| inviato il 05 Marzo 2017 ore 1:31
Emanuele77 forse i metri non sono 500 ma 50...poco importa, il concetto è quello...sono sicuro che hai capito, poi se vogliamo polemizzare va bene tutto. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 1:42
Ce poco da polemizzare l'ottica da ritratto per eccellenza rimane sempre un tele (200mm su fx il top) per molti fattori Poi se si vuole fare con un 14 20 35 50 85 ecc ognuno faccia come vuole è una questione molto soggettiva... |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 2:01
Bruce gilden è diventato famoso per i suoi ritratti con grandangoli "un pelino" esasperati
 |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 4:57
che il tele sia più facile l'ho sempre sostenuto anche io. i motivi delle difficoltà wide sono quelle citate ed altre ancora. Inoltre spesso chi è ritratto si preferirà più spesso in tele o mediotele che in wide. Faccio anche una considerazione umana inerente la prossemica. L'umano è visto da molto vicino, fino alle distanze pubbliche it.wikipedia.org/wiki/Prossemica Otticamente si traduce nel range 20/200mm nella distanza utile per rappresentare l'umano riconoscimento. In tal senso il vedere umano è più approssimabile ad uno zoom che non ad un'ottica fissa. 20mm??? ebbene si. provate ad appiccicarvi uno specchio al naso e non potrete più vedere completamente le vostre orecchie. Il vedere l'altro muove proprio nel range 20/200. Oltre i 200mm (intendo la distanza ad occhio nudo correlata a quell'ottica, poichè è la distanza e solo quella che fa la prospettiva) cominciate a perdere le sfumature là dove l'occhio umano medio non ce la fa più. L'ottica e le distanze a mio parere, oggi, più che i canoni estetici classici dovrebbero toccare la prossemica con relativa intenzione del linguaggio di chi fotografa, poichè la distanza di ripresa modifica completamente il mood (correlato alla percezione legata agli aspetti della prossemica), e si spera che chi si vuole esprimere non voglia ricalcare un clichè sempre uguale ma piuttosto sfrutti la distanza per dare una certa sensazione. (es. vicinanza del bacino della buona notte, lontananza ed aspetto etereo della ballerina, tanto per cadere di nuovo nei clichè ma per dare l'idea di quanto la distanza faccia espressione). Ma in questo ci sono mille dissensi, anche perchè si sono fatti topic sull'esaltazione della bellezza in sè e per sè da rappresentare con la fotografia, un terreno che non condivido a differenza di molti, pronti a gridare alla caricatura per una prospettiva più accentuata. Questo almeno se si fotografa per sè stessi. Se la foto la devi vendere a chi è stato ritratto invece tutto cambia. Se vuoi che tutto giri fluido ti assoggetti ai gusti (medio-intuibili) di chi ha l'aspettativa di vedersi bello e/o importante e tieni l'opportuna distanza. La Madonna non è fatta per essere presa a mezzo busto con il 24mm. Distanza significa anche venerazione e rispetto, quindi l'utenza media preferisce la distanza piuttosto che l'intriganza di uno wide che entra dentro il carattere del soggetto ripreso. (discorso generale, poi le eccezioni ci sono sempre). Altro aspetto, dentro la fotografia, volenti o nolenti, ci entra dentro sempre anche il fotografo, quindi più si è vicini e più la presenza del fotografo entrerà (con molte variabili) dentro lo sguardo di chi è ripreso. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 6:06
Una volta mi sentivo io un alieno qui in Juza...... Il vento probabilmente è cambiato un pò. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 6:10
giuliano ieri sono passato a salutare mio padre, e gli ho scattato questa fotografia. Avevo con me il 35mm
 non si può proprio vedere? io ne sono abbastanza soddisfatto, ma forse è per il legame affettivo. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 6:17
Certo che si può vedere! E mi piace pure a prescindere da legami affettivi o meno. Ma spacciare un 35 come una lente da ritratto non lo trovo esatto.....un po eccessivo.... |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 6:19
con tuo padre non ho legami affettivi ma questa immagine lo rende molto simpatico. il 35 così da vicino non è semplicissimo, ma mi pare che tu le cose non semplici le affronti piuttosto bene. felice mattino Giuliano e Alessandro. le lenti da ritratto in realtà non esistono, le lenti specifiche ad un uso destinato forse sono le macro, ma fai altro anche con quelle... le lenti da paesaggio non esistono. La gamma 50 135 è particolarmente usata nei ritratti. Potremmo erroneamente a mio avviso, anche parlare di diaframmi da ritratto, diciamo che sono gettonati da 1.2 a 4. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 6:20
Grazie Ooo,altrettanto a te. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 6:54
Solitamente uso qualcosa di più lungo, ma qui avevo solo.... flic.kr/p/KYnHoV |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 8:13
buongiorno a tutti alessandro foto superba credo che ooo abbia centrato il punto |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 8:18
“ Se si usa dal 135 al 280 nel ritratto è tutto molto facile e schematico, si ricade nel "banale"....si personalizza con focali più corte vedi 35 e 50...poi è chiaro che posso "ambientare" anche con un 800, basta stare a 500 metri dal soggetto e scattare a TA...basta avere spazio per operare. „ anche io la vedo così, con i tele lunghi le foto sono piatte, sembrano un po' quelle fatte da paparazzi per riviste settimanali per signore. I lunghi tele li ho usati anche io qualche volta (ho postato qualcosa..) ma non c'è dubbio che con una focale giusta (che per me è l'85mm) si ottiene qualcosa di più bello e realistico, il limite (per solo volto) lo vedo con il 135mm. Insomma, dovessi ritrarre una persona ed avessi solo 50mm e 200mm userei il primo, magari rischiando un po' e buttando qualche scatto con "nasone", ma sono convinto che gli scatti buoni sarebbero realmente buoni, mentre con il 200mm otterrò facce schiacciate a melone e prospettive nulle o quasi. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 8:21
“ giuliano ieri sono passato a salutare mio padre, e gli ho scattato questa fotografia. Avevo con me il 35mm non si può proprio vedere? io ne sono abbastanza soddisfatto, ma forse è per il legame affettivo. „ questo è un "signor" ritratto! Complimenti, ecco cosa intendevo dire. La persona è nella scena, la percepisci vicina, presente.... complimenti. (merito anche del "modello" eh.....  ) |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 8:32
 Evviva la banalità. Se io dovessi ritrarre il viso di una persona non sarei nemmeno nella situazione di scegliere..... Il 50 sta a casa di default !!!!!!! |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 8:37
 per queste foto il 35 non è proprio indicato...... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |