JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho la dp1x e la dp2x, le quali hanno il sensore 4,7mpx delle prime DP1/2 e DP1/2S. Sono le ultime DP con questo sensore e hanno tutti i miglioramenti, infatti io ho cercato proprio queste due. I vantaggi delle DP1/2X sono una maggiore velocità operativa, una maggiore affidabilità (la versione liscia e S soffrono di una problematica all'obiettivo che ha una certa probabilità di incorrere) e il Jpeg. Lo so che dico un eresia, ma le DP1/2X hanno un Jpeg che è migliore di quello della mia e-m10. Possono essere usate fino 400/800 iso (dipende dal grado di tolleranza, dalla luce, ...) come fotocamere punta e scatta, anche perché la prima serie DP è più piccola delle Merril e sono veramente compatte. Il risultato è comunque più morbido e anche naturale rispetto quello che vedo dai vostri scatti, anche se magari meno appariscente.
ogni generazione di sensore ha un suo livello di dettaglio nativo in Sigma Photo Pro. Ad esempio la generazione Merrill ha un livello di dettaglio nativo pari a "-2", in altre parole se si lascia il cursore (vedere allegato) sullo "0" all'immagine verrà aggiunta informazione artificiale.
si scusatemi, dovevo specificarlo, ma la sostanza non cambia. Con il sensore Quattro il cursore è diverso, ma ciò non toglie che il dettaglio nativo con Merrill sia a -2.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!