RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame VS M43 + special guest!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full frame VS M43 + special guest!





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 9:31

Beh, da ingegnere, dico che a parita' di pixel, un formato piu' piccolo lavora a frequenze spaziali piu' alte e quindi, fisicamente, consente di avere meno risoluzione.

Se a questo si aggiunge che anche le ottiche hanno i loro limiti e che quindi la teoria astratta, secondo cui basterebbe avere un determinato numero di pixel, anche concentrati in una superficie minore per avere la medesima qualita' dell'immagine, cozza contro la realta' dei fatti (parametri parassiti) che un vero ingegnere dovrebbe ben conoscere.
Detto questo e senza scomodare l'ingegneria, appellandomi semplicemente al buon senso, faccio notare che i medesimi pixel, concentrati in un'area minore, registreranno meno variazioni dell'intensita' della luce, per via delle suddette limitazioni ottiche, e quindi restituiranno passaggi di tono meno graduali, che non per nulla vengono comunemente riconosciuti come "look digitale" dei sensori piu' piccoli.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 9:40

"Beh, da ingegnere, dico che a parita' di pixel, un formato piu' piccolo lavora a frequenze spaziali piu' alte e quindi, fisicamente, consente di avere meno risoluzione. "

Da non ingegnere, ho qualche dubbio su questa affermazione, la risoluzione è un dato di fatto.
Una stampante non capisce da che formato proviene il file...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 9:50

l'ingegnere sa che dal sensore piccolo di una m4/3 di soli 17mm può uscire un documento da 80mpx privo di artefatti del mosaico bayer????

blog.mingthein.com/2016/01/27/review-olympus-pen-f/

confrontata ad Hasselblad da ambasciatore Hasselblad....

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 10:08

L'ho sempre detto io,

i forum di fotografia sono affollati da ingegneri ma di fotografi neanche l'ombra....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 10:20

è vero.. qua si parla su decine di livelli diversi di conoscenza tecnica.. ma nessuno parla di fatto pratico.

cosa voglio dire?

che mentre faccio un paragone premendo i tasti dell'immediatezza, facilità d'uso e resa finale si finisce sempre per uscire dxo... pixel.. e correlazioni magiche con la stampa del secolo che sicuramente qua meno del 2%dei convenuti , avrà mai interesse vero a farla ma sicuramente tutti vorranno poter farla un giorno grazie a tutti i soldi investiti nel sistema per il quale tifano.


fare foto no?

ah vero, se scrivo questo qualcuno potrà dirmi..mi basta il cellulare.

perché se vuoi qualcosa sopra il cell devi studiare dxo.. è risaputo, così poi le foto del pupazzetto sono più risolute.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 10:22

dici a me tra le righe?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 10:29

Fai le foto al pupazzetto con la FF vedi come vengono bene :-p

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 11:07

@Karl8 non sapevo fossi un ingegnere, il contrario di un insulto nella vita. Mi riferivo all'ingegnere-archetipo di questo Forum, il Pollastrini (in Lombardia siamo stati sotto gli austriaci, in tedesco si mette l'articolo davanti al cognome, il resto degli italiani direbbe "Pollastrini" e non "il Pollastrini").

Quello che affermi sulle frequenze spaziali di un sensore non è decisivo per la risoluzione, a meno che davanti al sensore ci sia un obiettivo che non regga le sue frequenze spaziali.

Esempio: Nikon ha sul mercato sia la D500 che la D5 con all'incirca lo stesso numero di Mpx (20). La tecnologia semicon ed elettronica è verosimilmente la stessa. Ti risulta che la D500 risolva meno della D5? Naturalmente con davanti un Nikkor possibilmente fisso di classe.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:04

Mi domando cosa continuino a fare e commercializzare le FF....MrGreen
Risolvenza? uguale a quella di una D500.
Nitidezza? Identica al formato DX.
Gamma dinamica? nessuna differenza.
Stacco dei piani e tridimensionalità? differenze irrilevanti, anzi meglio il DX che sennò mettete tutti un occhio a fuoco e l'altro no.
Per caccia fotografica addirittura migliore e preferibile il formato ridotto, che "avvicina" le "prede" da fotografare....

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:19

tzeol....le ottiche specifiche dx sono volutamente poche e non competitive...per non pestare i piedi al fx ...

se fossi uno che scatta abitualmente con i fissi 1.4 dovresti saperlo da solo che sono parecchio diverse le foto che fai tra formati diversi...cambia la focale reale da usare per ottenere lo stesso angolo inquadrato...quindi la zona a fuoco cambia parecchio ..non poco...
il carattere delle lenti ff su apsc viene perso ignorandone i bordi....

anche l'esperienza d'uso è diversa...
specchio grande... mirino grande...

e un pelo di vantaggio, ad avere tanta risoluzione a pari densità...o avere pari risoluzione ma pixel grossi... c'è
di certo è che il parco ottiche potrebbe rappresentare l'ago della bilancia...
solo fuji produce fissi f1.4 corti e progettati per il proprio formato che potrebbero pareggiare l'aspetto di quello che si ottiene su formato pieno...peccato che sia canon che nikon siano schiavi del parco ottiche...e si guardano bene dal fare dei buoni 16mm f1.4 -23 1.4 e 35 1.2 per apsc reflex....che ne sarebbe del parco ottiche fx???

user4758
avatar
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:28

Le Reflex FF sono ormai dei dinosauri in via d'estinzione... tempo al tempo!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:29

io punto al medio formato, dopo che ho visto le foto di Paco :-)

user4758
avatar
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:30

Se le FF sono ormai obsolete, immagina le MF tradizionali... ;)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:39

Risolvenza? uguale a quella di una D500.
Nitidezza? Identica al formato DX.
Gamma dinamica? nessuna differenza.

Una volta tanto nella vita, mi trovo d'accordo con Melody, la risolvenza e la nitidezza dipendono dal connubio sensore lente. Ovvio che la stessa ottica montata su FF sarà migliore che su DX, essendone un crop, ma quando si mettono davanti lenti dedicate a Dx la differenza in ambito risoluzione e nitidezza si assottiglia moltissimo

D7100 con Sigma 18-35 1.8




Crop 100%





Per cui i limiti dei formati ridotti si vedono:

A) Sulle FF big mpx con lenti iper risolventi (più la lente è piccola più è difficile riesca a raggiungere determinate risolvenze limite)

B) Sullo stacco dei piani (le dimensioni contano per la profondità di campo)

C) Sulla tenuta ad alti iso (il rapposto SNR è decisamente migliore nel FF)

Ma su risoluzioni entro i 16/24 mpx, se supportati da lenti adeguate, la differenza di nitidezza tra formati non è rilevante

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:53

cmq giusto per dire.. questo e' il 50% del file sigma con un po' di cura nello sharpening... ditemi voi..






il tutto partendo dal jpeg full...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me