RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dopo tanti topic big mpx vs sigma finale.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dopo tanti topic big mpx vs sigma finale.





user3834
avatar
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:48

No per due motivi, i file sigma sono "piccoli" e il dettaglio viene creato dai software quando ridimensioni il file, inoltre i sistemi di stampa hanno proprio difficoltà a produrre simili dettagli. Oltre a questo il gamut colore della stampa è ridotto rispetto a quello sfornato da un sensore del genere, quindi le sfumature te le perdi.
L'unico modo per goderne sono i monitor.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:51

Questo mi appare chiaro. Come anche il fatto che Otto non mollerà se qualcuno non gli spiattellerà una prova a confronto diretto che demolisca le sue


Io lo feci... con due foto alla stessa scena, DP0 e 5Dsr....

Venne fuori che la 5dsr era troppo chiusa (F13) senza nemmeno andare a guardare a quanto era chiusa la DP0.

Cioè, si scateno subito la corsa alla scusa....

A quel punto lasciai perdere, non è mia intenzione sprecare energie per tentare di convincere qualcuno che non voleva essere convinto.

Ma veramente Paco non serviva il foveon per farsi un giudizio preciso su questa fotocamera, già la D810 mostrava differenze imbarazzanti e infatti, dopo innumerevoli serpentoni, l'idea che mi sono fatto, senza offesa per nessuno, è che c'è chi riesce a distinguere tra capacità di rendere i dettagli e la qualità degli stessi e chi semplicemente no


Concordo Alessio, bisogna guardare la QUALITA' del dettaglio e non la quantità.

Cmq si.... allo stato attuale, quel 36MP Sony credo che sia il migliore sensore per paesaggistica.....

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:51

Quando poi si cerca di convincere con argomenti e immagini tragicamente debolucce chi con questa roba ci lavora, e lo fa alla grande e con competenza, come Uly o Master viene spontaneo dare un'occhiata alle gallerie di chi parla e allora si capiscono tante cose su quanto inutile sia ogni tentativo di discussione.


Alessio, sai che ti stimo, ma questa non mi entusiasma...

La discussione è inutile se non si accetta un criterio comune per dirimerla. Le gallerie c'entrano poco.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:51

@Nicfit
grazie! interessantissimo! non avevo approfondito il confronto!

@Alessio1970
in un thread "big mpx vs sigma" cosa bisogna fare? si possono cercare di fare confronti e capire o bisogna solo sentire una campana? ;-) Io ho visto tante immagini in questo thread, mi sono fatto delle idee anche sentendo parlare Master, ma sinceramente finche' non vedo la stessa scena fotografata con la stessa luce, la stessa foca e lo stesso PdR faccio fatica a trarre delle conclusioni DEFINITIVE... ribadisco delle idee me le sono fatte, ma vorrei un confronto "alla pari" e nelle stesse condizioni per capire... anche perche' le variabili sono infinite...
tra l'altro ad esempio non avevo mai riflettuto sui limiti geometrici di una tecnologia o dell'altra...
Per quel che riguarda gli occhiolini ammiccanti, direi che ci sono da una parte all'altra della fazione... su cerchiamo di essere obiettivi MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:52

@Uly infatti immaginavo che fosse il risultato di una ricerca al volo (il mio "messo lì" virgolettata intendeva quello), ho postato il piccolo approfondimento solo per completezza, spero che tutti si rendano conto che nessuno cerca di "nascondere" verità su un sensore o un altro (e la pp incide sui risultati finali, ovviamente). Tra l'altro il blog del tizio sembra pure interessante, se ho tempo leggo che dice delle sigma pure lui.

SemT, hai tirato fuori quello che è anche un mio dubbio, se il risultato "a video" riesce ad esser replicato con lo stesso impatto sulla visione anche in stampa.

Stampa che tra l'altro una buona percentuale dei forumisti mi sa non ha modo/capacità/interesse di gestire poi davvero al meglio delle possibilità.. infatti a parte chi ci lavora e davvero sa sfruttare mezzi di alto livello credo siam tutti d'accordo sul fatto che si vive (e fotografa) bene anche senza bigmpx e foveon per le mani.*

* frase candidata al premio "ovvietà Aprile 2017 edition".

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:52

Pdeninis dixt:
Alessio, sai che ti stimo, ma questa non mi entusiasma...

come non quotare... e tanto meno mi entusiasma il giudizio sull'ostentazione... Eeeek!!!

user86191
avatar
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:58

Senza polemica alcuna, solo per capire. Appurato che il sensore foveon restituisce un maggiore dettaglio, questo viene replicato in stampa, soprattutto in stampe di dimensioni medio grandi? Per capirci, dovendo stampare un 70x100 o un 100x150, il dettaglio restituito dal foveon verrà replicato in stampa, oppure un maggiore numero di mp (a7r2, 5ds r) permette una qualità maggiore? Grazie


No per due motivi, i file sigma sono "piccoli" e il dettaglio viene creato dai software quando ridimensioni il file, inoltre i sistemi di stampa hanno proprio difficoltà a produrre simili dettagli. Oltre a questo il gamut colore della stampa è ridotto rispetto a quello sfornato da un sensore del genere, quindi le sfumature te le perdi.
L'unico modo per goderne sono i monitor.


quindi tutte queste sfumature di colore e dettagli, nella stampa andranno perse come lacrime nella pioggia

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:59

signori..non usciamo dal seminato Sorriso
le gallerie contano nulla qua!

balck..non sono d'accordo..

o non ho ben capito ..

i dettagli fini o ci sono o non ci sono.. gurda le tegole del resampling da un lato di otto e guarda quelle del mio ultimo post.

quando vai in stampa o la stampante le risolve..di stocastica ( alto livello) o non le risolve..
questo vale per tutte.

ovvio che sui passaggi tonali estremi come detto più volte..la regina rimane quella dei 64iso di Nikon!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:04

E quindi per chi vuole stampare tutti a comprare nikon?MrGreen

user3834
avatar
inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:04

Ma infatti vale anche per la 5DSr, ho molti colleghi che fanno stampe per le mostre e sono tutte scattate con 1Dx o D4 e ci fanno anche stampe da 1 metro senza problemi con ottimi risultati anche guardandoli da vicino perché i software oggi riescono a fare upscaling mooolto bene. Poi sul gamut di colori non lo dico io, lo dicono le specifiche tecniche delle case madri.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:06

In stampa il divario diventa ancora maggiore.
Il foveon é pronto all'uso. Il bayer necessita di un extra sharpening (con quello che implica)...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:06

e con queste tue parole...

Ma infatti vale anche per la 5DSr, ho molti colleghi che fanno stampe per le mostre e sono tutte scattate con 1Dx o D4 e ci fanno anche stampe da 1 metro senza problemi con ottimi risultati anche guardandoli da vicino perché i software oggi riescono a fare upscaling mooolto bene. Poi sul gamut di colori non lo dico io, lo dicono le specifiche tecniche delle case madri.


mi confermi cio che pensavo.. per TUTTO una omd e' piu' che sufficiente per CHIUNQUE...

per i maniaci.. ci sono i 36mpx a 64 iso di d810 o... i 20/29 foveon delle ultime sd quattro.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:07

Anche io non mi trovo in accordo con l'affermazione di Paolo sulla stampa... Ho visto stampe fine art di un amico con la dp2m da smascellata... Se non ricordo male c'era anche un filmato su YouTube dove si parlava della stampa con i sensori Quattro vs Bayer... Devo cercarlo...

user86191
avatar
inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:09

Alessio70
se non ci fosse Otto a dare un po di sale alla discussione tenendo alto il pennone delle reflex, finiva con foveon contro nessuno

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:09

Ulysseita dixit:

mi confermi cio che pensavo.. per TUTTO una omd e' piu' che sufficiente per CHIUNQUE...

per i maniaci.. ci sono i 36mpx a 64 iso di d810 o... i 20/29 foveon delle ultime sd quattro


E per i vecchietti senza denti rimangono le vecchie galline che continuano a fare buon brodo con sensori FF con 12MPxMrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me