ottica è validissima, ma fatta per fare cose di altri tempi.

Dai al tempo, il tempo.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 22:17

doppietto = due lenti = acromatico
tripletto = tre lenti = apocromatico


I novoflex sono tutti e tre acromatici, anche il tripletto, cioè corretti per due colori.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me