| inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:06
Il 28/2 non costa due lire, ok, ma non guardate le cifre pompate su ebay, sono quasi doppie rispetto a quelle reali correnti |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:08
io lo pagai sui 300 ne presi 2 al tempo forse fotodotti di modena ne ha qualcuno nella sua vetrinetta... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:07
Dubito se ne trovino decenti a questa cifra |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:11
ora? i miei erano come nuovi cmq ce da cercare |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:24
Ma invece del 35 t f/2.8 c/y qualcuno ha esperienza? L'1.4 è troppo pesante e costoso, meglio puntare al più recente ze 2? (Andrei a montarlo su eos R) |
user36220 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:33
Ho avuto il Contax 35 f2.8 ed il Milvus 35 f2 ZE. Se il costo non è un problema (uno costa almeno il doppio dell'altro) il Milvus è di una categoria superiore. Il Contax 35 f2.8 è onesto, resa nella media Zeiss, quindi più che buona, ma il Classic ed il Milvus sono decisamente più performanti, non solo per il diaframma più luminoso. Il 35 1.4 non lo ho mai avuto, né Contax né moderni, ma ne ho letto solo che bene. Insomma, in ogni caso, cadi in piedi. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:34
E' un obiettivo compatto e di ottima qualità utilizzabile in ogni condizione, anche in paesaggi a distanza, tallone d'Achille di tutti i grandangoli, soprattutto ai bordi estremi. Compagno ideale dell'85 2.8 con cui forma una coppia equilibrata e di ottime prestazioni, divertentissima da usare con ml in una borsettina microscopica, tipo Mirrorless Mover 20 |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 20:05
Grazie. Con L'85 2.8 devo ancora fare amicizia, con il 50 1.4 siamo amanti focosi Valuterò anche il Classic, forse la scelta più ponderata. Per il milvus, con tutto il piacere e la bontà preferisco a pari prezzo la serie L |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 20:15
Scusate se insisto sul 35. Alternative valide al 2.8? Chiedo perché leggo e imparo |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 7:55
Il Classic è il Planar che hai già, pari pari, il Milvus è un'altra cosa. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:03
Scusate ma mi fate un esempio di dove si trova il 28/2 a prezzi non “gonfiati” di EBay? Perché i negozi ufficiali lo mettono con garanzia intorno ai 900€/1000€, i privati spesso anche, ne è circolato solo uno qui su Juza a un prezzo più basso ma altri non ne ho mai trovati |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:14
per acquistare usato ci vuole pazienza un 28/2 ben messo adesso si può trovare intorno ai 400 euro ma non è che ti alzi la mattina e lo trovi lo metti in lista, apri gli occhi e un paio di occasioni l'anno passano e anche in quei casi, mica troverai scritto 400 nell'annuncio la trattativa ha il suo perché |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:31
io possiedo il vecchio corredo yashica, su a6000 uso con grande soddisfazione il 28 2,8 ML, grande lente. Un'altra che è interessante per il prezzo di acquisto e le dimensioni contenute è il 200 f4 ML(si potrebbe anche moltiplicare a f5,6, il problema è mettere a fuoco...). Il 35 2,8 e il 50 1,7 ogni tanto le utilizzo, ma sinceramente si trova di meglio e preferisco a questo punto la comodità dello zoom moderno. Di contax ho il 135 sonnar 2,8 , soffre di aberrazioni cromatiche (come un pò tutte le lenti che ho citato in verità) ma ha un ottimo sfuocato, diventa però lunghino su aps-c per i ritratti.. Una considerazione generale.. tranne pochissime lenti particolari cacciare tanti soldi per una vintage non ha molto senso, allo stesso prezzo si trovano lenti moderne più performanti. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 13:02
“ per acquistare usato ci vuole pazienza un 28/2 ben messo adesso si può trovare intorno ai 400 euro ma non è che ti alzi la mattina e lo trovi lo metti in lista, apri gli occhi e un paio di occasioni l'anno passano e anche in quei casi, mica troverai scritto 400 nell'annuncio la trattativa ha il suo perché „ Nel frattempo ti è passata la voglia di acquistarlo....la sua quotazione è 600€, ed a questo punto viene da chiedersi se non convenga prendere il corrispondente AF del proprio corredo. Per quanto riguarda il distagon 21 f/2.8 C/Y è introvabile. A circa 600€ c'è la versione più recente con attacco Canon o Nikon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |