RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cartier Bresson e altri illustri del passato, non li stiamo un po' mitizando?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cartier Bresson e altri illustri del passato, non li stiamo un po' mitizando?





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 16:26

Dai, sono fichissimi!
All'epoca spaccavano di brutto, culturalmente parlando ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 16:35

Certo il successo non è il miglior metro.
Per questo spesso è più facile rivolgersi a fotografi del passato che sopravvalutati o no, almeno sono più facilmente "inquadrabili" in quanto la critica ha avuto più tempo per formarsi...

Per McCurry probabilmente bisognerà aspettare ancora un po' perché le acque si calmino sul suo fenomeno mediatico...
Non mi interessa molto come genere/stile e non essendo molto ferrato su di lui sinceramente non ho la più pallida idea quali correnti fotografiche e grossi nomi abbia influenzato.
L'ho portato come esempio per far vedere come una foto in apparenza "moderna" sia in realtà riconducibile/paragonabile all'ammuffito Bresson. Ma probabilmente non era una delle sue migliori e soprattutto come diceva qualcuno forse il paragone non aveva neppure senso anche se come pura costruzione i due scatti erano "simili"...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 16:56

La gogna mediatica a cui è stato sottoposto McCurry è a dir poco ridicola, come se la fotografia si riducesse soltanto a pigiare i pulsanti sulla fotocamera e sulle lenti.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 17:00

Caneca, con tutto il rispetto dovuto, mi pare che rispetto alle cose mediatiche, il saldo del "nostro" non sia poi passivo, dai ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 17:38

Il nostro saldo, Frank, è pienamente in attivo, altrochè!
Nel bene e nel male.
Inflazionato o no.
Globalizzato o no.
E' l'assurdo confronto col passato, con tutti i miti e interpretazioni mistificate e spesso fuori luogo che tracima inesorabilmente fino a scaturire queste discussioni ragnatelose (ragnatele di polvere, mica quelle vitali prodotte dai ragni, intendiamoci! ;-))
Quello che si produce adesso va bene?
Ok, va bene,. tiriamo avanti.


Fa invece cacare?
Bene, allora appendiamo gli strumenti al chiodo e andiamo a fare altro.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 17:47

c'è anche la via di mezzo.
si tanta roba fa cagare, ci sono tanti nuovi che fanno grandi lavori, ho visto lavori di fotografi asiatici o dell'est europeo davvero ottimi.
La discussione era semplicemente che lavoro di un'autore del passato va contestualizzato e valutato non solo su tecnica ma su diversi fattori.
A questo punto non ha senso scimmiottare passato ma considerare che fotografia è andata avanti e mondo è cambiato.
Direi che era abbastanza chiaro e non c'era nulla nè di ragnateloso nè di polveroso o senza senso

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 18:00

Anche io non credo che, infine, la discussione sia inutile (certamente non in modo particolare: non è che siano moltissime quelle di livello assoluto e "imperdibile"... ;-) ).

Credo si possa dire che:

- In ogni campo ci sono figure sopravvalutate, che vengono inneggiate per ragioni diverse dalla propria qualità.

- D'altro canto, che chi ha fatto la storia della fotografia (o dell'ingegneria meccanica o della pasticceria) normalmente qualcosina da dire ce l'aveva. (ripeto, normalmente Sorriso )

- Che l'osservazione della fotografia nota, quale che sia la lente usata, a qualcosa serve (già l'autore del topic mi pare abbia mostrato grande intelligenza, dando credito alle voci che contrastavano col suo post iniziale, e magari "soprirà" qualcosa. Che è bene)

Detto ciò, si dicono tante ovvietà di certo, e io sono il primo della lista. Ma tra le righe, qua e la, qualche spunto magari arriva. E credo che sia la ricchezza più grande che un forum ha da offrire, tra le sue varie vocaizioni Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 18:16

Frank, vorrei sentiri dire a voce le cose che scrivi, e magari in equilibrio s'un piede sopra ad un filo di lana MrGreen

Le cose che si cerca di difendere (a volte), spesso coincidono col male assoluto o col suo bene (sempre assoluto, ovviamente) contrapposto, o viceversa (a seconda dell'orientamento ideologico/religioso personale).

Leggo spesso di incentivi al -commento costruttivo- alle foto, quando quello che manca, fondamentalmente e francamente (diciamolo!) è una sana educazione e senso civico.
Alcuni utenti rispondono ai -banali- MiPiace, con dei -grazie- selettivi, ovvero "grazie a..." ma non "grazie ad altri".
In ufficio da me, per capirci, c'era chi al mattino salutava alcuni (nominativamente) ed altri no. Come a dire: "tu sei degno, e tu no".
Bella boba!

Vergognoso.
(atteggiamento aspirante borghesotto/borghesoide, oltre che cafoncello e stalliere).

Traduzione:
stiamo a farfugliare sul passato/presente, in termini di clamore e consistenza della tecnica e del contenuto fotografico,
quando siamo sempre e soltanto i soliti spalaletame di sempre, a commentre il fare fotografico e non solo (inteso come espressione artistica).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 18:46

Caro Caneca, l'unica cosa che mi viene da dire è che... è complicato (per citare un film di Allen e stare in tema Cool )

L'atteggiamento cosiddetto "social" c'ha i suoi limiti. Ugualmente sono freddino rispett alla "critica costruttva" (che oltretutto faccio fatica a capire "costruttiva").
Mi piace l'idea di parlare "intorno" alla fotografia, ma so che questo è un concetto che a sua volta rischia di significare poco, se non nulla. E non può essere metodo.

Sinceramente, le mie esperienze da rete mi suggeriscono nulla più che un punto di domanda, irrisolto.
Se non la convinzione, che altre volte ho espresso, che l'unico metodo che può funzionare (per certe cose) è quello allievo-maestro alla orientale, pur se lontano dalle nostre concezioni (io per primo credo di essere figlissimo di una cultura illuminista).
Ma siccome nel qui e ora non esistono allievi, né tantomeno maestri, personalmente resto al mio punto interrogativo ;-)

E mi scuso per l'ot, che questo è proprio ot Cool

PS: per me, per salvaguardare il tema, Cartier-Bresson è grandissimo. Punto e basta ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 18:54

Ragazzi peró se siete freddini a commenti e o critica è inutile pubblicare foto su forum, restano i like ma magari altri lidi fan piú visibilità.
Al di la del valore del commento significato del forum in genere è x discussione.
Se discussione non interessa...direi che a poco senso menarsela su un forum.
Poi valenza è relativa dipende da gusti e esperienza.
Non critico Francesco ma era perchè discussione secondo me ha spunti ma se si resta su de gustibus ecc non serve a nulla

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 18:58

Francesco,
condivido al 100%

l'unico metodo che può funzionare (per certe cose) è quello allievo-maestro


ma dobbiamo ricordare che l'allievo solo quando è pronto trova il maestro, questa è una legge ;-).
mi sembra che la discussione si sia arenata nel puro dualismo e confronto, il bene ed il male il giusto e sbagliato il brutto ed il bello ecc ecc. ma HCB era uscito dal dualismo per poterlo vedere e fotografare non ne era pregno, il distacco lo faceve vedere oltre.Si era spostasto su un piano di visione diverso.

una semplice mia opinione ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:02

Labirint, il difficile è sempre capirsi.
Io non credo di aver mai fatto mancare un pensiero, e certamente ho messo qui più parole che like. Ma mi concedi che un certo tipo di critica non mi piaccia? E che questo non significhi che restano solo i like?
Sinceramente questa idea è che o si sta in un forum come decide qualcuno oppure è il caso di andarsene, non la capisco, neanche un po'.
Un po' di dubbio Labirint, non fa male, secondo me. Per me, e per te.
E la critica va benissimo, ma richiede molte cose, e dubito, permettimi, che chi la pratica le possieda. E allora mi entusiasmo poco. E non credo neanche un po' che serva a crescere (poi bisognerebbe intendersi sul "crescere", ma è lunga).
Se poi questo, per te, vuol dire esserci per i like, liberissimo di pensarlo, non sono permaloso ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:04

Rob, Cartier-Bresson era anche polemica vibrante e pura, ricordiamocelo ;-)
E di quelli arcigni MrGreen
Bene e male li divideva (soggettivamente e lo sapeva) eccome Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:20

Fiumi di parole, con nel mezzo un paragone assurdo come quello tra Metropolis e Avengers, due prodotti cinematografici con finalità differenti e nati in contesti culturali distanti di decenni e differenti in ogni caso.


Se la metti così hai ragione tu, ma il senso era un altro.
Il sostenere che Avengers è meglio di Metropolis solo perché tecnicamente migliore sarebbe assurdo. Che poi siano due prodotti culturalmente diversi e con finalità diversa non ci piove.


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:59

Comunque...
Vedo che qui da me (Genova) c'è la mostra a Palazzo Ducale.
www.palazzoducale.genova.it/henri-cartier-bressonfotografo/
Mi interessava a prescindere ma dopo tutti gli sproloqui che ho fatto non posso mancare MrGreen
Mi aiuterà a riordinare le poche e confuse idee che avevo in testa su di lui...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me