RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quindi sto nikon 105 1.4 E ? È davvero il mostro di cui si parla?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma quindi sto nikon 105 1.4 E ? È davvero il mostro di cui si parla?





user78019
avatar
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 15:01

Certamente. Infatti il mio invito di cui a un mio post precedente rimane valido.
Ciononostante, facci caso: nel test di cui al link che ho dato poco sopra le scritte fuori fuoco sono più leggibili con il 105 a f/1.4 che con il 100/2 a f/2. Questo serve a mostrare che una cosa è la pdc, facilmente calcolabile, altra cosa è la leggibilità ( blur ) dello sfondo, cui concorrono anche altri fattori.
Due ottime letture sul background blur e sullo sfocato sono le seguenti:
toothwalker.org/optics/dof.html
toothwalker.org/optics/bokeh.html

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:26

Grazie per i link interessanti

Comunque si sa che per lenti da sfocati "fiabeschi" è meglio che la lente non sia ipernitida-ipercorretta (cromatismo a parte che io trovo sempre fastidioso), ma ad oggi mi sa che la tendenza è cambiata

Non a caso i nikon 105 e 135 vecchi non erano ultranitidi, anzi permettevano di aggiungere della sferica.

P.S: per curiosità qualcun altro li ha mai fatti degli obiettivi tipo i Nikon DC?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 18:33

Oggi c'è un formidabile Laowa 100 o 105mm......
Ti dà uno sfocato che si mangia Nikon e Canon insieme....va a vedere i samples....
Però è un MF.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 18:40

Cavoli! grazie Giuliano per la segnalazione
ho dato una occhiata veloce e sembra davvero una bella resa! Anche i colori mi piacciono molto di più del nikon f2 DC
Peccato per il manual focus.. io a quello proprio non mi so abituare :(
anche se devo ammettere che il telemetro digitale di nikon aiuta bene

Adesso cerco meglio

P. S: ma ho capito bene che perde tanta luce per fare lo sfocato?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 18:44

Non mi sono addentrato nelle caratteristiche tecniche ma sono rimasto favorevolmente impressionato.
Chiunque lo vede.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:51

Con un manual focus del genere a tutta apertura io sarei in grado di fare tutto sfocatoMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:12

Con un manual focus del genere a tutta apertura io sarei in grado di fare tutto sfocato

Io idem.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:15

Ma no.....non è mica un 1.4!!!!
E io come faccio che uso quasi soltanto ottiche MF???

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:32

porbabilmente tu ci sei nato ma ti assicuro che per chi come me è abituato all'autofocus da sempre diventa dura.
Su sony si fa bene su nikon così così su canon proprio non so come fare.

Ho provato le leica a telemetro e con quelle devo ammettere che è naturale invece

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:35

Su sony si fa bene

Sì, forse pure, ma ti assicuro che anche con la Sony a me ogni tanto qualche cielo stellato viene con stelle non proprio puntiformi (per non dire peggio), con tutta la magnificazione 1:1 nel mirino e il contorno colorato sulle aree a fuoco. E parliamo di una situazione in cui il soggetto è fermo lì e aspetta solo di essere fotografato. Non immagino cosa succederebbe se usassi un 100-135 manuale per fare foto ai miei nipotini saltellanti... Sono proprio incapace.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:38

Beh.....una volta i mirini erano più grandi e meno luminosi.Era più facile mettere a fuoco.
Comunque non mi lamento.Certo che lavorare con un 1.2-1.4-2.0......è un terno al lotto.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:51

Le Sony della serie 7 hanno resuscitato al digitale una quantità rilevante di obiettivi altrimenti destinati all'oblio, come il mio fd 85 L, o a un uso improprio, su un formato minore. Tuttavia si tratta di una maf precisa ma lenta, del tutto inadeguata a soggetti anche non veloci, ma che possono muoversi, come nel ritratto rubato, dove un buon af non ha rivali. Nel ritratto a soggetti non in posa purtroppo l'af è un ausilio impagabile. Occorre rassegnarsi a una grossa percentuale di immagini perse. Oppure utilizzare un af. Su a7r2 uso sempre ottiche vintage, ma porto anche un tele af eos, il bianchino o il 200/2.8, così ho risolto

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:16

Ho avuto l'occasione di provare il favoloso Otus 85 1,4 sia su Canon (5D MK3), sia su nikon (D750);
soggetto: modella in posa... Con Canon 2/3 delle foto sfocate... Triste ; Con la Nikon un pò meglio, (circa la metà), ma quelle perfettamente a fuoco, in entambi i casi, le ho contate sulle punta delle dita... Triste
Bisognerebbe sostituire il vetrino di messa a fuoco, ma sulle reflex di ultima generazione è un rischio...si rischia di compremettere le prestazioni del sistema A.F. Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:25

Ho avuto l'occasione di provare il favoloso Otus 85 1,4 sia su Canon (5D MK3), sia su nikon (D750);
soggetto: modella in posa... Con Canon 2/3 delle foto sfocate... ; Con la Nikon un pò meglio, (circa la metà), ma quelle perfettamente a fuoco, in entambi i casi, le ho contate sulle punta delle dita...
Bisognerebbe sostituire il vetrino di messa a fuoco, ma sulle reflex di ultima generazione è un rischio...si rischia di compremettere le prestazioni del sistema A.F.

succedeva di sbagliarne parecchie anche ai tempi in cui i mirini e i pentaprismi erano una cosa seria (invito a guardare attraverso una buona reflex anni '70 - '80 a maf manuale tipo Nikkormat o Olympus OM1), eppure c'erano i microprismi o l'immagine spezzata.... oggi arrivare al 50% credo sia un successone.
Va detto che oggi gli scatti costano nulla, quindi si può abbondare, ma insomma....
La maf manuale secondo me ha un senso nei paesaggi e nell'architettura e è d'obbligo in macro, per il resto secondo me è un ripiego

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:28

Sara' che sono impeccabile con la maf manuale grazie anche ad anni di nex e ottiche lunghe o di 5d 6d e 1d con vetrini..

ma io oggi come oggi.. (e non sono 50 anni che scatto) se penso a cambiare sistema lo faccio solo da quando ho visto un intero matrimonio fatto con due a7 mkii con lenti sony e riconoscimento facciale usato per ogni scatto... uscito perfettamente a fuoco.. CAVOLO che cosa COMODA .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me