user80653 | inviato il 06 Marzo 2017 ore 17:54
Mi sono un po' perso nel labirinto delle "zone" ma condivido con Roberto il principio che se un ambiente era scuro deve restare scuro anche nella fotografia. Spesso i cursori della luminosità e delle ombre vengono utilizzati per aggiungere un'illuminazione extra che nell'ambiente non c'era e questo finisce, a volte, per stravolgere l'atmosfera di penombra. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:02
“ scusate ma non mi sono basato su una singola questione manifestata da un pincopallino ho letto 'articolo citato ed ho visto che su diverse prove alquanto scientifiche fatte, il sensore bayer risulta meglio dello x.trans. non voglio assolutamente disquisire su quale sia il migliore o meno ma basarmi solo su questioni di tipo oggettivo „ va bene, però sei OT, qui parliamo di altro e se vuoi aprire un topic bayer Vs Xtrans sei libero di farlo. grazie |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:13
Roberto e Alex, sono d'accordo con voi, ma mi piacerebbe sapere da dove .azzo li spara fuori quei pallini bianchi che invece nello sviluppo con Photoninja, anche recuperando abbestia le ombre non escono. non capisco se è un problema di acr o xt. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:23
Non lo so Maurizio, per me potrebbe essere più un problema di XT. Hai provato senza passare da XT? |
user80653 | inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:26
Credo che il problema dei pallini bianchi andrebbe fatto presente allo sviluppatotre di X Transformer il quale potrebbe non essere a conoscenza di questo artefatto e, di conseguenza, potrebbe rimediare con la beta 4. Io non spikko l'Inglese e dunque non posso scrivergli. Se qualcuno vuole scrivergli dovrebbe allegargli un crop di esempio, altrimenti è difficile spiegare a parole. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:38
A patto che sia X-T Ma per me è abbastanza normale che escano se la foto tende al sottoesposto, è su quel nero li è certo che tende al sottoesposto, e poi lo si vuole tirare su di brutto. Quella roba li è già sul file. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:47
Maurizio dei puntini ci sono anche li. E' che PN ha un algoritmo differente, sembra fatto bene, io non so come lavora. Ma per farla uscire così da PN immagino che tu abbia tirato meno i cursori di elaborazione rispetto all'elaborazione con ACR del DNG. Voglio dire, non è che PN fa già il grosso del lavoro in default con la curva e magari anche una qualche sorta di piallamento? Oppure il piallamento intenzionale di PN lavora in maniera differente e/o va a cercare i pixel balordi. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:58
Non dimentichiamoci però che in questa foto il vecchio ACR lavora bene. Se proprio vogliamo dirla tutta la mancanza della anteprima in iridient, ti fa lavorare a tentoni. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 19:06
“ la mancanza della anteprima in iridient, ti fa lavorare a tentoni. „ Ma guarda X-T è solo un convertitore DNG, ha fin troppi strumenti se andiamo a vedere, è un lusso. Sono tanti per essere un convertitore, sono pochi in quanto sono 4 cose, almeno mi sembra, io non ce l'ho. Quindi con l'utilizzo poi si impara a gestirlo ad occhi chiusi in base alla trama del file, e se proprio necessario bisogna riconvertire il file. Oltretutto secondo me un anteprima ad un file diciamo ancora grezzo, sabbioso, piatto, servirebbe a poco in quanto sarebbe difficile valutarne l'effetto. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 19:17
Ma: 1) disabilitate la riduzione luminanza e crominanza di lr? 2) a quanto tenete la mascheratura? Perché non disabilitando nulla e con mascheratura alta a me i pallini non escono in modo diverso da altri software nemmeno a 6400 iso.. Saranno sicuramente le mie fuji spiritate. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 12:19
Sicuramente sarò io che non riesco a utilizzare bene questo convertitore, ma non riesco minimamente ad ottenere un file che si avvicini a PN! Forse perché lo conosco meglio, ma neanche iridient developer mi è andata meglio, pur avendo a disposizione l'anteprima del file. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 12:28
Puoi postare qualche esempio? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 13:49
quindi è uscita la versione di XT per mac? qualcuno la usa in accoppiata con LR 5.7? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 14:50
se a qualcuno può interessare ho condiviso una cartella su dropbox, al suo interno trovate: -raf scattato con XT1 + 18-135 (18mm @f8) -jpeg del raf ottenuto con CaptOne v10 (nessuna lavorazione, solo sharpening 400 0.4 0 e nessuna riduzione rumore con dettaglio 50) - no output sharpening -jpeg del raf ottenuto con LR 6.X (nessuna lavorazione, solo sharpening 30-0.5-100 e nessuna riduzione rumore) - no output sharpening -2 dng ottenuti con la Beta3, dal nome si dovrebbe capire cmq sono le impostazioni di Maurizio ovvero Smooth/High e More Detailed/Medium liberi di farne ciò che vi pare qui i files www.dropbox.com/sh/100jrby8p9dtqgf/AABYQGTdHSsD33e1FMGjthega?dl=0 per completezza di informazione, su Capture One v10 i dng importati non soffrono di disturbomagentite... (almeno non con i settaggi di default modificando solo demosaicing e sharpening) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |