| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:05
“ La qualità ai bordi è un elemento creativo in più, che può farti realizzare immagini diverse dal solito soggetto centrato. Inoltre, con le risoluzioni attuali, se non ci fosse qualità ai bordi, i crop sarebbero molto limitati. Per cui ormai la qualità ai bordi è un plus irrinunciabile, ancora meglio se a ta. Infatti chi più chi meno tutte le ottiche di recente costruzione vi tendono. Quelle più osannate del momento hanno proprio questo in più, qualità fino ai bordi e anche a ta; sono gli art, gli Otus e poche altre realizzazioni come l'Eos 35/1.4II. „ Convengo, ma un utente che leggesse questa discussione, potrebbe per esempio essere indotto a pensare che alla focale minima il 70-200 Canon sia usabile, a tutta apertura, solo al centro: questo invece è assolutamente falso, anche su 50mpx la nitidezza è straordinaria e sufficiente a comporre dei ritratti, ad esempio, anche decentrando tantissimo il soggetto. Se poi uno vuol mettere l'occhio proprio nell'angolo, beh allora di cosa stiamo parlando? |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:15
Poi magari se vuoi fare un panorama a 70 e vuoi una qualità bordo bordo che ti da un fisso, magari non é la stessa cosa e la differenza la vedi...se poi dici che non é cosi, dimmi perché comprare un fisso? Quando fai tutto con uno zoom....solo per il peso e l'ingombro? Noooo |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:18
Ma vale anche in architettura ....ormai con lo zoom tra i più versatili o fai sport o fai portrait tutto il resto é noia... Mah! |
user14103 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:28
Bho i 70 mm del 70 200 li uso talmente poco...li uso principalmete sul 24 /70.. e comunque mi sembrano ottimi ugualmente..andro a spulciare qualche foto con bordi estremi ... . |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:34
Karmal tanto X, basket, calcetto, palla a volo meno, ritratto ambientato ecc ecc tutte situazioni dove i 70 servono e alle volte vorresti il 50, ma siccome ti può servire anche 150/200 non ti puoi affidare al 24-70 ;) |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:46
Nei primi anni '90 acquistai il 2.8 liscio e l'ho tenuto fino a un paio d'anni fa, ma non era il mio obiettivo tuttofare. Inoltre in fotografia naturalistica non lo usavo quasi mai, a parte qualche foto a distanza con telecomando. Ci facevo perlopiù ritratti e paesaggio, qualche matrimonio di amici e un po' di street. Non ho mai avuto particolari problemi ai bordi. In ogni caso i miei discorsi si riferiscono sempre a prove effettuate personalmente sul campo, mai a foto di altri, prese sul web, o a diagrammi mtf e quant'altro. Non conoscendo il 70-200/2.8II non so rispondere. Ma non dubito che anche il 2.8II, quotatissimo molto più del liscio, sia anche migliore ai bordi. Come si diceva, nei tele è più facile avere uniformità. Il 70 serve eccome quando riprendi persone che camminano in street e in molte altre situazioni, tipo moda e sport. Un soggetto che ti viene incontro lo inquadri ad esempio a figura piena a 200 da lontano, e mentre viene verso di te riduci man mano la focale mantenendo l'nquadratura. L'ultima foto, la più critica, quando è più vicino, la fai a 70mm, e la testa è al bordo superiore |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:56
Per onor di cronaca volevo precisare che i Leitz 400 e 560 avevano due lenti. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 20:41
Due lenti? E che caz... Ahahah erano telescopi... |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 20:50
Allora...visto che sembra che questo 70-200ISII sia divenuto una ciòfega , mi son voluto levare lo sfizio di controllare se per caso mi fossero sfuggite alcune sue caratteristiche. Bene, messo sulla 5Dsr, focale 70mm, quella dove ai bordi è nammerda, , i soliti 10 euro attaccati al quadro. Soggetto centrale:
 Soggetto decentrato, posto la foto per far capire di cosa stiamo parlando, così ognuno si rende conto QUANTO nell'uso reale poi certe "differenze" possano incidere:
 Bene, vediamo il crop al 100%. Centro:
 Angolo, purtroppo non ho tenuto conto che si sarebbe (giustamente) ridotta la dimensione del particolare, comunque anche così penalizzato va bene uguale per rendersi conto:
 Qualcuno pensa ancora che per un ritratto in verticale possano mai esserci problemi? Ricordatevi che siamo su 50mpx... |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 20:58
che cacata, comunque per 200 euro e te lo tolgo dai piedi. az Riccardo... c'è sempre qualcuno che spara più in alto, non si può più mercanteggiare in questo sito. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:22
Otto fai sempre quello che fa finta di capire... Ma se la differenza a 200 dici di vederla evidente dalle comparazioni, se quel divario per te é un divario evidente, a 70 é una ciofeca, ma non lo dico tanto io, lo stai di fatto dicendo tu.... Perché sempre dalle comparazioni, le tue foto lasciano il tempo che trovano, a 70 é veramente evidente, e lo dicono bene anche gli MTF, anche il VR II e il G1 fanno meglio a 70... Cmq spara le ultime cartucce prima che mi arrivi ahahah |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:30
Blade ma ci stai serio, oppure? La mia foto cosa sarebbe, un tarocco? Ti sembra brutta come prestazione a tutta apertura, all'angolo estremo? Hai visto quanto è sottile la strisciolina dove perde nitidezza? A 70 agli angoli estremi il calo si vede...ma volevo farti vedere DOVE e QUANTO può impattare, e se sei intellettualmente onesto, converrai che MAI butterai una foto per quella perdita; sul ritratto MAI potrà esserci alcuna limitazione, MAI e di NESSUN GENERE. La verità è che quando si scatta ad esempio ad un paesaggio, il diaframma lo si chiude sempre un po', mentre quando riprendi scene dove devi isolare il soggetto, e scatti a tutta apertura, non lo collocherai MAI in quella strisciolina lassù all'angolo. Mentre se la prestazione dei TC tamron (soprattuto il 2X) è quella...oltre che sulla D5 (forse) non lo usi. Facciamo così...i 10 euri so' uguali per tutti, quando t'arriva li attacchi al muro, con una fotocamera che non c'abbia 20mpx, e poi vediamo. |
user14103 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:37
A questo punto per tagliare la testa al toro blade fai la stessa prova ...sempre ti siano rimasti 10 euro:):): |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:02
Boh....io continuo ad essere meravigliato dal mio 70-200...mai avuto problemi di prestazioni ne a 70 ne ad altre focali a TA. Se non me lo faceva notare Otto, per me i bordi andavano comunque bene! É vero che fotografo ancora con una mkIII.... Poi tutte le ottiche sono fatte per essere migliorate e qui si chiedeva se é ora di una versione III....a me pare che possa reggere ancora qualche annetto, se no come avrebbero fatto Nikon & Company negli anni passati? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |