RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fatta la pazzia.. cogliamone i frutti.. (omd lenti e post)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » fatta la pazzia.. cogliamone i frutti.. (omd lenti e post)





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:10

Secondo voi, al di là della qualità immagine, da un punto di vista operativo, cosa ha in meno una Sony a7xx?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:27

Ho avuto la possibilita' di testare a fondo nel corso degli anni le sony. dalle nex all'ultima a7ii passando per tutti i passaggi intermedi.

- dimensioni lenti proprietarie
- af
- velocita' operativa
- costi

sensazione di poca professionalita' nel corso degli anni... ergo.. compri un corpo e non ritrovi il supporto per lo stesso dopo poco perche' e gia uscito il successivo.
compri un flash per nex e il corpo successivo gia non lo ospita piu.. eccc

Ecco questo e' il sunto che me le ha fatte evitare..
Ovviamente si potrebbe contestare ogni punto di quelli detti...

-le lenti possono essere anche piu piccole, ma sui wide sei sempre a stare dietro i chili o gli zeiss belli costosetti..pena problemi ai bordi.


ma basta guardare chi passa alla a7ii e dice che nonostante la qualita' delle immagini , la stessa non e' il corpo principale che tutti possono volere, mentre se vuoi passare al solo corpo em1, puoi farlo se il discorso pdc o qualita' al 100% ti soddisfa considerata l-operativita' e il sistema lenti accessori che ormai il mft ha a disposizione.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:29

non sono d'accordo... non e' quello che vedo quando non scatto a soggetti umani a grandi aperture...

certo.. se mi metto a masturbarmi sui 200% e oltre come faccio col foveon allora nessuna e' all-atezza ..neanche le ff..


Uly parlo per me è faccio il paragone fuji xt1 canon. A breve provo a7ii poi non è escluso una omd1 o 10ii con fissi.
La curiosità è molta.

user46920
avatar
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:30

Ulysse:
perche' quando si parla di RITRATTI... AMO usare una reflex.

nel senso che per te Reflex = FF o nel senso che ami OVF con specchio e pentaprisma ???

;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:32

mi piace sentire il clack e godermi i miei fissi , per come raccontano i soggetti fotografati.. MrGreen

amerei poter focheggiare su un occhio o su un volto come fanno su a7ii o meglio su omd m1...


PAGHEREI quella funzione sulla mia canon 6d...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:33

con 6d e samyang mi sono dovuto CORICARE ..per comporre e impazzire per le simmetrie.
Ieri ho preso, piegato lo schermo e scattato serenamente controllando via reticolato, e livelle elettroniche che l-allineamento fosse perfetto.. la foto era sottoesposta di uno stop pr l-esposimtro.. mentre ero in bolla, una rotazione ghiera ed ecco l-esp perfetta.. scatto.. FATTO.


E' che Beppe ama esaltarsi, io lo adoro perchè secondo me è bello, si vive la vita più intensamente. ;-)

Però, questa superiore esperienza d'uso, si tramuta in un LCD tiltabile.... che effettivamente fa una certa differenza ed è ciò che rimprovero alle reflex canon ma non è un'esclusiva di Olympus....

Giusto per intenderci, anche se amo poco la street, quello che hai fatto con la Olympus, lo faccio con la stessa user exerience con la Sony A7.


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:35

Giusto per intenderci, anche se amo poco la street, quello che hai fatto con la Olympus, lo faccio con la stessa user exerience con la Sony A7.


su a7 quanti fisheye hai nitidi da bordo a bordo di quelle dimensioni?

e quante lenti hai con un afc che a pozzetto ti permette di fare primi piani con un tele con af perfetto?


Lo so cosa fa la a7.. fa esattamente le cose che fa la 6d con il display tiltabile, perdendo in parte l-af, perdendo in parte altre cose (i bordi sui wide.. quelli sono la causa principale per il mio.. non considerarla) ll tutto in un corpo giocattoloso.


per il resto.. non so.. le foto parlano da sole e non mi pare che mi manchi qualcosa di eclatante pr IQ per cui non debba essere esaltato avendo trovato cosa scarrozzarmi in giro per l-Europa...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:44

su a7 quanti fisheye hai nitidi da bordo a bordo di quelle dimensioni?


Oddio, fish-eye nemmeno sotto tortura, il classico effetto instagram che dopo due gg ti sei stufato.

Non userei un fisheye nei miei scatti nemmeno sotto tortura.

Però un 15mm voightlander rettilineo nitido su tutto il frame ad F8 ce l'ho ed è proprio piccolino, ovvio, non è AF ma se vuoi fare street lo metti in iperfocale in autoiso e fotografi a pozzetto senza nessunissimo problema.

Lo so cosa fa Olympus, l'ho posseduta per un anno e mezzo e questo fa una grande differenza rispetto a provare la macchina qualche gg prestata da un amico, secondo me ha due grandi vantaggi rispetto alle altre ML, le funzionalità Live View o composite.... effettivamente, quelle, non le trovi da nessun'altra parte e per uno come te che ama le LE è manna dal cielo.

Sul resto, primeggia nella compattezza.

SUl corpo giocattoloso..... bhò... non ho posseduto la EM1 e penso che sia sicuramente migliore della A7, ma se il paragone lo faccio con la mia EM10, direi che la A7 mi sembra più robusta.....


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:58

Pacuzzo... detto da uno che sapeva che saresti finito su a7 ben 3 anni prima di quanto alla fine poi e' successo (vero Lucadita?) .....

non cercavo la fotocamera giocattolo da mettere sul cruscotto o da uscirci leggero per passare il tempo con prestazioni paragonabili alla 6d.
Mi serviva un corpo da mettere in saccoccia quando viaggio, leggero, con ottiche performanti e resa costante dai relativi 14mm ai relativi 300 con un buon af e tropicalizzato.

Ora dimmi, questi parametri collimano con una a7 e lenti adattate?
Dove stanno i tele nitidi , leggeri e performanti?

se dovevo stare a confrontare la iq ogni tanto per passare tempo rimanevo su 6d e foveon..

non hai risposto al punto riguardo l-af comunque Sorriso


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:11

certo.. se mi metto a masturbarmi


Lo schermo richiudibile di certe mirrorless è pensato proprio per quello, per nascondere le traccie dopo il misfatto!
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:14

Uly:
amerei poter focheggiare su un occhio o su un volto come fanno su a7ii o meglio su omd m1...


PAGHEREI quella funzione sulla mia canon 6d...

non gridarlo troppo forte, che poi magari qualcuno si sveglia e inizia a metterlo anche sulle reflex, così poi non ce le togliamo più da tra mezzo alle scatole MrGreen

Sulla mia ex Yashica 124 c'era anche la lente per il fuoco accurato ( qui c'è il topic), se volevo usarlo e non sarebbe difficile fare qualcosa del genere anche sulle reflex odierne.
Con la sola pressione di un pulsantino, oggi si potrebbe fare sia totalmente meccanico che elettromeccanico, anche sulla tua 6D. Un paio di lenti che ti diano la possibilità di focheggiare un ingrandimento di un particolare centrale, mantenedo a fuoco anche il resto intorno...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:29

Tanto per parlare, c'è brutto tempo e oggi non si lavora. Non discuto minimamente la qualità Olympus che ho sempre amato in generale e che uso tuttora, ma così www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2199421&l=it.
Per quanto riguardo le dimensioni, ormai abbiamo capito che con le ml (mft, aps-c, ff) i risparmi evidenti ci sono finchè si utilizzano ottiche di focali piccole e/o poco luminose. E sta bene, non è poco. Se si vogliono ottiche un po' più lunghette e luminose il guadagno diminuisce e in certi casi è addirittura a favore del ff (vedi 300/4).
Siccome per fissazione cerco formati sempre maggiori, quelli minori del ff mi causano orticaria, pur non faticando ad ammettere che possano essere ineccepibili. Pertanto ho accolto con favore le ff Sony e ho preso subito una a7 che ho apprezzato molto soprattutto per aver resuscitato i miei FD (es. 50/1.2 e 85/1.2) e i miei amati ma bizzarri e discordanti Contax, che non ce ne sono due con attacco identico (es. 28 Hollywood, 100 makro, etc.).
Plasticosa, giocattolosa? Può anche darsi, ma totalmente stabile e affidabile. In due anni e migliaia di scatti, non usando mai ottiche native, ciò che dovrebbe amplificare eventuali malfunzionamenti, non ho mai avuto il minimo problema. Tanto soddisfatto che ho preso una a7r2, macchina con qualche limite secondo alcuni (slot singolo, menù, ritardo, batteria, etc..). Tutto vero, ma mai risultando un vero limite, e invece per altri versi bellissima.
Soprattutto con af ottimamente funzionante con i Canon FF, con anello Sigma abbastanza abbordabile (220€).
Ora la sto usando con la prima ottica proprietaria, un 18 Batis: accoppiata meravigliosa. Af non Canon pro, d'accordo, ma sufficientemente affidabile (nettamente al di sopra di 6D, per capirci). Obiettivo non compattissimo, ma di soli 330g. E qualità sia del file che dell'ottica eccellente. Si tratta di altri costi, ovviamente, ma potendo utilizzare bene le ottiche Canon non è necessario dotarsi di un intero sistema. E comunque le altre ottiche, tipo 35, 50, 85 sono eccellenti e molto leggere, in pieno rispetto dell'assunto sui risparmi delle ml prima citato

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:36

Daccordissimo Leone..

Io porto la mia esperienza avendo investito meno di 1500 euro..per recuperarle comunque con le vendite di parecchi pezzi che non uso piu..

Ovviamente potendo , anche io avei venduto tutto..e intendo TUTTO per andare di a7rii con un tele e tre fissi.. e BASTA.

E ti assicuro che comunque mi sarei lamentato lo stesso poi quando imbarcavo o quando uscivo leggero essendo comunque le lenti.. GRANDI..

Non e' chiaro ai piu' che il problema non e' solo il peso.. ma la dimensione!
per fare un esempio chiaro, la differenza che passa fra un 100 f2 e un 135f2 e' quella che ritengo fra dimensione accettabile e inaccettabile, a parita' di peso.

user46521
avatar
inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:36

@LEONE ok quello che dici ha senso per te ma in generale il ragionamento non può essere valido perché alla base c'è una cosa sbagliata : la oly em1 la trovi a 500 euro e la sony a7rii a 2500Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:36

Per quanto riguardo le dimensioni, ormai abbiamo capito che con le ml (mft, aps-c, ff) i risparmi evidenti ci sono finchè si utilizzano ottiche di focali piccole e/o poco luminose. E sta bene, non è poco. Se si vogliono ottiche un po' più lunghette e luminose il guadagno diminuisce e in certi casi è addirittura a favore del ff (vedi 300/4).


Per il MFT non direi proprio.

Confronta il 24-70 2.8 per una qualsiasi FF con il 12-40 2.8 PRO di Olympus.
Qualsiasi fisso (35-50-85/100-135...) 1.8 per FF pesa ma soprattuo ingombra di più di qualsiasi fisso 1.8 per MFT a pari focale equivalente (17-25-45-75). Se parliamo di 1.2, peggio ancora.
Per i corpi, idem con patate.

Ps: concordo invece se confronti Reflex FF con ML FF o APS-C con APS-C, per analogia di pesi/ingombri

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me