JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Senza entrare nel merito delle spiegazioni scientifiche e del 'letto-non letto', io ho obiettivi a 6lamelle a taglio lineare che arrotondano i punti luce meglio di altri a 9lamelle rifilate curve. E anche il bokeh è più morbido. „
Attento che a t.a. tutto sto pandemonio conta zero, nessuno nega quello che affermi ci mancherebbe, le componenti come detto sono molte, le lamelle è una di quelle
Ma infatti il discorso è tutto li... le vecchie ottiche, e ne ho avute, sono belle a tutta apertura, nelle condizioni di luce ideali e post prodotte a dovere, insomma averne una da usare in particolari situazioni ok! e sfruttarne i pregi, dire però che sono meglio delle ottiche nuove ma anche no.... sotto i ponti è passato un oceano ....
La curvatura di campo secondo me non c'entra nulla. Supponete di fotografare a diaframma aperto in un bosco. Focheggiate un albero ad una certa distanza, se non c'è curvatura di campo avrete la zona a fuoco su una stessa linea retta, ivi compresi gli alberi che stanno su quella linea, altrimenti sarà curva e ai bordi avrete a fuoco alberi più vicini o più lontani. Cosa cambia al fine della qualità dello sfuocato rispetto i punti a fuoco? A mio parere nulla. Senza contare che se questa fosse negativa (bordi a fuoco più lontani, cosa rara ma potrebbe accadere) otterrebbe l'effetto contrario al voluto, infatti lo sfondo sarebbe più a fuoco di una che non ha curvatura di campo
“ Oggi queste aberrazioni, soprattutto quella sferica, vengono molto meglio corrette nelle nuove e questo non aiuta ai fini di avere dei bordi spappolati, quindi apparentemente belli come sfuocato „
In realtà non è così semplice. I bordi spappolati poi non hanno nulla a che vedere con lo sfuocato. Il Sigma 85 Art per esempio, ha uno sfocato leggermente "swirly", con i punti esterni ad "occhio di gatto". Eppure è un obiettivo recentissimo e dalla ottima risolvenza fino ai bordi (seppure con aberrazioni cromatiche evidenti). L'Otus 85 ha una risolvenza eccellente, uno sfuocato assolutamente omogeneo e del tutto non "swirly", eppure essendo un obiettivo asferico ha uno sfuocato che può non piacere (per altri motivi). Il Sony 85 GM ha una risolvenza centrale perfetta, che però diventa leggermente più carente ai bordi (pur rimanendo su ottimi livelli). Eppure ha il classico sfuocato "creamy" che va tanto di moda oggi. In tutto ciò le lamelle non c'entrano nulla.
“ La curvatura di campo secondo me non c'entra nulla. „
Aridaje!
“ Cosa cambia al fine della qualità dello sfuocato rispetto i punti a fuoco? A mio parere nulla. „
Se leggi il mio post precedente, ho tentato di spiegartelo.
user46920
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:31
“ La curvatura di campo secondo me non c'entra nulla. „
ciao ragazzi .. buon proseguimento
ps: ..se incontrate il Bianconiglio .. salutatemelo!
ma gli occhi di gatto ai bordi sono un fatto geometrico, non credo che, a parità di focale e apertura, possano variare più di tanto Forse è per quello che li vedi in modo diverso tra 50mm e 85mm
“ ma gli occhi di gatto ai bordi sono un fatto geometrico, non credo che, a parità di focale e apertura, possano variare più di tanto „
Fidati, cambiano TANTISSIMO tra lente e lente, soprattutto tra quelle moderne. E' anche un modo per dividersi il mercato. E tu che sei utilizzatore Nikon dovresti vederlo di più, visto che nel parco ottiche Nikon c'è un 85 che di occhi di gatto non ne ha mai visti (non ricordo quale, non bazzicando quel settore, ma era in una recente comparativa diretta contro il Sigma 85 Art, molto diffusa qui sul forum).
user39791
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:36
Le lamelle hanno influenza sulla rotondità dei punti luce, evidentemente non quando si fotografa a TA. Non influenzano altro, ma sono una componente importate del Bokeh.
“ Fidati, cambiano TANTISSIMO tra lente e lente, soprattutto tra quelle moderne. E' anche un modo per dividersi il mercato. E tu che sei utilizzatore Nikon dovresti vederlo di più, visto che nel parco ottiche Nikon c'è un 85 che di occhi di gatto non ne ha mai visti (non ricordo quale, non bazzicando quel settore, ma era in una recente comparativa diretta contro il Sigma Art, molto diffusa qui sul forum). „
ma sono focali diverse, sui tele, più sono lunghi e meno avverti quel fenomeno, che è meramente geometrico. L'apertura del diaframma o dell'obiettivo (se a ta) si presenta più piccola al passaggio dei raggi obliqui e diventa una sorta di ellisse, il fenomeno è quello. Su un 50mm si vede semplicemente di più che su un 85mm (che ha un angolo di campo inferiore).
qui si vede il fenomeno, avessi usato un 300mm avrei avuto a tutta apertura dei cerchi pressoché perfetti. Ma ripeto è un fatto meramente geometrico. Sono i cerchi di confusione che ai bordi "vedono" un diaframma ellittico o meglio, i cerchi di confusione hanno la stessa forma del diaframma che però, quando il punto fuori fuoco è molto inclinato, riproducono esattamente il diaframma inclinato, cioè un ellisse. Se guardi un bordo di un bicchiere inclinato vedi un'ellisse, qui è la stessa cosa
Si hai ragione , come fare a darti torto , con un po di conoscenza nel digitale si possono facilmente unire immagini , il problema , mio eh intendo , che c è ben poco di logico nell acquisto di materiale fotografico , lo dimostra ampiamente il fatto che ho due corredi sovrapponibili e qua proprio la logica diventa un deltaplano.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!