JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Detta così si capisce che Canon FF + Canon ML sono "un sistema". In questo caso 1+1 non fa 2 „
È una vita che lo dico, ti permette una serie di combinazioni impensabili altrove e praticabili sempre, perché portarsi dietro il corpo di una delle M significa occupare una tasca.
In viaggio mi piace: -portare un doppio corpo. -FF e Aps -reflex e ML -avere tutte le focali per 1.6 -portare meno batterie -meno perso di due reflex -avere la possibilità di uscite solo con una delle due
In tutto questo cercavo una piccola compatta per dei vlog. Nessuna porta il microfono esterno. La M5 offre questa possibilità ha il fuoco continuo. Sembra fatta a posta!
Alla fine si sta rivelando quello che dissi mesi fa quando venne annunciata la M5: molti canonisti che hanno affiancato il sistema reflex con ML Sony o Oly finiranno per passare a ML Canon per sfruttare un unico corredo di ottiche.
Beh...il principio è giusto e probabilmente molti lo faranno dopo aver visto che Canon finalmente si sta impegnando anche nell'ambito ML dopo le delusioni precedenti (nonostante il divario da colmare con Olympus, Sony e Panasonic è molto grande)
Per me le "delusioni precedenti" non esistono...il vantaggio di avere un unico parco ottiche c'è da quando è uscita la prima M. Pensa che la preferisco alla M5 per questioni di ingombro...se voglio prestazioni uso la FF.
Matteo delusioni io intendo dire che rispetto mla concorrenza le ml precedenti facevano veramente pena: assenza di irino, sensori pessimi, ergonomia pessima, applicazioni interne poche, qualità delle foto (almeno sulla M1) molto inferiore alla concorrenza. E Nikon comunque faceva (e fa) compagnia a Canon sulla qualità delle sue ML. Con la M5 diciamo che Canon almeno da un segnale che sta cercando di impegnarsi sul campo ML. Non può pensare di avere dalla sua solo un parco obiettivi immenso (parlando di Ef ed EFs....sugli M ne ha ancora pochi) e dopo non curare il corpo macchina ML. Olympus (che ha creato il mondo ML), Sony e, da qualche tempo, Panasonic sono ancora anni luce avanti....e Olympus ha anche dalla sua degli obiettivi eccezzionali.
Qualità delle foto sulla M inferiori alla concorrenza? Qui ti sbagli, a meno che non la paragoni a una ML con sensore FF. L'ergonomia è un discorso a parte, perché se voglio una macchina ultracompatta l'ergonomia ne risentirà di certo.
Non è un troll...semplicemente non l'ha mai provata...io stampo fotolibri in A3 e mescolo foto fatte con M+22 efm a foto fatte con 5d III e prime serie L...a meno che non siano foto oltre gli 800 iso le differenze non sono significative. Chiaramente parliamo di soggetti semistatici altrimenti la velocità dell'Af della M non ce la fa', ma qui le differenze sono operative.
Sì ma capisco che uno dica che la vecchia M avesse un AF lento, e trasformi il giudizio in un sommario "l'AF è una ciofeca" (mentre è precisissimo, gli manca solo di velocità). Ci si fa influenzare dai giudizi in rete ed il gioco (sbagliato) è fatto. Ma affermare che il "sensore è pessimo" è assolutamente gratuito, il sensore delle M è eccellente già dal primo modello ed addirittura ha una resa superiore alle corrispondenti reflex sulla stessa fascia (vedi quello che dicono della M5 vs 80D). Tale giudizio non può essere frutto di una cattiva informazione, è un'invenzione di sana pianta. E non ho letto il resto della frase, mi sono fermato lì, magari c'è di peggio.
Probabilmente parla del sensore Canon.. che è sempre stato indietro ai Sony in termini di pura QI. (Gamma dinamica, ISO ecc). Non ha torto da questo punto di vista.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!