| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 21:49
“ Ma ormai non stampa più nessuno! „ vero, ma è stata sostituita la stampa con l'abitudine di ossevare sullo schermo al 200% utilizzando il microscopio elettronico. |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:45
Giobol:“ Chi ha la QI migliore? E perché? Nel mio caso la spesa è circa di 2.700€ (prezzi Juzaforum), mentre per il mio amico va da un minimo di 4.600€ ad un massimo di 13.700€ (prezzo Juzaforum). „ lo sapevo che spendere 20 o 30mila euro per riprendere una papera, non è mai stato molto conveniente |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 0:09
Eppure se fai un salto a Racconigi, di cannoni da 6.000-7.000€ in su ne vedi un sacco, sia bianchi (Canon) che neri (Nikon). Comunque, credo che uno degli errori più grandi che si fanno nelle valutazioni, è che quando uno non poteva permetterselo ed usava una APS-C con obiettivi da 300-400 mm, spendeva non più di 3.000€ ed otteneva certi risultati, poi passando a FF, budget permettendo, si è accorto che 400 mm era corto ed ha iniziato ad investire su 300/2.8L moltiplicato, 500/4L moltiplicato, 600/4L. con strumenti simili è innegabile che la qualità sia decisamente superiore, ma più per merito degli obiettivi che della FF. Poi però si finisce di pensare che la FF è superiore all'APS-C. Qualche hanno fa ebbi l'occasione di confrontare il mio Tamron 150-600 con un 500/4L IS USM II, prestato da un amico, sulla mia 7D. La differenza era abissale e si vedeva. Lui provò il mio Tamron sulla sua 5D III e notò che non era granché, abituato a gusti più raffinati. In quell'occasione veniva da pensare che la FF era inferiore al APS-C, ma per colpa dell'obiettivo, non del formato. Credo che sostenere che la FF sia sempre superiore al APS-C in tutte le occasioni e a prescindere, sia una forzatura mentalmente imposta. Giorgio B. |
user46920 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 1:44
“ Credo che sostenere che la FF sia sempre superiore al APS-C in tutte le occasioni e a prescindere, sia una forzatura mentalmente imposta. „ però, raga, ora che lo abbiamo capito, facciamo di non ripeterlo più (mai più) ... perché poi magari quei " poveri spendaccioni reflexari filofaunistici con la FF " potrebbero aversene a male e cominciare a farsi dei gravi "sensi di inferiorità" , comprendendo le loro reali facoltà mentali |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 2:12
Ma non è venuto in mente a nessuno di citare la funzione crop in macchina della Nikon D810, in quel caso possiamo valutare 2 files ottenuti con la stessa ottica e la stessa tecnologia di rilevamento del segnale , lo stesso tutto , ebbene le due immagini del soggetto saranno identiche come qualità sia di risoluzione che di nitidezza. Semmai una domanda interessante sarebbe : ma se le case utilizzassero la stessa tecnologia odierna su sensori dotati di pixel più grandi e quindi numericamente più piccoli che qualità potremmo ottenere? Perché è chiaro che hanno lavorato nella direzione di migliorare il rapporto segnale/rumore dei fotosensori e poi hanno sfruttato questi miglioramenti per proporre un qualcosa che è propedeutico solo al marketing , di che dimensioni di stampa ha bisogno la maggior parte dei fotografi ? |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 2:19
"Anche la peggior lente al mondo rende di più su una D850 da 46mpx che su una D3 da 12mpx." “ Questa è veramente bellina, la bufala del mese, da sciabigottino d'oro! Io ho 2 fotocamere D 810 ed 1 fotocamera D4: se ci monto il Nikkor AF Ed 180 F 2,8, ottica vecchia a bassa risoluzione, su D4 la foto è bella nitida e pulita, praticamente a tutti i diaframmi, sempre, mentre su D 810 nitida e pulita non lo è mai, nemmeno ad F 5,6 ed il mio 180 mm, seppur vecchio assai, e un esemplare selezionato, va (lo dico dopo averlo provato!) meglio di altre copie del 180 F 2,8 D ED. „ La bufala del mese l'hai detta tu presupponendo che avere più megapixel significa necessariamente osservare un'immagine ad un ingrandimento maggiore invece che sfruttare la maggiore risoluzione per ricampionare e ottenere un'immagine più nitida e più dettagliata rispetto al sensore con pixel più grandi. Prova a fare un test di questo genere e poi torna qui che ne riparliamo. Per il resto del discorso ho letto un bel minestrone di concetti buttati a caso e scambiati tra loro, risoluzione, risolvenza, nitidezza e contrasto sono tutte cose distinte e non intercambiabili. Non sono sinonimi. Inoltre nessuno ha messo in conto che prima di tutto bisogna stabilire delle premesse che riguardano la dimensione di visualizzazione/stampa, se scatto dalla stessa posizione e la mia aps-c e ff hanno lo stesso pixel pitch ed il mio scopo è ingrandire al massimo entrambe le immagini nei limiti della risoluzione dei sensori la risolvenza ottica è la stessa identica perchè l'ingrandimento ottico è lo stesso identico per entrambi i corpi macchina. Il resto del casi sono descritti in questo intervento dove spiegavo il perchè a parità di inquadratura un'ottica rende meglio su FF che su APS-C. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 2:20
“ Chi ha la QI migliore? E perché? Nel mio caso la spesa è circa di 2.700€ (prezzi Juzaforum), mentre per il mio amico va da un minimo di 4.600€ ad un massimo di 13.700€ (prezzo Juzaforum). Il "sicuro, inconfutabile, sempre e comunque a prescindere" vantaggio del FF, vale l'investimento extra? „ ce l'ha il formato più grande, SE le ottiche usate hanno almeno una risolvenza non troppo più bassadi quella montata su apsc (se vuoi ti faccio i conti) perché gli stessi dettagli sulla ff arrivano con un angolo maggiore tra loro essendo il sensore più grande, dualmente, vedrà dei dettagli in più che non si possono vedere su apsc, posto che ovviamente il sensore abbia abbastanza più pixel per campionarli e che l'ottica di focale maggiore riesca ad avere la stessa risolvenza. Il perché si capisce se studi un manuale di fisica 2 universitario non si può spiegare in due parole - che tanto vengono sistematicamente ignorate - e soprattutto servono dei disegni. Scusa ma o si studia fisica o non si può capire veramente da 4 frasi su di un forum il discorso se vale o non vale la pena economicamente è totalmente soggettivo e dipende da mille fattori. tieni conto che ogni lato di una ff è 1.6 volte per lato quello di una apsc quindi di dettaglio in più a parità di quelle condizioni dette, ce tanto. se scatti per il National Geographic può valere la pena. Soprattutto se guardi le foto di questo ambito più premiate scopri che vegono usati formati diversi secondo non solo quello che vuoi ottenere ma le condizioni in cui devi scattare. se la differenza è tra 200mm o 300 forse puoi fregartene e usare ff con il 300. Se già hai bisogno di un 500 su apsc che devi portarti a mano in un posto difficile da raggiungere allora forse puoi fregartene del mega dettaglio e vai con l'apsc ma dipende da TE. la paperella al lago o la foto da pubblicare sul forum magari preferirei farle più in economia. guarda questo link: ci sono le migliori 10 foto di natura scattate nel 2016 secondo il concorso "Wildlife Photographer of the Year". c'è di tutto: il vincitore ha usato una gopro! altri hanno scattato con apsc, altri con ff usando sia un 200mm f/2 che pesa e costa una fucilata, sia addirittura una ff con un 800mm. le vere pippe sono quelle di fare discorsi fisici sbagliati e pretende di trasformarli in conclusioni dogmatiche. Le differenze ci sono come ci sono con il medio formato, poi uno fa delle scelte |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 6:49
@tilacino mi sa che non ci siamo proprio capiti tranne che su di una affermazione e almeno una delle affermazioni di Rednaxela cui tu plaudi è proprio sbagliata fisicamente: se scatti con lo stesso obiettivo e adegui la distanza sulla base del formato per avere la stessa inquadratura il formato maggiore - se dispone di sufficienti pixel - ovviamente dà più dettagli. È fisica e si basa su concetti geometrici quasi semplici non si possono fare sparate sulla base di quello che si legge qua e là. Quello che continuate a non voler ascoltare perché è troppo difficile in effetti da spiegare senza l'ausilio di disegni ed è difficile da capire se non si ha una preparazione matematica e fisica universitaria è che la risolvenza di un'ottica che viene misurata è basata su mire poste ad una distanza standard!! Se tu poni quella mira ad 1.6 volte la distanza col cavolo che ottieni la stessa risolvenza intesa come numero di linee. perché quello che rimane costante è l'angolo minimo che può essere compreso tra due raggi che arrivano al centro della lente da due linee vicine. Il numero di linee è diretta conseguenza di quell'angolo E della distanza dal soggetto o dalla mira. Tu riesci a leggere gli stessi dettagli su un foglio quando è ad un metro rispetto a quando è a 5??? Se i raggi di due linee vicine quando uso la ff hanno un angolo uguale a quello di risolvenza, cioè sono al limite, se poni la macchina ad 1.6 volte quella distanza quelle due linee produrranno un angolo infriore e non saranno più distinguibili. Se poi tu pensi di usare una ff per croppare anziché per quello che è allora sei tu che sbagli ma è un altro discorso. Come puoi vedere tra concorsi mondiali e foto di gente che pubblica per il national c'è chi fa foto naturalistiche con ff e 800mm e non penso si metta a croppare . È ovvio che se usi il ff a caz.zo perché la tua vita fotografica è stare nei capanni e hai comprato le ottiche della focale giusta per scattare da lì su apsc mentre con una ff dovresti croppare non ha neanche senso porsi la domanda se valga la pena prendere una ff, domanda che è diversa da quella di apertura del thread |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 9:59
“ Quello che continuate a non voler ascoltare perché è troppo difficile in effetti da spiegare senza l'ausilio di disegni ed è difficile da capire se non si ha una preparazione matematica e fisica universitaria è che la risolvenza di un'ottica che viene misurata è basata su mire poste ad una distanza standard!! „ e a te chi te lo ha detto questo? io so esattamente il contrario, di quali test stai parlando? i test che vedo io sono effettuati modificando la distanza. Se utilizzano un 100mm su ff e apsc con l'apsc allontanano. Se su una ff misurano un 35 ed un 300 modificano la distanza. Non fanno un pannello test per ogni ottica ma adoperano sempre lo stesso store.imatest.com/large-iso-12233-digital-still-camera-resolution-char
 con 200 differenti lunghezze focali dovrebbero utilizzare 200 differenti pannelli, ciascuno dedicato alla singola focale da misurare, se dovessero tenere sempre la stessa distanza. Daccordo che nei test MTF possono considerare l'angolo inquadrato dalle differenti ottiche e fare il calcolo su queste linee progressive, paolotomassini.files.wordpress.com/2014/12/600px-fmm_mtf_curva.png ma non ha alcun senso misurare un 50mm macro ad un metro e un 600mm ad un metro.... Come si può notare qui per es. il tele è stato allontanato per riprendere lo stesso quadro del grandangolo. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 a meno che non si creda che per ogni focale si crei una mira-test apposita. ora mettici che sugli zoom fanno anche diverse misure intermedie, spendono di + di pannelli che per pagare chi fa i test. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:06
Ma non conoscete nessun professore dottore in fisica e ottica? Mettiamo 1 euro a testa, ci spiega una volta per tutte questo eterno dilemma e poi andiamo a bere una birra |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:25
Ilgattonero “ Il resto del casi sono descritti in questo intervento dove spiegavo il perchè a parità di inquadratura un'ottica rende meglio su FF che su APS-C. „ Ecco appunto, tu hai cercato di far capire solo che, e quando, l'FF rende meglio dell'APSC (quasi sempre, lo so), continuando a non tener conto però che nei casi dove sia tutto alla pari, DISTANZA soprattutto, l'APSC è meglio. Black Imp “ se scatti con lo stesso obiettivo e adegui la distanza sulla base del formato per avere la stessa inquadratura il formato maggiore „ Idem come sopra, se sei appostato e/o non puoi modificare la distanza, con l'APSC è meglio. Il fatto che continuate sempre a fare esempi senza tener conto di questo indica che mi date ragione, anche se non vorreste. “ Se poi tu pensi di usare una ff per croppare anziché per quello che è allora sei tu che sbagli ma è un altro discorso.Come puoi vedere tra concorsi mondiali e foto di gente che pubblica per il national c'è chi fa foto naturalistiche con ff e 800mm e non penso si metta a croppare . „ Perchè pensi che le foto fatte con l'FF non siano croppate? Mi parli di gente che lavora per il National Geographic, lì l'attrezzatura gli viene passata... credo, no?! “ È ovvio che se usi il ff a caz.zo perché la tua vita fotografica è stare nei capanni e hai comprato le ottiche della focale giusta per scattare da lì su apsc mentre con una ff dovresti croppare non ha neanche senso porsi la domanda se valga la pena prendere una ff, domanda che è diversa da quella di apertura del thread „ La domanda inziale è proprio quella invece, se calcolando a parità di tutte le varianti (cosa che continuate a non fare) sia meglio una o l'altra. Capanno o non capanno nella caccia fotografica molto spesso ti devi accontentare della distanza |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:27
“ Ma non conoscete nessun professore dottore in fisica e ottica? Mettiamo 1 euro a testa, ci spiega una volta per tutte questo eterno dilemma e poi andiamo a bere una birra MrGreen „ ...che è meglio. Ma non è necessario nessun professore, con tutti i fotografi che ci sono qui e le prove che fanno, non c'è nessuno che possa fare questo confronto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |