| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:55
Un esempio che potrebbe chiarire, X-T1 con 35 f/2 (a f/5.6), ritaglio 1:1
 Sinistra LR lavorata al meglio delle mie capacità. A destra Iridient X transformer per Windows impostato così
 Con queste impostazioni si usa solo l'algoritmo di sviluppo puro. Si vede come l'immagine rimane molto bassa di sharpening. Evidente l'assenza dell'effetto vermetti/acquerello. LR non aggiunge nulla come sharpen. Da qui si può partire per decidere il livello di sharpen desiderato (con Iridient o con LR, oppure con tutti e due). Dal punto di vista del colore le immagini sono identiche, iridient non modifica e non aggiunge nulla. Il problema sono gli artefatti... l'immagine è terribile per l'x-trans; difficile trovare un bilanciamento corretto. Non dimentichiamoci che Iridient è ancora in beta... |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:13
 Questo invece la X-T2. A sinistra LR e a destra Iridient. Rispetto a prima, per le due immagini ho lasciato lo sharpening di default di LR (+25). Non vedo artefatti. Allargando il discorso, opinione personale... secondo me 16mpxl, anche per l'x-trans, sono pochi per rinunciare al filtro AA. Con obiettivi molto definiti (tipicamente i fissi) se si decide di tirare fuori tutto il dettaglio possibile emergono artefatti. Con 24mpxl difficilmente l'obiettivo ce la fa a risolvere tutto e ci sono meno problemi. Ma, ripeto, è solo un dubbio... |
user80653 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:45
“ Ma, ripeto, è solo un dubbio... „ Non ho la competenza sufficiente per dare una spiegazione tecnica ma posso dire con certezza che l'accoppiata 24 mpx + ultima versione di ACR mostra un evidentissimo miglioramento qualitativo del file e assenza di artefatti rispetto all'accoppiata 16 mpx + vecchie versioni di ACR. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:26
in quest'ultimo confronto si vede uno dei problemi principali di LR/ACR... guardate le foglie più rossicce nella siepe in alto a sinistra ed il rosso dei fiori sul balcone come si perde e non è definito nella versione di LR ed invece viene mantenuto con Iridient... secondo me è il difetto più grosso di LR, forse anche più degli artefatti... i file di Iridient sono molto più puliti ed incisi e preservano anche i più piccoli punti di colore, quelli di LR no. Aggiungo solo che se su iridient si lascia la riduzione rumore di default perde i colori anche peggio di LR, la NR va settata molto bassa o spenta |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:36
“ Aggiungo solo che se su iridient si lascia la riduzione rumore di default perde i colori anche peggio di LR, la NR va settata molto bassa o spenta „ L'avevo notato anch'io inizialmente, ma facendo un po' di prove mi sono accorto che non è la NR propriamente detta a far danni, anzi lavora anche piuttosto bene - quello che va assolutamente messo a zero è lo slide "Color aliasing, fringing, moire", che ai valori di default pialla completamente i punti di colore fini (e non sono quelli... in un paesaggio urbano mi aveva addirittura fatto sparire una gru). +1 sulla pulizia dei file di Iridient, più ne vedo e più mi piacciono... se solo avesse controlli migliori per ombre e alte luci |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 0:14
Vero, non è tutta la NR, anche se io in genere ad iso bassi la spengo del tutto |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 7:33
Ho provato la demo e ho ottenuto risultati pessimi tutto tagliato con l'accetta nel solito viale in mezzo al bosco. Al di là di questo c'è un'altra cosa che mi inquieta di Fuji. Mi sembra innegabile che ci sono foto con simulazione di pellicola in giro che hanno un fascino notevole, se ne vedono anche nella galleria di Juza. Tuttavia sfogliando diverse gallerie su Flickr e guardando diversi video di unboxing e test di "gente normale" (non i classici recensori professionisti o X-photographers) ho notato che la percentuale di foto decisamente inguardabili è alta. Come se alcuni settaggi della macchina (probabilmente i preset) o certe pellicole proprio falliscano in situazioni "normali". Non parlo del solito fogliame, ma della classica foto che tutti fanno al cane o sulla spiaggia, o il ritratto al bimbo o alla fidanzata non appena cacciata la bestiolina dalla scatola. Scenario tipico: colori finti o fuori contesto, foto sistematicamente e dico sistematicamente sottoesposte, dinamica compressa (forse a causa della sottoesposizione). Ieri è successa una cosa buffa, mentre ero in giro e si era fatto buio, ho scattato questa con una macchina che è poco più che un giocattolo con sensore da cellulare: www.flickr.com/photos/tonynightfly/31770206390/in/photostream/lightbox e nella stessa sera è stata scattata questa: flic.kr/p/NGFN5J Premetto che la mia foto è orrida, ma da un set che corpo + obiettivo credo vada sui 2500 mi aspettavo un effetto WoW. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 7:46
