user46521 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 9:13
Certe è giustissimo anche tenere il raw che contiene tutte le informazioni, di "sbagliato" è solo tenere il file con profilo adobeRGB o minore a 8bit, perché poi in caso di future elaborazioni ne risenti come qualità. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 9:14
“ Io mi tengo anche il piccolo file che genera Silkypix „ Anch'io sempre, tengo il file .xmp con i settaggi sia per i RAW elaborati con Photoshop/Camera Raw che con Lightroom. Se no bisognerebbe ricominciare da capo. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 11:06
Io mi tengo quasi sempre il raw e il file .xmp con associato il file PSD se ho fatto una postproduzione pesante, anche se lavorare a 16bit sul mio pc in photoshop il flusso di lavoro rallenta parecchio...per non parlare poi dello spazio occupato sul'HD per ogni singola foto. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:21
ah un'ultima cosa, dimenticavo. Ma se ho un file psd con profilo adobeRGB che poi ho convertito come faccio sempre in sRGB (JPG) quando esporto per il web e mi accorgo in un secondo momento (magari anche dopo averci lavorato sopra in photoshop) che ci sono colori fuori gamut avrebbe senso riaprire il file psd e convertire raamielRGB, con tanto di device-link e assign profile srgb per tentare un "recupero" considerato che il workflow ideale sarebbe convertire prima di tutto in CameraRaw in raamiel prima di importarlo in PS? Grazie |
user81826 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:23
A quando hanno detto Raamiel, Pisolomau ed altri nelle pagine precedenti se rileggi Photoluke, Camera Raw lavora esclusivamente in Rimm e non si può impostare Raamiel RGB bensì lo si può fare solo in Photoshop. Alla tua domanda non so rispondere. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:48
Scusa Paolo ma non ho capito. Io posso esportare da cameraraw in photoshop con il profilo raamielRGB e lavorarlo con questo profilo al posto adobeRGB o prophoto. |
user81826 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:10
In Camera Raw usi in automatico il Rimm e non puoi decidere altro. Dentro Photoshop poi usi Raamiel, Prophoto o quello che vuoi. Questo è quanto capito dai loro messaggi nelle pagine precedenti. Prova a rileggerli. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:24
"Io posso esportare da cameraraw in photoshop con il profilo raamielRGB e lavorarlo con questo profilo al posto adobeRGB o prophoto." SI Se converti in sRGB dentro PS e poi salvi il PSD, perdi la possibilità di usare uno spazio colore più grande. Quindi salvati il PSD con lo spazio di lavoro ampio che hai scelto, anche raamileRGB. Poi converti in sRGB e salvi come Jpeg o Tiff 8 bit sRGB. Se usi il RaamielRGB, allora fai un doppio passaggio: spazio di lavoro RaamielRGB ---> conversione col device link a RaamielsRGB ---> assegnazione sRGB ---> salvi in Jpeg. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:23
OK. Vale la pena salvare in TIFF a 16bit sRGB? Grazie |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:43
TIFF a 16bit sRGB ? Mah, se tu dal RAW esci in TIFF 16bit tanto vale che usi uno spazio colore più ampio di sRGB (almeno un AdobeRGB lo terrei) e te lo conservi così. Alla fine, quando l'hai lavorato in PP, se non devi fare altro che generare un Jpeg, questo per forza sarà 8 bit, a quel punto lo fai anche sRGB e va bene per web, ecc. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 19:09
Ho capito Gr8wings, grazie. Il mio problema è che non so mai di preciso quando la foto la utilizzerò solo per il web o anche per la stampa. Mi è capitato di lavorare su dei ritratti che ho postato su Facebook e/o visualizzato su schermi, in seguito è capitato però che mi abbiano chiesto anche la stampa (per alcune lavorazione venute proprio bene) che non avevo preso in considerazione all'origine. Mi sono trovato in difficoltà anche con il ratio |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 22:38
Comunque si é perso un attimo il filo del discorso sulle conversioni in uscita per la stampa da photoshop... Nel senso che risolverei così... Opzione 1- metti il monitor in widegamut, lavori in ps con spazio ampio tipo adobe, stampi in laboratorio con profilo adobe, pace. Perché se devo smanettare tempo sulla postproduzione per avere il risultato che voglio e poi devo convertire in srgb, facendo la simulazione di stampa, rifai le modifiche e risimula la stampa in srgb...noooooo. Opzione 2- metti monitor in srgb, lavori in photoshop con profilo srgb, salvi in srgb per il laboratorio ò web Ma quando c era la pellicola, in che spazio colore si facevano sti problemi? |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 23:43
Proprio oggi pomeriggio sono stato al negozio di stampa. Mi ha detto che posso tranquillamente portargli i JPG con profilo sRGB considerato anche che mi servono stampe di grandezza regolare. Per prova gli porterò anche un paio di foto (che hanno magari problemi di gamut) lavorate con profilo raamiel in photoshop con il device-link e tutto il resto. Grazie |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 0:11
Tanto per capire un concetto...Se il fine è la Stampa della foto...Con monitor Wide gamut e spazio colore di lavoro ProPhoto o RamielRGB... In che formato e spazio colore consegno al laboratorio? (Tiff o jpeg?/ProPhoto o srgb? Sempre e solo quello che mi dicono loro? Quali rischi si corrono a consegnare una foto per stampa in JPEG ProPhoto? |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 6:42
Ilgiullare, io direi di rileggere su. Sì è già risposto proprio alle tue tre domande. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |