JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mettere in bolla è facile. far si che rimanga in bolla mentre fai una panoramica... e qui serve la questa testa particolare!!!
user2290
inviato il 05 Marzo 2017 ore 22:18
Ok giusto, io faccio paesaggio con un corpo e un obiettivo e nn mi serve. Ma chi fa pesaggio e fa la stessa foto con tre corpi ?? In questo caso direi che si tratta di una testa specialistica
Si si ok, ma secondo me quello lo fai abbondantemente anche con feisol, nel sito ci sono anche foto con 40 kg, l'unica diversità sta nel non poter mettere in bolla il piano su dove ruota, cosa che invece é possibili con un accessorio, questa la rende più modulare lo preferisco
dopo. aver seguito tutto il thread mi son convinto e oggi è arrivata!!! la Uniqball UBH 35P sembra fare tutto ciò che promette, la prima cosa che mi ha colpito subito positivamente è la stabilità, mi piace la sua fluidità nei movimenti e con poco sforzo subito si blocca con precisione.queste le prime impressioni a caldo con la D800 e il 70/200. poi venendo da una Mantona da 100€ sicuramente non sono il più adatto ad una recensione. saluti Alessandro
user4758
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:46
Sono contento! Quando inizierai ad utilizzarla intensamente dirai... ma come ho fatto a sopravvivere fino ad adesso?!?
Riapro questa vecchia discussione perché sono molto interessato alla Uniqball 35X (quella senza modulo rotativo) ma vorrei comprendere meglio alcuni dettagli del suo funzionamento: 1. i due movimenti alto/basso e rotazione orizzontale della sfera nera sono regolati da un'unica manopola, o ci sono due controlli separati? 2. In particolare per l'alto/basso, si riesce a regolare la frizione in modo che l'obiettivo, se lasciato a se stesso, rimanga in posizione ma possa essere spostato con una leggera pressione senza bisogno di allentare la manopola?
Grazie in anticipo a chi avrà la cortesia di rispondere.
user4758
inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:31
Ciao Guido, la sfera nera è controllata da quest'unica manopola rossa che in base a quanto viene allentata agisce anche da pseudo-frizione...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.