RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 vs 50 in ritratto ambientato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35 vs 50 in ritratto ambientato





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:23

Raffaele, l'immagine è bella e ben composta, ma la vedo poco nitida ed un po' velata...


È volutamente così ;-) scelta stilistica, diciamo.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:24

Nella mia galleria un esempio di 50 Summilux ASPH @ 1.4

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:24

" Raffaele, l'immagine è bella e ben composta, ma la vedo poco nitida ed un po' velata... "

È volutamente così scelta stilistica, diciamo.


ok;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:34

Raffaele
Lo penso anche io che con Brenizer è meglio a parte scherzi! Lo sfocato delle tue foto col tele è più bello persino del 50 e1!

(Anche se i miei complimenti valgono poco!! Ahahah)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:31

Karl 8: per essere una foto ad 1,4 la valuto molto bene.Dovresti postarne diverse per dare un giudizio più approfondito. L'ottica non si discute.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:08

Poco piu' di un'istantanea per dare un esempio di come con il 50 mm si possa benissimo fare un titratto ambientato e come il 50 Summilux ASPH sia un po' piu' graduale del Summicron, visto che se ne era parlato.
Una considerazione a latere: Il bello di Leica e' che anche un'istantanea al volo, viene fuori con una qualita' eccelsa, come si diceva, "non digitale". Per questa foto avevo usato una M9, ma la M-240 che ho ora lavora ancora meglio con il Summilux. Ora che ho capito come si fa.... :-) , carico qualche altra foto con i 35 Summilux ed il Canon 50 1.2.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:29

Benissimo.Aspettiamo.

user4758
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:59

Aiutatemi a capire... visto che i 50mm su FF sono ritenuti la focale normale, quindi quelli più simili alla visione umana, non dovrebbero essere anche gli unici a garantire le giuste proporzioni a prescindere dalla distanza a cui ci poniamo?




Da Wikipedia leggo:

Per questioni puramente geometriche, la resa tridimensionale di questi obiettivi, imprime sul fotogramma un'immagine del tutto silmile a quella osservata ad occhio nudo (o "visione normale") ed è quindi in grado di rendere una corretta proporzione dei soggetti, rispetto a tutte e tre le dimensioni contemporaneamente (altezza, larghezza e profondità) e diversamente dagli obiettivi Grandangolari e Tele, i quali producono una sproporzione tridimensionale conosciuta rispettivamente come allungamento e schiacciamento dei piani, nella profondità della scena.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:04

Verissimo ma nel ritratto non è così.

user4758
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:08

Perchè Giuliano?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:13

Perché per eseguire un primo piano o un mezzo busto siamo costretti ad avvicinarsi troppo al soggetto ed inevitabilmente noteremo delle deformazioni nel viso dello stesso.

user4758
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:17

Ma non sarebbero comunque più rispondenti alla realtà queste deformazioni? Se il 50 corrisponde alla visione umana, dovrebbero corrispondere anche le relative distorsioni o no?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:32

No.Non corrispondono e te ne accorgi non appena esegui il ritratto e stampi la foto.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:34

Aiutatemi a capire... visto che i 50mm su FF sono ritenuti la focale normale, quindi quelli più simili alla visione umana, non dovrebbero essere anche gli unici a garantire le giuste proporzioni a prescindere dalla distanza a cui ci poniamo?

le proporzioni, quindi l'effetto prospettico di quanto hai messo a fuoco, non dipendono assolutamente dalla lunghezza focale, ma solo dalla distanza.
Per avere proporzioni "corrette" in un ritratto la distanza ha da essere circa 1-1,5m, la lunghezza focale ti permette solo di inquadrare solo il volto (es 135mm) o un mezzo busto (85mm) o un busto intero (50mm), in questo caso hai le proporzioni esattamente uguali (tra naso occhi orecchie), ma anche lo sfondo.

user46920
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:35

Zeppo:
Aiutatemi a capire... visto che i 50mm su FF sono ritenuti la focale normale, quindi quelli più simili alla visione umana, non dovrebbero essere anche gli unici a garantire le giuste proporzioni a prescindere dalla distanza a cui ci poniamo?

esatto! ... la ripresa è sempre Normale, indipendentemente dalla distanza.
Ci possono essere leggere differenze per il fatto che le ottiche ingrandiscono gli oggetti proporzionalmente alla messa a fuoco, per cui un obiettivo di lunghezza focale 43mm (misurato convenzionalmente con maf all'infinito) quando mette a fuoco a 25cm di distanza (ad esempio) ha spostato la sua distanza focale posteriore di circa 6-7mm, allungando la sua lunghezza focale a circa 49-50mm.
Ma sono virgoline in confronto al concetto errato che la distanza di maf determini la Normalità o meno (che è naturalmente una baggianata, alla quale ancora qualcuno è rimasto attaccato ;-)).



ps: per focale Normale, è sicuramente più corretto parlare di 40mm eq e non di 50mm eq né di 50mm su FF, in quanto 50mm è la focale Standard utilizzata a livello mondiale per calcolare l'ingrandimento dei mirini Reflex ed EVF (per qualsiasi dimensione del sensore/pellicola, dal Medio formato al Pico formato dei cellulari), i quali appunto fanno riferimento ad una focale specifica (50mm) rispetto ai mirini galileiani (tipo Leica-M o OVF) che sono invece riferiti alla visione dell'occhio umano (cosiddetto, ad occhio nudo).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me