Maori, anche io ho dubbi sui 16 mpx e l'assenza del filtro. Ho pensato anche io che con certe lenti il sistema possa andare in crisi e di foto in foto bisogna calibrare lo sharpen per evitare pasticci. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 8:59
Ma chi stanprovando iridient Pr pc è riuscito ad esportare poi da lr un jpg decente? Perché ho provato anche con tutto a zero ma mi fa un giro di nitidezza inguardabile sopra rendendolo inutilizzabile. È una beta. Come tale: 1) non doveva avere watermark. È una beta non una demo. 2) doveva avere una lista di Features non ancora implementate 3) doveva avere una gestione del feedback utente A me sembra un modo rapido per rubare, in via non restituibile, 37 euro. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 9:16
Ho fatto delle prove su file x-t2 già sviluppati prima con dng converter e ACR ed il risultato (dopo aver messo tutto a zero su iridient) mi sembra migliore di prima inquanto a dettaglio e mancanza di artefatti. Riproverò su file critici e vediamo come si comporta, se questo è l'inizio magari non è la soluzione finale ma la partenza non è male. EDIT: solo su foto di avifauna per ora, devo ancora provare anche altro. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:10
Aspetto la versione per Mac che uscirà a fine gennaio. Quelli con Windows non ci acchiappano hanno fatto un mezzo pastrocchio e speriamo risolvano... il watermark su di una beta zoppa poi non si può proprio vedere... do un 4 meno meno.. ma solo per l'impegno. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:17
Sono riuscito a fare dei confronti a collo tirato. Si, il demosaicing di Iridient è il migliore. Non c'è però una differenza abissale con lr. Il divario si sta colmando... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:49
“ Ma chi stanprovando iridient Pr pc è riuscito ad esportare poi da lr un jpg decente? Perché ho provato anche con tutto a zero ma mi fa un giro di nitidezza inguardabile sopra rendendolo inutilizzabile. „ Nei due esempi che ho riportato mi sembra tutto ok. Nel primo (X-T1) si vede che lo sharpening è praticamente nullo; non c'è nulla di "definito". Nel secondo, con il solo sharpen predefinito e quello di export (per display), si vede un precisione chirurgica nel disegnare gli oggetti (come faceva notare andreadefalco il fogliame è notevole). Secondo me il meglio dei due mondi è l'azzerare tutto in Iridient e usarlo solo come demosaicing "puro" (con le impostazioni che ho riportato sopra). In questo modo si va a risolvere l'unico punto di debolezza di LR. Dopo si gestisce il dng come un file "normale" (non X-trans, non lo è più) utilizzando tone-mapping, sharpening e noise reduction di lightroom. Basta dimenticarsi di avere a che fare con un X-trans... Un'altro vantaggio del converter di Iridient è che, impostando "ignore" in Lens Correction si fa in modo che le correzioni non vengano applicate (nè da Iridient nè da LR) così da poterle dosare (manualmente) come si preferisce. Per esempio con le foto di paesaggio la correzione della distorsione e vignettatura potrebbe essere inutie (e dannosa...). Una possibilità in più. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:56
“ Aspetto la versione per Mac che uscirà a fine gennaio. Quelli con Windows non ci acchiappano hanno fatto un mezzo pastrocchio e speriamo risolvano... „ Mah, non so, io sono di indole buona. Secondo me ci hanno già preso e ci sanno fare. I pastrocchi che ho visto fino a ora sono dovuti a doppie lavorazioni (doppio o triplo sharpening per esempio). Con un processo pulito, aggiungendo una sola variabile alla volta, il risultato mi sembra notevole. Si va da una presenza molto blanda e sottile, quasi invisibile, all'effetto pastrocchio; ma in mezzo ci sono tutte le sfumature. Rimane il fatto che Iridient è pensato per tirare fuori il massimo dettaglio possibile quindi non lo vedo adatto per ogni situazione (e lo penso anche per il developer di Mac). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |