RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dov'è l'Arte?







user75655
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:21

Adoro l'iperrealismo nella pittura. Labirint hai colto nel segno, il collegamento che hai fatto per me non fa una piega. Qualsiasi emozione può essere trasmessa tramite diversi mezzi (musica, letteratura, pittura, fotografia,..). Ognuno sceglie quello che gli è più congeniale e tramite il quale ritiene di poter esprimere meglio ciò che desidera.

user46920
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:22

perchè viene percepita più realistica la fotografia anche se poi non lo è

lo è, lo è .. non ti preoccupare ;-)
Non fare confusione con vedere e immaginare: la pittura non vede, la fotografia si!
Se poi tu non vuoi vedere la realtà perché ti fa più comodo in qualche modo, non sono affari miei, ma non credere di conoscere la verità. La tua è solo filosofia spicciola:
Richard Estes ha scelto comunque pittura come mezzo espressivo rendendo suoi quadri più reali del reale

.. queste sono solo baggianate da mercante d'arte

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:24

questa è la realtà se non sei in grado di accettarla problema è tuo.
Quelle baggianate comprendono un'intero movimento artistico quindi baggianate è meglio che non nè dici tu se no fai solo sorridere chi legge, lo dico per te, poi se vuoi scrivi pure quel che vuoi, ma le cose non cambiano da come sono

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:38




avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:55

È vero, ora mi sto ricredendo e vedo nel lavoro di questo famoso autore quel qualcosa in più che mi mancava. Anche in tutti i particolari di preparazione e di lavoro che ha raccontato Labirint sta l'arte degli scatti staged, per dare ulteriore risposta a cigno. E in questo caso devo dare ragione a Paco, la conoscenza ha acceso la miccia...


Grazie Blackbird.... più che altro per la tua onestà intellettuale. ;-)

Avresti potuto anche dirmi che nonostante ne sapessi di più, non ti diceva nulla, andava bene lo stesso, l'importante era partire da una base di conoscenza per esprimere un giudizio e tu lo hai fatto, altri invece hanno sputato sentenze senza conoscere.

Inoltre, vorrei sottolineare l'ottimo lavoro di Labirint, che si sforza di farvi conoscere Crewdson con esempi pratici, grande.

Crewdson è uno dei maggiori esponenti della staged photography e lo fa, andando a ricercare quei piccoli misteri inaspettati che troviamo nella vita di tutti i giorni.

Le ambientazioni di Crewdson, non sono apocalittiche o ambientate in contesti futuristici, ma sono ambientazioni quotidiane, normalissime, ambientazioni nelle quali il singolo cittadino americano si può riconoscere..... ma all'interno di esse, ecco che il racconto sfocia nel misterioso.

Ogni singola immagine di Crewdson lascia qualcosa in sospeso, lascia un punto interrogativo irrisolto, è una miccia che accende il cervello che subito inizia ad interrogarsi.

Un vero film thriller condensato in una sola immagine.

Un grande.

Dei suoi backstage credo che oramai avrete avuto modo di vedere su youtube come vengono realizzati, è spettacolare, quindi non mi dilungo.

Andatevi a vedere i progetti che lo hanno reso famoso come Twilight e Beneath the roses o Dream house.

Speriamo che dopo questa discussione, qualche utente in più, abbia fatto la conoscenza di crewdson, sarebbe un gran bel risultato.

;-)

user75655
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:04

Paco68 confermo che la discussione è stata utile per farmi conoscere Crewdson. Mi sono documentata molto superficialmente ma intendo andare a fondo. Anche perché è da un po' che sono interessata al movimento dell'iperrealismo pittorico. La passione per la fotografia è qualcosa di recente per me. La mia prima passione rimane infatti la pittura e il disegno.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:10

Vedi Cigno, tu vorresti una risposta alla domanda:"dov'è l'arte in queste due fotografie?".
Mi sembra che molti interventi ti abbiano fornito un quadro accettabile di risposte.
Se non ti soddisfano, traccia tu un esempio dal quale poter attingere lo spunto per risponderti come vorresti.
Allora spiega a tutti noi dov'è l'arte in queste due opere universalmente riconosciute come capolavori:

www.settemuse.it/pittori_scultori_europei/hieronymus_bosch.htm

pixabay.com/it/l-annunciazione-leonardo-da-vinci-1125149/

La mia è una pacata provocazione fintamente ingenua perchè so dove vuoi andare a parare.
Ancora una volta vorresti dimostrare che la fotografia è innanzi tutto documentazione con legami imprescindibili con la realtà. Purtroppo ignori, o rifiuti, tutto quello che è accaduto in fotografia dai tempi delle invettive di Boudelaire in poi.
In epoca di grandi contaminazioni nell'arte, vorresti difendere, novello Don Chisciotte, uno specifico fotografico i cui parametri sono solo nella tua testa.
Oggi chi fa arte figurativa (ma non solo) usa indifferentemente le più diverse tecniche espressive, pittura, scultura, installazioni, fotografia, tecniche miste etc. Se userà la fotografia lo farà solo perchè riterrà quel mezzo il più consono ad esprimere la sua poetica espressiva. E, su questo piano, ci sarà sempre un valido motivo per scegliere quel particolare mezzo o quella particolare tecnica.
Non è mai vero che la stessa cosa si può fare con mezzi diversi.
Se l'artista sarà interessato alle caratteristiche di verosimiglianza col reale insita nella fotografia (dunque non "riproduzione del reale"!) le sfrutterà esclusivamente per fini espressivi e mai per fini di documentazione.
E' esattamente quello che fa Crewdson.

user46920
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:14

questa è la realtà

forse, la tua realtà .. indubbiamente! .. ho già visto come rigiri le cose per i tuoi comodi, ma la realtà è una sola e non è la tua perché lo dice
un'intero movimento artistico
o il mercato dell'Arte ;-)

se dici così, raddoppi il senso della baggianata MrGreen


La realtà, semmai è quella fisica, univoca per tutti, che si può spiegare tranquillamente con l'Ottica e con la Scienza (semmai).

Però con questo non voglio dire che non abbia senso usare la fotografia per riprendere delle fiction e venderle come opere d'arte ... nemmeno devo sminuire l'eventuale Arte che eventualmente l'Artista ci avrebbe messo dentro. Tranquillo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:27

Se può interessare, qualche anno fa ormai, scrissi un articolo su Crewdson sul blog "pensierifotografici".
Non so, se a distanza di tempo, i numerosi link sono ancora funzionanti ma all'epoca mi sembravano significativi per conoscere la poetica ed il metodo di lavoro del fotografo.

questo è il link all'articolo:

pensierifotografici.wordpress.com/2014/04/24/listante-perfetto-gregory

user75655
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:30

Da chiedermi che cosa sia l'arte ora sono passata a domandarmi che cos'è la realtà. Devo dire che la discussione sta diventando interessante. Temo però che dare una risposta a questa domanda sia ancora più difficile. Cigno se la realtà fosse quella fisica, univoca per tutti, che si può tranquillamente con la scienza, non credi che anche i pensieri facciano parte della realtà e che quindi anche un'idea possa farne parte? Ammesso che di una realtà si possa parlare. Qui però si entra in un tunnel senza fine, me ne rendo conto. Non è una provocazione, ma una semplice riflessione.

user75655
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:34

Jeronim ho letto l'articolo. Grazie. Questo week-end andrò a vedere se i link funzionano ancora.

user46920
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:36

Jeronim:
Vedi Cigno, tu vorresti una risposta alla domanda:"dov'è l'arte in queste due fotografie?".
Mi sembra che molti interventi ti abbiano fornito un quadro accettabile di risposte.

Franco, ma io ho già la risposta. Se hai letto la discussione è emerso più di una volta. La risposta la avevo prima di entrare nella galleria di Labirin ed anche lì lo esposta.

Mi dispiace tutte le volte che in qualche modo mi sottovaluti o peggio se cerchi di sottovalutarmi.

La mia è una pacata provocazione fintamente ingenua perchè so dove vuoi andare a parare.
Ancora una volta vorresti dimostrare che la fotografia è innanzi tutto documentazione con legami imprescindibili con la realtà.

No .. questo è un argomento OT
lo scopo era proprio quello di poter osservare che l'Arte nelle foto di esempio e in tutte quelle di quel genere, si trova nell'idea del soggetto e non nella fotografia (tecnica fotografica), come succede con le opere di Adams (ad esempio).
Tutto lì ... che poi non è tutto, ma solo un inizio.

Se l'artista sarà interessato alle caratteristiche di verosimiglianza col reale insita nella fotografia (dunque non "riproduzione del reale"!) le sfrutterà esclusivamente per fini espressivi e mai per fini di documentazione.
E' esattamente quello che fa Crewdson.

perfetto .. è proprio quello che ho detto, ma non ho aperto il topic per far conoscere "il Crewdson" ... mi spiego?

ps: ho volutamente omesso i nomi degli autori, perché non neccessari ... poi se ne viene fuori uno spot pubblicitario di un unico autore, chissenefrega: se vi va bene a voi, a me non scuce un baffo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:48

Non ti sottovaluto affatto. Io ho solo capito che per te l'arte è estranea a quelle fotografie. Se ho letto male ne faccio ammenda.
In ogni caso ti ripropongo l'invito. Sono sinceramente curioso di sapere dov'è l'arte, per te, nei due dipinti famosi che ti ho proposto sopra.

Visto che ci sono ti dico anche che sostenere che:
lo scopo era proprio quello di poter osservare che l'Arte nelle foto di esempio e in tutte quelle di quel genere, si trova nell'idea del soggetto e non nella fotografia, come succede con le opere di Adams (ad esempio).

a mio giudizio non ha alcun senso. Se si parla di arte c'è sempre e innanzitutto il primato di un'idea. Si parli di Crewdson o di Adams.

user46920
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:58

A mio giudizio non ha alcun senso. Se si parla di arte c'è sempre e innanzitutto il primato di un'idea. Si parli di Crewdson o di Adams.

e perchè non avrebbe senso?
tieni conto che il termine "osservare", nella mia frase significa "prendere atto"

" lo scopo era proprio quello di poter osservare che l'Arte nelle foto di esempio e in tutte quelle di quel genere, si trova nell'idea del soggetto e non nella fotografia, come succede con le opere di Adams (ad esempio). "

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:01

se correggi la frase in:
si trova nell'idea del soggetto e nella fotografia

direi che ci siamo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me