| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:45
Scusa Graziano, sono un po' lento... ma perché la carbonella? Mica ci faccio le costine con la Nikon? Ciao, Roberto |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:46
Buonasera Sauro, va dove ti porta il cuore. Non avere fretta, se hai iniziato un filone non distrarti, anche se capisco che a noi piace tutto. Poi sei sempre in tempo a buttarti sulle S, almeno una magari. Per cui, mi ripeto, per me un collezionista deve seguire un filone principale e se trova un pezzo di quel filone, che non possiede, deve, nei limiti personali di possibilità, portarlo a casa. Poi i consigli sono fatti per non essere ascoltati. Saluti. Graziano. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:48
Ma Sauro, ne hai già 15 di Nikon F!!! metti una variazione nella tua vetrinetta, l'eccezione che conferma la regola. Ciao, Roberto |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:55
“ Per cui, mi ripeto, per me un collezionista deve seguire un filone principale e se trova un pezzo di quel filone, che non possiede, deve, nei limiti personali di possibilità „ Infatti Graziano il mio più grosso scoglio, è cambiare filone, anche se non nascondo un'ammirazione incredibile per le telemetro!!! Ci penserò con calma, il mio "obbiettivo" è di avere un F possibilmente motorizzata con F36, se poi fosse una F versione Apollo, allora sarebbe il massimo per me!! Le versioni speciali mi attraggono più di ogni altro modello!! Penso che tu mi possa capire, visto il tuo parco di Canon "speciali" Sto chiedendo un po' troppo?? |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:57
“ Ma Sauro, ne hai già 15 di Nikon F!!! metti una variazione nella tua vetrinetta, l'eccezione che conferma la regola. „ Roberto, non fare il "diavolo tentatore"!!!!!! Già ci lascio gli occhi ogni volta, se poi mi dici così, va a finire che ti do retta |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:59
...ci sarà da qualche parte una S orfana, quando invece potrebbe essere circondata dall'affetto di tante F. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 19:02
Buonasera Roberto, la mia affermazione era burlesca, per esempio di un PC datato si dice che va ancora a carbonella, per prendere in giro il proprietario. Chiedo umilmente venia se mi sono permesso di denigrare il marchio nikoniano, e mi rimetto alla clemenza della corte, da umile servo canoniano, quale io sono, anzi per punizione questa sera mi rivedrò per l'ennesima volta Blow Up. Saluti. Graziano |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 9:52
[/IMG] s4.postimg.org/b3tdgasrx/J66_A721833333.jpg [IMG] [/IMG] s28.postimg.org/fr9u9eojx/J66_A72203333.jpg [IMG] Buongiorno, visto che stiamo virando verso le telemetro, vi propongo questa e la sua storia: nel 1995 Romolo Rappaini, allora capo di Polyphoto, prese l'iniziativa di fornire a 47 rivenditori ufficiali Leica italiani 90 M 6 e 70 R 7, corredate con Summicron 50/2, identificate con logo e scritte come da immagini. Il fine era quello di far provare prodotti Leica ai propri clienti, con l'accordo che il materiale poteva essere restituito a Polyphoto dopo la fine dell'anno. Il materiale acquistò però subito un notevole interesse collezionistico, visto i pochi pezzi prodotti, penso pertanto che tutto fu venduto ai clienti. L'iniziativa ebbe un tale successo che Leica Germania ne fece una uguale, con logo della nazione sulla calotta, ma furono prodotti molti più esemplari, se mi ricordo bene 500. Saluti. Graziano. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:04
Ma qui, anche se si tratta di oggetti di notevole bellezza si comincia ad andare su altri livelli di costo e su un tipo particolare di collezionismo, il "collezionismo Leica", che è tutto un altro mondo |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:13
@Mb339: non conoscevo la storia esatta, anche perché in quel periodo avevo abbandonato la fotografia in maniera netta! Comunque questi pezzi sono tuttora nelle case di qualcuno immagino, a nessuno è venuto in mente di rendere indietro un pezzo importante da collezione! Sono d'accordo con Giuliano nel dire che qui siamo su livelli alti di collezionismo, anche perché le M6 già le versioni normali non costano poco!! mi immagino questi pezzi!!! Se quella raffigurata è in tuo possesso, complimenti Graziano, perché è proprio un bel pezzo |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:23
Buongiorno Sauro, anche questa è in mio possesso. Sono concorde con la critica di Giuliano e chiedo scusa, ma l'intento era anche quello di far conoscere un'iniziativa lodevole di chi allora gestiva da " Italiano " il marchio Leica. Comunque ci sono oggetti di altri marchi che a livello di prezzo collezionistico non hanno nulla da invidiare ai costi Leica. Saluti. Graziano. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:29
Ciao Graziano, stupenda questa tua M6! (sono anni che mi sogno una semplice M2 o una M3, ma credo proprio che continuerò a sognare...) Ciao, Roberto |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:28
“ Sono concorde con la critica di Giuliano „ No no, Graziano, niente critica, anch'io ho speso cifre elevate, era solo una considerazione sui costi necessari per affrontare una collezione del genere. Conoscendomi, non ho mai voluto neanche iniziare con Leica M, altrimenti mi perderei. Ho del materiale Leica R, tre macchine e 6 ottiche, anche in stato eccellente, ma non le considero da collezione. Le ottiche le uso normalmente, dei corpi ne uso uno solo, il più bello, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2202849&l=it |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 14:03
WOW! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |