JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con Print studio pro si mentre con LR no ma ora uso sempre studio pro perché oltre alla semplicità d'uso non mi tradisce ovvero mi stampa esattamente come vedo nel monitor, con L R non sempre la stampa mi riesce con la luminosità giusta e comunque lo trovo abbastanza tortuoso anche nella gestione del layout di stampa
Bob ci ho appena guardato su google digitando Print studio pro download ti porta al sito Canon dove trovi programmi e aggiornamenti dei loro prodotti,alla voce seleziona il tuo prodotto ci scrivi pixma pro 100s e ti fa scaricare il programma per Mac o Windows
Cacao sono riuscito a scaricarlo ma a me non me lo faceva fare dal mio prodotto forse perché il cd fornito mi ha installato easy print e non me lo dava disponibile e quindi ho dovuto inserire il nome di unaltra stampante pro...Comunque é un plug-in che praticamente mi sembra molto simile alle impostazioni di Photoshop. Comunque a prescindere ieri ho stampato qualche foto di paesaggio sia con carta Canon (la Lustre) che Canson (la satin) che ilford (la smooth pearl) e la meno convincente é stata la Canon che mi è sembrata quella con meno contrasto e più morbida. Sarebbe da provare con qualche ritratto perché penso possa andare bene. Farò ulteriori prove perché mi sto divertendo e imparando. Comunque lasciando la gestione colore alla stampante i risultati sono molto coerenti a parte la differente resa delle carte. Domandona : quanta differenza c'è tra la stampa in qualità standard e qualità alta . Come stampate in generale?
scusa Najo cosa non reputi normale? Comunque ho sempre usato Photoshop ma i problemi li ho avuti quando ho lasciato la conversione colori a Photoshop, quando la gestione l'ho lasciata alla stampante ho risolto
Scusate se mi intrometto un attimo: stavo valutando anche io la stampante del titolo come alternativa alla 100S in quanto non vorrei fare il passo più lungo della gamba...adesso ho una umilissima Canon serie MX che mi ha sempre dato risultati sufficienti nella stampa a colori, ma ora che mi sto buttando nel BN mi sto scontrando - ovviamente - con risultati poco buoni soprattutto per una velatura Magenta che rimane al netto di ogni settaggio e impostazione possibile con questa stampante...in ambiente Mac. Ora la mia domanda è: siccome questa componente di Magenta rimane imperturbabile e in alcune recensioni della 8750 ho letto di qualche utente che ha avuto questo problema irrisolto in ambiente Mac, può essere un limite della accoppiata Canon-Mac o qualcuno ha risultati buoni !? Perché mi rimane il dubbio che eventualmente possa accadere anche con 100s... Inoltre ho capito che il Canon Print non è disponibile per la 8750 ma solo per le serie Pro, o sbaglio !? Scusate l'interruzione, ma ho preso la palla al balzo di questa discussione...grazie
@Najo: ok, è una glossy. Volevo sapere se le altre carte menzionate più sopra valgono anche per la Pro 10S?
Per tutti: ho un problema con Photoshop elements, non mi si apre il file Raw segnalandomi un problema come dire che non riconosce il file. Che devo fare? Disinstallare e reinstallare la versione ultima scaricandola dalla App di Mac?
Uffa, ho problemi con il pc da quando mi sono messo a scaricare foto dal mio cll e il Mac ha cominciato a fare scenate chiedendomi di aggiornare. E a me non andava...Puntuale mi ha messo sottosopra sia iPhone sia Mac Ho fatto i salti mortali per recuperare tutto ma non tutto funziona bene come prima...SGRUNT
Bob Print studio pro settando soft proofing vedrai sullo schermo esattamente come ti uscirà la stampa (colori contrasto luminosità) perché il programma analizza le caratteristiche del monitor. Questo lo trovo un grande aiuto Chico 71 si è un plug in per tutta la serie pixma pro
Ah, dimenticavo di dirvi che ho risolto il problema con Photoshop elements e che tutto è andato a posto anche se le impostazioni non sono più le stesse di prima. Fa niente, l'importante è che VA!
non trovo il plugin della serie Pixma Pro 10S...O meglio non capisco quale sia quello giusto. Vedo un sacco di roba sul sito Canon.
Grazie a chi mi aiuta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.