RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tonality Masks Panel... qualcuno lo usa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tonality Masks Panel... qualcuno lo usa?





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:56

Ma la preparazione del file per la stampa fallo con Photoshop. Puoi selezionare anche il metodo di ricampionamento. E poi devi dare lo sharpen finale

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:57

Visto che mi trovo bene con il tm panel pensavo fosse valido anche per la preparazione alla stampa

Gianluke..grazie per il consiglio...potresti darmi qualche altra indicazione?

come ho scritto dovrei preparare delle stampe in formata A3

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:00

Dipende da dove stampi. Il come te lo deve dire lo stampatore.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:28

Next
Puoi chiedere direttamente a Gaspare
E molto disponibile a dare consigli
E già che ci sei gli puoi dire di fare un tutorial
Sull'opzione della stampa.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:41

Si ma il come preparare il file dipende comunque sempre dalla stampante da utilizzare e dalla sua risoluzione. E preparare un file per la stampa prevede quasi sempre un oversampling o comunque un ricampionamento. Meglio affidarsi ad algoritmi di una certa levatura gestiti da Photoshop che a un plugin per quanto comodo possa essere.

Che poi Next devi andare in Dimensione immagine impostare la risoluzione in ppi e le dimensioni di stampa. Eventuale conversione profilo se devi stanpare in sRGB da jpeg e poi sharpening finale

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:46

Concordo Gianluke
Comunque Penso che il pannello sfrutti il motore di Photoshop
Quindi non ci dovrebbero essere problemi
Di sorta.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:58

Grazie gianluke

Si appunto concordo con zary il tm panel sfrutta le funzioni di Photoshop quindi in teoria o almeno credo dovrebbe essere la stessa cosa

In ogni caso se Gaspare passa da qui magari ci da info più precise a riguardo

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 1:09

In PS hai la possibilità di scegliere il ricampionamento. Non so il pannello su quale algoritmo si appoggi. Poiche le cose da impostare sono le stesse, non vedo nessuna utilità farlo nel pannello. Tanto sei già dentro Photoshop




avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:22

Localizzato in Italiano sarebbe perfetto..
Anzi: sarebbe la ciliegina sulla torta

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 0:06

Per Gianluke ma spero anche per tutti gli altri (sarò sintetico per ora visto che son fuori per lavoro):

quando dici "Meglio affidarsi ad algoritmi di una certa levatura gestiti da Photoshop che a un plugin per quanto comodo possa essere."

stai ignorando (in senso non negativo del termine) alcune cose fondamentali che elenco quantomeno per chiarezza e completezza:
- il pannello usa sia algoritmi di photoshop che propri
- il pannello fa esattamente una scelta intelligente al posto di farla fare all'utente (e posso garantirti che non propriamente scontata) (vorrei anche approfondire l'argomenti ma qui si sconfina su tematiche ben diverse dalla discussione)
- il pannello oltre ad algoritmi base di photoshop fa qualche cosa in più... per semplificare (senza aprire la discussione sulla stampa che è infinita) dicasi che se nota ingrandimenti o ridimensionamenti particolari, non fa un semplice ingrandimento sulla base di pixel ma sfrutta il valore di dpi/ppi per aver un risultato migliore... e questa non è propriamente una manovra "di prassi"

Per quanto riguarda le impostazioni di esportazioni generali consiglio:

DIMENSIONI:
- lato lungo in CM
- frame = 0 se non per bordi o esigenze di ritaglio
- DPI/PPI = valore desiderato di solito da 240 a 300 per grandezze "normali" (all'aumentare del lato lungo in CM possiamo abbassare il valore di DPI/PPI)

PS: per voluta negligenza tratto la coppia DPI/PPI in modo paritetico solo perchè per vari motivi nello stesso Photoshop sono usati in modo errato!

MINILAB/STAMPA CHIMICA
- JPG
- sRGB

STAMPA "FINE ART" o LABORATORIO PROFESSIONALE (dicasi che sappia fare il suo lavoro)
- JPG (se con dimensioni contenute ad esempio lato lungo max 75cm e casomai da spedire via web)
- TIF8bit (se si ha la possibilità di inviare file di grandi dimensioni o consegnare fisicamente a mano)
- TIF16bit (casi particolari... ma... se ci si vuol far del male avete la possibilità di farlo) [sul discorso stampa 8/16bit merita una discussione a parte e si può trovare ampiamente discussione in rete...occhio a cosa leggete però...]

- Profilo NATIVO (quasi sempre questo visto che il professionista saprà cosa fare) [a patto che abbiate sviluppato il vostro file in modo corretto ovvero in uno spazio adeguatamente ampio dicasi ProPhoto o AdobeRGB]
- sRGB/AdobeRGB/ProPhoto (solo se lo stampatore ve ne richiede uno in particolare... e li forse... cambierei stampatore... ok si... son polemico :D )

Ricordate di finalizzare i vostri file dopo averli ridimensionati, applicando in base al caso (cosa difficile da padroneggiare) la quantità di sharpen necessario/desiderato che varia in base alla foto/dimensione/supporto/inchiostro.



avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 0:19

Grazie Gaspare finalmente la risposta che aspettavo...ogni giorno più felice di aver acquistato il tuo pannello!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 0:41

Che si intende, Gaspare, per profilo nativo?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 0:46

Michele credo, ma non vorrei sbagliare, che per profilo nativo si intende lo spazio utilizzato

quindi considerando che quando esportiamo un file da lightroom a ps come profilo si da prophoto o adobe rgb, nativo va a riprendere lo spazio sul quale abbiamo lavorato

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 0:59

seuo

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 17:32

Esattamente ;)
Si intende per "Profilo Nativo" lo spazio usato per "lavorare" in Photoshop dopo esser entrati da CameraRaw/Lightroom ;)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me